Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/91/76/6d/91766ddd-5bda-1363-aadd-deed5dbf14a5/mza_3480164572630238615.jpg/600x600bb.jpg
Villa Ada, storia e storie
Andrea Zinno
77 episodes
11 hours ago
Un Podcast dedicato alla splendida Villa Ada Savoia di Roma, nel quale si parlerà di storia, natura, misteri e curiosità varie, con l'obiettivo di condividere tutto ciò che ci regala - ma anche che ci nasconde - quella che ritengo essere la villa più bella di Roma.

Se vuoi saperne di più, non devi far altro che andare su https://www.villaadasavoia.it/

Buon ascolto.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
History,
Science,
Nature
RSS
All content for Villa Ada, storia e storie is the property of Andrea Zinno and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un Podcast dedicato alla splendida Villa Ada Savoia di Roma, nel quale si parlerà di storia, natura, misteri e curiosità varie, con l'obiettivo di condividere tutto ciò che ci regala - ma anche che ci nasconde - quella che ritengo essere la villa più bella di Roma.

Se vuoi saperne di più, non devi far altro che andare su https://www.villaadasavoia.it/

Buon ascolto.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
Places & Travel
Society & Culture,
History,
Science,
Nature
Episodes (20/77)
Villa Ada, storia e storie
Episodio 76 - Gli strani manufatti sotto al Belvedere
Poco sotto al Belvedere, realizzato da Enrico Bettini nell’ambito dei lavori voluti da Luigi Pallavicini, ci sono dei resti di difficile interpretazione, che non sono riportati in alcuna delle piante e documenti in mio possesso, cosa che rende assai difficile capirne epoca e funzione, anche se dal materiale utilizzato si può ipotizzare una loro realizzazione novecentesca.

Se da un lato è facile intuire la presenza di due vasche di contenimento dell’acqua e quella di alcuni basamenti che sembra potessero sostenere dei pali, dall’altro è complesso ipotizzare la funzione che tali manufatti avessero al tempo.

https://www.villaadasavoia.it/2025/09/i-resti-di-alcuni-manufatti-sotto-al.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
11 hours ago
12 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 75 - Il Casale Villeggi
Chi ogni tanto si avventura nella parte della villa adiacente a Via Panama, muovendosi poi a ovest – verso Via di San Filippo Martire, per capirci – avrà certamente notato che a un certo punto si incontra la recinzione dell’area che oggi appartiene ai Carabinieri, area che a nord confina con Villa Polissena.

L’area in questione viene spesso associata al Casale Renzi che si trova alla fine di Via del Canneto e che fu effettivamente donato all’Arma dall’omonimo Conte, cosa che induce a pensare che l’area in questione fosse in origine il terreno che circondava il casale. Così però non era, visto che questa era parte di un’ampia proprietà, in origine appartenuta a Pietro Sabatini e poi acquistata da Vittorio Emanuele II, area che includeva il cosiddetto Casale Villeggi, che affaccia su Piazza Bligny e ancora oggi porta tale nome.

https://www.villaadasavoia.it/2025/09/il-casale-villeggi.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
1 week ago
19 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 74 - Il palazzo Intesa Sanpaolo
Il palazzo di colore chiaro che si trova adiacente a Villa Elena, nella direzione di Via Panama, oggi sede di uno degli uffici di Intesa Sanpaolo, era in origine una proprietà dei Savoia, collegata alla villa, cosa confermata da alcuni documenti trovati nel Fondo della Real Casa, relativi a un progetto di sostituzione della cancellata in ferro, tutt’oggi presente, con un struttura in muratura, progetto che però non vide mai la luce.

L’edificio è di costruzione moderna, probabilmente realizzato a inizio Novecento, dato che non compare né nel Catasto Gregoriano né nel Catasto Rustico. Quello che invece non è chiaro è se il palazzo fu costruito dai Savoia o più semplicemente da loro acquistato successivamente alla realizzazione.

Per quanto riguarda la destinazione d’uso dell’edificio, il progetto trovato nel Fondo della Real Casa sembra confermare che questo avrebbe dovuto ospitare l’amministrazione dei Savoia.

https://www.villaadasavoia.it/2025/09/il-palazzo-intesa-sanpaolo.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
2 weeks ago
22 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 73 - Riesame di Villa Pallavicini
Il principe Luigi Pallavicini, tra il 1785 e il 1789, acquistò tre vigne – Saliceti, Capocaccia e Calzamiglia – che si affacciavano sulla Via Salaria, dando vita a quella che poi, col tempo, diventerà Villa Ada.

