Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/91/4b/6b/914b6b0a-22fe-e9bf-5c71-21b1811739da/mza_18118043946618099954.jpg/600x600bb.jpg
Voce: Immaginari cineseriali
Alessandro Alfieri
25 episodes
8 months ago
Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondimenti e analisi di Film e produzioni seriali, classiche o contemporanee, che ci daranno la possibilità di fare riflessioni che possono coinvolgere altre discipline come la filosofia, l'antropologia, la sociologia


Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondiremo e analizzeremo le grandi produzioni televisive e cinematografiche contemporanee e del passato. Riflessioni che coinvolgeranno anche altre discipline come la filosofia, l'antropologia e la sociologia.
Show more...
Visual Arts
Arts,
TV & Film,
Society & Culture,
Philosophy,
Film History
RSS
All content for Voce: Immaginari cineseriali is the property of Alessandro Alfieri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondimenti e analisi di Film e produzioni seriali, classiche o contemporanee, che ci daranno la possibilità di fare riflessioni che possono coinvolgere altre discipline come la filosofia, l'antropologia, la sociologia


Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondiremo e analizzeremo le grandi produzioni televisive e cinematografiche contemporanee e del passato. Riflessioni che coinvolgeranno anche altre discipline come la filosofia, l'antropologia e la sociologia.
Show more...
Visual Arts
Arts,
TV & Film,
Society & Culture,
Philosophy,
Film History
Episodes (20/25)
Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 10. Neil Gaiman, Sandman e le nuove religioni postmoderne
Neil Gaiman è uno scrittore, sceneggiatore e fumettista di grande fame, capace di realizzare un ciclo di fumetti dal titolo The Sandman per la DC Comics tra gli anni 80 e 90 che è stata ritenuta una delle saghe epiche postmoderne più fortunate ed efficaci. Sandman è divenuto di recente una serie per Netflix, ma Gaiman è stato autore e ispiratore di moltissime altre narrazioni neoseriali, caratterizzate tutte da proposte neo-mitologiche immaginifiche dove le divinità si antropomorfizzano e abitano la terra dei mortali.
Show more...
2 years ago
14 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 9. Il cinema e la crudele vita di Sergej M. Ėjzenštejn
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn è non solo uno dei più grandi registi di ogni tempo, ma anche una delle personalità determinanti della storia della cultura del Novecento. Grazie a lui, il cinema divenne linguaggio e il montaggio iniziò a sfruttare tutte le sue incredibili capacità concettuali e politiche. Tuttavia, la vicenda esistenziale di Ėjzenštejn, segnata dalla persecuzione stalinista, è stata profondamente complicata e drammatica, fino alla tragica fine della sua vita.
Show more...
2 years ago
16 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 8. Il metodo Renoir e il metodo Hitchcock
L’episodio di questa settimana di Immaginari Cineseriali è dedicato a due giganti della storia del cinema, Sir Alfred Hitchcock da un lato e Jean Renoir dall’altro. Si tratta di due dei più grandi registi di sempre, di provenienza e sensibile diversissime e che proposero metodi di regia e produzione del film molto differenti tra loro.
Show more...
2 years ago
10 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 7. Il cinema neo-espressionista di Tim Burton
Diventato negli anni 90 uno dei registi più celebri e più amati, Tim Burton ha continuato anche nel corso degli anni 200 ha dimostrare tutto il suo talento con opere mature e assai profonde. Per la settimana di Halloween, Immaginari Cineseriali dedica una riflessione sul regista neo-gothic che ha recuperato la lezione del cinema espressionista tedesco dei primi del Novecento.
Show more...
3 years ago
12 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 6. Peter Greenaway, il regista per il quale il cinema è veramente arte
L’episodio di oggi è un omaggio a un grande autore del cinema britannico, ovvero Peter Greenaway. Festeggiando i 40 anni di uno dei suoi capolavori, ovvero I misteri del giardino di Compton House, mettiamo in evidenza la sua rivoluzionaria concezione di cinema e la sua estetica radicale, non allineabile al circuito commerciale ma più vicino alle esperienze della videoarte e delle avanguardie artistiche.
