Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/35/ba/66/35ba666b-8f39-3e2d-ace7-ce3bd06fccc7/mza_11507459450973218204.jpg/600x600bb.jpg
Vini Mito
Jacopo Cossater e Graziano Nani - Chora Media
4 episodes
6 months ago
Come sono nati Barolo, Amarone della Valpolicella e Supertuscan? Quali percorsi storici, culturali ed economici li hanno portati a diventare icone riconosciute in tutto il mondo? "Vini mito" è un viaggio sonoro per rispondere a queste e molte altre domande. Attraverso le voci di Jacopo Cossater e Graziano Nani, e a quelle di diversi ospiti, tra cui produttrici vinicole, esperti e giornalisti.Vini mito è una serie podcast di Chora Media per Signorvino.Scritta da Nicole Schubert e raccontata da Jacopo Cossater e Graziano Nani.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.La project manager è Monia Donati.Il producer è Alex Peverengo.Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Show more...
Nutrition
Arts,
Food,
Society & Culture,
Health & Fitness
RSS
All content for Vini Mito is the property of Jacopo Cossater e Graziano Nani - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Come sono nati Barolo, Amarone della Valpolicella e Supertuscan? Quali percorsi storici, culturali ed economici li hanno portati a diventare icone riconosciute in tutto il mondo? "Vini mito" è un viaggio sonoro per rispondere a queste e molte altre domande. Attraverso le voci di Jacopo Cossater e Graziano Nani, e a quelle di diversi ospiti, tra cui produttrici vinicole, esperti e giornalisti.Vini mito è una serie podcast di Chora Media per Signorvino.Scritta da Nicole Schubert e raccontata da Jacopo Cossater e Graziano Nani.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.La project manager è Monia Donati.Il producer è Alex Peverengo.Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Show more...
Nutrition
Arts,
Food,
Society & Culture,
Health & Fitness
Episodes (4/4)
Vini Mito
Ep.3 - I Supertuscan: libertà, eleganza, identità
Dove non c’era niente è nato Sassicaia, e poi un territorio. Dove c’era un territorio si è provato a dimenticarlo, per far nascere i Supertuscan. La libertà è la matrice alla base di questi vini dal gusto internazionale. L’assenza di ogni regola e tradizione, nel caso di Sassicaia. La presenza di regole da cui svincolarsi, nel caso dei Supertuscan nati nel Chianti. Entrambi hanno avuto come riferimento la finezza dei vini francesi, e hanno raggiunto la notorietà internazionale grazie alla critica anglosassone. Graziano Nani e Jacopo Cossater, con Priscilla Incisa della Rocchetta e Antonio Boco, percorrono questi due binari, che oggi si incontrano grazie all’identità.
Show more...
9 months ago
39 minutes

Vini Mito
Ep.2 - L’Amarone della Valpolicella: alla scoperta di un mito giovane
In Valpolicella si fa vino dai tempi dei tempi, ma si faceva anche tanto altro fino a qualche decennio fa. Poi è arrivato l’Amarone ed è cambiato tutto. Merito di un Recioto scappato e di un uvaggio particolare. Merito dell’appassimento, che ha raggiunto livelli tecnici altissimi, e di una generazione di produttori che ha saputo dare vita al vino giusto per i palati giusti, come a Bordeaux. Graziano Nani e Jacopo Cossater, insieme a Fiorenza Quintarelli e ad Angelo Peretti, raccontano le tappe di questa storia intensa e recente.
Show more...
9 months ago
45 minutes

Vini Mito
Ep.1 - Il Barolo: storia di un mito che nasce due volte
Il Barolo è nato due volte. All’inizio dell’Ottocento, per mano di persone illuminate dei ceti nobili, e negli anni Settanta, grazie alla voglia di riscatto di una giovane generazione. La seconda volta è stata una rivoluzione che ha travolto le Langhe; portando qualche strappo doloroso, ma anche rendendo i produttori molto più consapevoli del proprio potenziale. Jacopo Cossater e Graziano Nani, con la produttrice Elena Penna e la giornalista Veronika Crecelius, ripercorrono la storia del Barolo fra re, contadini, conflitti e motoseghe.
Show more...
10 months ago
44 minutes

Vini Mito
Vini Mito - Trailer
Come sono nati Barolo, Amarone della Valpolicella e Supertuscan? Quali percorsi storici, culturali ed economici li hanno portati a diventare icone riconosciute in tutto il mondo? "Vini mito" è un viaggio sonoro per rispondere a queste e molte altre domande. Attraverso le voci di Jacopo Cossater e Graziano Nani, e a quelle di diversi ospiti, tra cui produttrici vinicole, esperti e giornalisti.
Show more...
10 months ago

Vini Mito
Come sono nati Barolo, Amarone della Valpolicella e Supertuscan? Quali percorsi storici, culturali ed economici li hanno portati a diventare icone riconosciute in tutto il mondo? "Vini mito" è un viaggio sonoro per rispondere a queste e molte altre domande. Attraverso le voci di Jacopo Cossater e Graziano Nani, e a quelle di diversi ospiti, tra cui produttrici vinicole, esperti e giornalisti.Vini mito è una serie podcast di Chora Media per Signorvino.Scritta da Nicole Schubert e raccontata da Jacopo Cossater e Graziano Nani.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.La project manager è Monia Donati.Il producer è Alex Peverengo.Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music