In alcune fonti reperibili in rete si dice che ciascuna delle tre vigne acquistate da Luigi Pallavicini era dotata di un cosiddetto “casino nobile” o “casino di delizia” e che, nello specifico: il casino nobile di vigna Saliceti era l’attuale Villa Elena; il casino nobile di vigna Calzamiglia era l’attuale Casino Pallavicini; il casino nobile di vigna Capocaccia era l’attuale Casa del Guardiano, che si trova accanto all’ingresso carrabile che conduce all’ambasciata d’Egitto.

È proprio quest’ultimo punto, relativo alla vigna Capocaccia, che credo nasconda un errore, dato che, analizzando la pianta del Catasto Gregoriano, emerge che la casa del guardiano era al tempo esterna alla proprietà Pallavicini.

https://www.villaadasavoia.it/2025/08/un-principe-tre-vigne-forse-con-un.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
3 weeks ago
14 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 72 - Il Casale Tanlongo
Si deve a Vittorio Emanuele II l’aver portato l’estensione della villa a quella che conosciamo oggi, dato che, dopo aver acquistato nel 1872 la proprietà dei Potenziani, si lanciò in una considerevole serie di acquisti delle proprietà confinanti con quella inizialmente acquistata.

L’unica variazione che si ebbe successivamente fu l’acquisto, probabilmente fatto dalla Banca Romana, di un’area che oggi coincide con quella delimitata da Via Ettore Petrolini, Via Giacinta Pezzana e Via Anna Magnani e che viene spesso identificata come Area Tanlongo, dal nome del suo proprietario, Pietro Tanlongo, figlio di Bernardo Tanlongo, governatore della Banca Romana. All’interno di tale area, in una posizione prossima al suo confine con Via di San Filippo Martire, era presente un casale, del quale oggi però rimangono pochissimi resti.

https://www.villaadasavoia.it/2025/08/il-casale-tanlongo.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
4 weeks ago
13 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 71 - La Torretta di Monte Antenne
La torretta si trova sul margine del versante di Monte Antenne che scende verso Via della Moschea ed è rimasta nascosta per molto tempo a causa della fitta vegetazione ed è ritornata ben visibile solo quando Monte Antenne è stato interessato da un’ampia pulizia vegetazionale.

La struttura della torretta è del tutto simile a quella di una cabina elettrica, come se ne trovano in altre parti, e l’ipotesi è che fosse stata realizzata contestualmente alla costruzione di Forte Antenne, sia per fornire l’elettricità durante la costruzione stessa, che per alimentare poi il forte.

https://www.villaadasavoia.it/2025/08/la-torretta-di-monte-antenne.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
1 month ago
11 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 70 - L'ipogeo sul Colle delle Cavalle Madri
Quello che si trova sul versante del Colle delle Cavalle Madri, più o meno a metà del versante che scende verso i laghetti dove sguazzano i cani, è un ipogeo particolare, piuttosto ampio e in passato utilizzato anche come magazzino dai Savoia, dove sembra ci tennero, all’epoca di Vittorio Emanuele III e per un certo tempo, anche la scultura di Nettuno che in origine era posizionata al centro del Lago Ottocentesco voluto da Vittorio Emanuele II e rapidamente prosciugatosi, scultura che fu poi recuperata e sistemata al centro di una delle fontane di Villa Polissena, dove tutt’ora riposa.

https://www.villaadasavoia.it/2025/08/lipogeo-sul-colle-delle-cavalle-madri.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
1 month ago
11 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 69 - L'ipogeo sul Colle del Roccolo
Villa Ada è tanto bella sopra, quanto misteriosa sotto, nascondendo grotte naturali e artificiali, cave, ipogei e resti di edifici oramai spariti, come quelli sul Colle del Roccolo, zona della villa dove vi porto oggi per scoprire insieme un ampio ipogeo, il cui ruolo al tempo è di difficile interpretazione.