Show more...
3 years ago
9 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 5. Better Call Saul: le storie che non finiscono e l’attesa della redenzione
Tutti gli appassionati di nuova serialità hanno salutato con malinconia la fine di Better Call Saul, serie Netflix che definire semplicemente spin-off di Breaking Bad appare quanto mai riduttivo. Un finale struggente ma efficace, degno dell’intera serie, che è stata capace di indagare la complessità interiore di un (apparentemente) banale profittatore.
Show more...
3 years ago
10 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 4. Cinema (e) digitale, come è cambiato il cinema nel corso degli ultimi decenni
Quando si parla di “cinema digitale”, spesso si fa grande confusione: cosa intendiamo per tecnologia digitale applicata al cinema o all’immagine cinematografica? Ci sono registi che girano ancora in pellicola? Cosa permette di fare il digitale che l’analogico non permetteva? Proviamo a fare ordine in questo episodio.
Show more...
3 years ago
16 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 3. Cobra Kai e The Crown: quando la serialità rincorre il tempo perduto
Di recente diffusione, la quinta stagione dell’acclamata serie Cobra Kai, ispirata e costruita a partire dalla saga di Karate Kid, mette nuovamente in evidenza come una delle strategie espressive più efficaci nella cultura contemporanea sia il racconto del tempo che passa, impossibile da recuperare e trattenere. D’altronde, la stessa serie dedicata alla vita della Regina Elisabetta, The Crown, mette in evidenza questo tema.
Show more...
3 years ago
12 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 2. Addio a Jean-Luc Godard, il regista filosofo che rivoluzionò la storia del cinema
Per tutti gli amanti del cinema, la fine dell’estate è stata segnata dalla scomparsa di uno dei più grandi maestri della storia del cinema, ovvero il regista e teorico Jean Luc Godard, uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague. Lo ricordiamo in questo episodio, sottolineando la sua profonda influenza nella cultura della seconda metà del Novecento
Show more...
3 years ago
13 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 1. In partenza il corso di Storia del cinema e Analisi del film presso l’Upter
A ottobre, avrà inizio il corso tenuto dal sottoscritto dedicato al cinema: un percorso di venti appuntamenti, tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, dedicati a grandi classici e a grandi autori della settima arte.
Show more...
3 years ago
8 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 14. Nuovi immaginari cineseriali
Questa prima stagione di "Immaginari cineseriali" si conclude in questa puntata. Nel finale di stagione, ripercorreremo il sentiero tracciato nelle precedenti puntate dandoci appuntamento a settembre con nuovi spunti interessanti da affrontare insieme.
Show more...
3 years ago
2 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 13. 60 anni dalla fine dell’epica del West
Il 1962 uscì uno dei capolavori indiscussi del maestro John Ford, ovvero L’uomo che uccise Liberty Valance, uno dei suoi ultimi film che sancì la fine del western classico e annunciò il rinnovamento del genere condotto negli anni 60 e 70 con i registi della Nuova Hollywood. Un gioiello che vale la pena omaggiare per tornare a riflettere sul ruolo che il mito e la leggenda hanno nella fondazione delle comunità e delle società.
Show more...
3 years ago
11 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 12. L’anacronismo linguistico della fantastica Signora Maisel
Prodotta e distribuita dagli Amazon Studios, la serie La fantastica signora Maisel è giunta di recente alla quarta stagione che ha confermato le specificità di scrittura e il ritmo delle precedenti: si tratta del tipico stile Sherman-Palladino, dal momento che la serie è diretta e ideata da Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, già autori e showrunner di altre fortunatissime serie basate su dialoghi serrati, comicità frizzante e ironia al vetriolo. Al centro della serie il ruolo dirompente del “linguaggio” che straborda fino all’anacronismo.
Show more...