https://www.villaadasavoia.it/2025/08/lampio-ipogeo-sul-colle-del-roccolo.html

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
1 month ago
13 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 68 - Il pozzo murato sul Colle del Roccolo
Sul colle del Roccolo, non lontano dal ben noto buco sul muro di cinta su Via di San Filippo, c’è un antico pozzo murato, già presente nella pianta del Catasto Gregoriano del 1816, che spesso viene messo in correlazione con l’Acquedotto Vergine, cosa che a me ha sempre suscitato non pochi dubbi vista la sua distanza dal percorso dell’acquedotto e nell’episodio propongo una diversa ipotesi.

https://youtu.be/eJOSTUWdmNo

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
1 month ago
18 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 67 - Gli acquisti di Vittorio Emanuele II
Vittorio Emanuele II, dopo aver acquistato quella che al tempo era chiamata Villa Potenziani, si lanciò in una serie considerevole di acquisizioni delle proprietà confinanti, così da portare l’estensione della villa ai circa 160 ettari dei quali oggi noi godiamo.

Con l’intenzione di avere maggiori informazioni, ho speso un po’ di tempo all’Archivio Centrale di Stato, dove è custodito il Fondo della Real Casa, cercando documenti che descrivessero tali acquisti e alla fine e con una certa fatica, sono riuscito a identificare molte di esse, incluse le date e le specifiche particelle catastali oggetto di ogni singolo acquisto.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
2 months ago
29 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 66 - Villa Ada nel corso del tempo
Villa Ada, nel corso del tempo, è cambiata molto e in diversi aspetti, da quelli storici a quelli architettonici, dalla presenza di edifici oramai spariti al cambio di destinazione di quelli ancora esistenti.

Grazie ad alcune foto aeree che coprono un arco temporale che va dal 1942 fino al 1994, è stato invece possibile analizzare, a livello macro, i cambiamenti della vegetazione, con zone prima brulle e oggi completamente coperte dalla vegetazione e, al contrario, zone boscose che oggi risultano invece prive degli alberi che un tempo le arricchivano.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
2 months ago
33 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 65 - L'apertura di un varco su Via di San Filippo
Se da un lato l’apertura di un ingresso pedonale su Via di San Filippo Martire mi pare assolutamente ragionevole, visto che faciliterebbe l’ingresso dei residenti del quartiere Parioli, senza costringerli a transitare per il ben noto buco sul muro, dall’altro preoccupa la volontà del comune di realizzare anche un ingresso carrabile, necessario, come ci ha risposto il Comune stesso, a consentire l’ingresso di mezzi per attività di manutenzione e messa in sicurezza.

Il varco insisterà su una delle zone più selvagge della vila, tanto da essere considerato una foresta urbana più che un parco, ricca di alberi, vegetazione e dislivelli, che dovrebbero essere oggetto di interventi profondi per consentire il transito dei mezzi, visto che immagino la volontà non sia quella di farli entrare per poi parcheggiarli, ma di rendere possibile il loro spingersi in zone più lontane.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
2 months ago
17 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 64 - La Cappella privata dei Savoia
I Savoia avevano una cappella privata per le funzioni religiose, molte delle quali celebrate da Monsignor Giuseppe Beccaria, cappellano reale maggiore e con una lunga storia di vicinanza alla famiglia Reale.

A dispetto di quanto si sarebbe portati a pensare, tale cappella non era nella Chiesetta del Divino Amore, ben nota a tutti per la sua posizione di affaccio sulla Via Salaria, ma era stata realizzata al piano terra della Palazzina Reale, come riportato nelle planimetrie dell’epoca custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
4 months ago
11 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 63 - Un delitto vicino a Villa Ada
Nel 2008, non lontano da Villa Ada, vicino a dove oggi sorge l’Aquaniene, avvenne un delitto all’interno di una vecchia casa del Comune, nella quale abitava la vittima. Il crimine sembra fu motivato dalla ricerca di un piccolo tesoro, che fu poi effettivamente trovato durante i successivi sopralluoghi dell’autorità giudiziaria.

Ovviamente, non vi parlerò più di tanto del delitto, ma delle ricerche fatte per capire l’origine dell’edificio nel quale avvenne, collocato in una zona che, al tempo, era molto simile a quella dove si sviluppa la villa.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
4 months ago
16 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 62 - La Torre Gotica
La torre che si trova accanto alla Palazzina Reale, detta anche Torre Gotica, fu realizzata nell’ambito dei lavori voluti da Vittorio Emanuele II e il suo ruolo era quello di nascondere alla vista un serbatorio per la raccolta dell’acqua necessaria a irrigare le piante messe a dimora nella villa.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Se ti piace il Podcast, non dimenticarti di attivare le notifiche, così avvisato tutte le volte che pubblicherò un nuovo episodio.
Show more...
7 months ago
9 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 61 - I cippi di Villa Ada
Sono molti i cippi che si possono trovare all’interno di Villa Ada, differenti per epoca di posa, per ruolo e per stato di conservazione. Ci sono quelli che segnalano il passaggio dell’Acquedotto Vergine, altri che rappresentavano marcature di confine tra proprietà e, infine, altri che segnalavano zone di rispetto, oltre le quali non si poteva andare.

Per buona parte di questi cippi, è stato possibile determinane epoca e ruolo, ma per altri non sono riuscito ad andare oltre alcune ipotesi, più o meno ragionevoli, principalmente per mancanza di documentazione al riguardo.

Questo episodio è quindi una sorta di sintesi di tutti questi cippi, ad alcuni dei quali – i più importanti – ho già dedicato specifici episodi.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
7 months ago
26 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 60 - I casali Tribuna I e Tribuna II
Non sono certamente tra gli edifici più interessanti della villa, ma i due casali Tribuna I e Tribuna II, quasi gemelli ed entrambi affacciati sulla Via Salaria, hanno comunque una storia interessante, risalendo entrambi al 700 e, nel corso degli anni, usati per scopi differenti, da sede dei giardinieri della villa, il primo, a vaccheria il secondo.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
7 months ago
19 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 59 - La storia di Parco Rabin
Quello che oggi conosciamo come Parco Rabin ha una storia lunga e travagliata, considerando che l’area in questione era già prevista come parco pubblico nel 1939, come è emerso da alcuni documenti contenuti nel Fondo della Real Casa presso l’Archivio Centrale dello Stato. Il parco, che fu  vincolato insieme a Villa Ada nel 1954, ha poi rischiato, nel 2013, di perdere la sua “intrasformabilità” a causa di una discrepanza tra il testo del Decreto del 1954 e una pianta che da esso era stata derivata, anche se poi tutto fu chiarito quando si ritrovò la pianta originale associata al decreto in quesitone.

I documenti trovati presso l’Archivio Centrale, tra la’ltro, mi hanno permesso di formulare un’ipotesi sul perché, in aggiunta al muro che separa villa Ada da Parco Rabin, ce ne sia uno, più antico, all’interno della villa e a pochi metri dal primo.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
8 months ago
21 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 58 - Il teatro
La Regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III, aveva costruito un buon rapporto d’amicizia con Giuseppe Visconti, padre del più noto Luchino, tanto da nominarlo Gentiluomo di Corte addetto alla sua persona e fu proprio quest’ultimo a convincere la famiglia reale a realizzare, all’interno del cortile coperto della Palazzina Reale, un piccolo teatro di impronta barocca, che fu inaugurato con una rappresentazione curata da Luchino Visconti.

Il teatro, del quale sono riuscito a trovare alcuni documenti progettuali nel Fondo della Real Casa, prevedeva una capienza di circa 150 posti.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
10 months ago
9 minutes

Villa Ada, storia e storie
Episodio 57 - Il cippo vicino alla Tagliata del Roccolo
Ancora un episodio dedicato a un cippo, del quale vi racconto le ricerche fatte che, nonostante gli sforzi profusi e al di là di alcune ipotesi fatte, non mi hanno condotto a nulla, non potendo determinare, per il cippo, né la data di posa, né il suo ruolo.

Il cippo in questione si trova a lato della Tagliata del Roccolo, il sentiero che percorre a mezzacosta l’omonimo colle, e non è facilmente visibile, sia perché spesso nascosto all’erba, ma anche per la sua fattura modesta, priva di qualsivoglia iscrizione.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Show more...
10 months ago
18 minutes

Villa Ada, storia e storie
Un Podcast dedicato alla splendida Villa Ada Savoia di Roma, nel quale si parlerà di storia, natura, misteri e curiosità varie, con l'obiettivo di condividere tutto ciò che ci regala - ma anche che ci nasconde - quella che ritengo essere la villa più bella di Roma.

Se vuoi saperne di più, non devi far altro che andare su https://www.villaadasavoia.it/

Buon ascolto.

Musica di sottofondo
Rising Dawn by Ethereal 88 | https://ethereal88.bandcamp.com
Music promoted by https://www.free-stock-music.com
Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/