3 years ago
10 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 11. Il mito intramontabile dei Beatles arriva sulle nuove piattaforme
Per festeggiare gli splendidi primi 80 anni di Paul McCartney abbiamo pensato di fare riferimento alla bellissima docu-serie curata da Peter Jackson del 2021 dal titolo The Beatles: Get Back, prodotto Disney che ricostruisce le 3 settimane trascorse dai Fab Four per organizzare il loro ritorno al grande pubblico e che invece condurrà al notissimo ultimo concerto e poi allo scioglimento. Un modo anche per ricordare il rapporto profondo tra i Beatles e il cinema.
Show more...
3 years ago
13 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 10. A vent'anni dall'uscita della Città incantata di Hayao Miyazaki
Vent'anni fa usciva uno dei capolavori di Miyazaki, autore che è stato capace di rinnovare il senso e il linguaggio del cinema d'animazione. La città incantata vinse la Palma d'oro rivaleggiando per complessità e profondità con film di grandi registi, a dimostrazione di come, grazie allo Studio Ghibli, le opere di animazione non possano essere derubricate banalmente a "cartoni animati".
Show more...
3 years ago
11 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 9. OZARK: Neonoir, crime e la profonda provincia americana
Giunta al termine dopo quattro bellissime stagioni, Ozark è stato uno dei titoli di punta di Netflix, capace di ripensare un genere classico hollywoodiano come il noir in una modalità differente e complementare a Breaking Bad.
Show more...
3 years ago
13 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 8. La terribile attualità di Bowling a columbine ed Elephant
Dopo la strage alla scuola elementare di Uvalda in Texas, non possiamo non tornare a riflettere sull'assurdità di così tante vittime innocenti, e sull'agghiacciante banalità di questi stermini per mano di adolescenti. Dopo la strage a Columbine del 1999, già Michael Moore e poi Gus Van Sant avevano deciso di interrogarsi su questa tragedia legata all'uso indiscriminato di armi, e diverse serie attuali tentano di raccontare il disagio esistenziale e psichico della Generazione z
Show more...
3 years ago
13 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 7. VERITÀ, CINEMA E GUERRA. Il caso Redacted di Brian De Palma
Il dibattito sul rapporto tra narrazione cinematografica, dovere di documentazione e atrocità della guerra è quanto mai attuale, pensando alla cronaca e a ciò che sta accadendo in Ucraina. Brian De Palma, nel 2007, con Redacted propose un film costruito su una soluzione originale e innovativa: un "falso documentario" attraverso il quale poter raccontare la verità.
Show more...
3 years ago
15 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 6. Presidenti seriali, tra cronaca e fantasia.
Nelle ultime settimane LA7 sta trasmettendo la serie di e con Zelenskj "Il presidente del popolo", prodotto che ha messo in evidenza come immaginario seriale e realtà politica abbiano invertito la loro posizione, dal momento che è sempre più il primo a determinare la seconda.
Da West Wing a House of Cards infatti, le serie hanno raccontato il mondo presidenziale influenzando profondamente la stessa realtà oltre a rappresentarla.
Show more...
3 years ago
18 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Episodio 5. Freaks Out tra fumettizzazione della storia e pastiche postmoderno.
L'ultimo film di Gabriele Mainetti ha fatto incetta di premi tecnici all'ultima cerimonia dei David di Donatello. D'altronde la dimensione estetica del film rappresenta il suo punto forte: come per il fortunato "Lo chiamavano Jeeg Robot", Mainetti torna a farsi ispirare dall'immaginario del fumetto ma in modo diverso, puntando alla "retromania" e a quello che Fredric Jameson chiamava Museo Immaginario: la pratica tipicamente postmoderna di confondere i riferimenti temporali, confondendo passato e presente.
Show more...
3 years ago
9 minutes

Voce: Immaginari cineseriali
Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondimenti e analisi di Film e produzioni seriali, classiche o contemporanee, che ci daranno la possibilità di fare riflessioni che possono coinvolgere altre discipline come la filosofia, l'antropologia, la sociologia


Brevi pillole per riflettere sull'immaginario contemporaneo. Approfondiremo e analizzeremo le grandi produzioni televisive e cinematografiche contemporanee e del passato. Riflessioni che coinvolgeranno anche altre discipline come la filosofia, l'antropologia e la sociologia.