Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2b/9a/b6/2b9ab60c-6b32-9cc6-d307-06c396036552/mza_6800783586595042367.jpg/600x600bb.jpg
Vicini e lontani
Il Post
6 episodes
7 months ago
Vicini e lontani è un podcast sulle specie aliene, le specie alloctone, quelle che l’attività umana ha spostato dal loro biotopo per portarle dove non sono previste. Pappagalli, nutrie, alberi del paradiso, ratti, insetti parassiti delle palme: sono ormai moltissimi i casi, li conosciamo bene. Matteo Bordone e Adriano Martinoli dialogano su questi temi nelle loro declinazioni, con interviste ad altri biologi che si occupano sul campo di prevenire problemi futuri e gestire quelli per cui ormai tornare indietro è impensabile.Vicini e lontani è un podcast del Post prodotto in collaborazione con Istituto Oikos, condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli
Show more...
Nature
Science
RSS
All content for Vicini e lontani is the property of Il Post and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vicini e lontani è un podcast sulle specie aliene, le specie alloctone, quelle che l’attività umana ha spostato dal loro biotopo per portarle dove non sono previste. Pappagalli, nutrie, alberi del paradiso, ratti, insetti parassiti delle palme: sono ormai moltissimi i casi, li conosciamo bene. Matteo Bordone e Adriano Martinoli dialogano su questi temi nelle loro declinazioni, con interviste ad altri biologi che si occupano sul campo di prevenire problemi futuri e gestire quelli per cui ormai tornare indietro è impensabile.Vicini e lontani è un podcast del Post prodotto in collaborazione con Istituto Oikos, condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli
Show more...
Nature
Science
Episodes (6/6)
Vicini e lontani
5. Nemico pubblico
Nella quinta e ultima puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla della gestione delle specie alloctone, che spesso risente anche dell’approccio culturale alla fauna e più in generale all’ambiente. Perché "combattiamo" alcune specie con più determinazione di altre?Che differenza di comportamenti c'è tra ambiente urbano e ambiente rurale/naturale, dove le persone vivono una quotidianità con la fauna e la natura completamente diverse? Quanto siamo consapevoli che le funzioni che gli organismi viventi svolgono all’interno degli ecosistemi è un'aspetto fondamentale per comprendere come la natura possa essere vista anche oltre il puro lato estetico?Ne parlano gli autori con Alessandro Ossola, teriologo, per molti anni in Australia e ora a Devis in California
Show more...
2 years ago
38 minutes

Vicini e lontani
4. Vecchie conoscenze
Nella quarta puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla di paleoalloctonia: fagiani, carpe, coniglie, daini, sono state “paleointroduzioni” avviate fin dal I secolo d.C., per necessità alimentari o per situazioni accidentali: come i ratti che viaggiavano nelle navi mercantili, che si portarono dietro anche la peste. Ne parlano gli autori con Paolo Sposimo, ornitologo toscano che si è specializzato nell’eradicare i ratti neri nelle isole.
Show more...
2 years ago
40 minutes

Vicini e lontani
3. Turisti per vaso
Nella terza puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla di piante alloctone: quali sono arrivate dalle Americhe o dalla Via della Seta? Questa cosa della “tradizione” alimentare nazionale quanto la si può fare andare indietro nel tempo, visto che spesso è legata a specie di importazione, seppur coltivate, ossia addomesticate dall’uomo, come il mais con cui si fa la polenta, le patate e i pomodori? Ma ce ne sono altre che ci siamo abituati a vedere ovunque, come l'Ailanto, o Albero del Paradiso (Ailanthus altissima, nativa della Cina e del Vietnam del Nord), o come Ludwigia grandiflora, le cui diffusioni finiscono per alterare gli habitat in cui si radicano; o altre ancora che provocano dei problemi di “salute” per l’uomo, come Panace di Mantegazza e Ambrosia.E poi ci sono i casi di alloctonia prodotta da una selezione estetica, come quello del giacinto d’acqua, o le piante che vediamo comunemente nei vivai che vengono da altri ecosistemi ma sono compatibili climaticamente con il nostro, e quindi potenzialmente le più pericolose.Ne parlano gli autori con Chiara Montagnani, botanica e ricercatrice all'Università Milano Bicocca
Show more...
2 years ago
39 minutes

Vicini e lontani
2. Il parrocchetto dei parchi e i suoi amici
Nella seconda puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla di gobbi giamaicani, oche egiziane, ibis sacri, parrocchetti: come sono arrivati nella pianura padana e nei parchi cittadini? Cosa sta cambiando per loro con il riscaldamento globale?Ne parlano gli autori con Alessandra Gagliardi, ornitologa dell'università dell'Insubria.
Show more...
2 years ago
40 minutes

Vicini e lontani
1. Alieni
Nella prima puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla di alieni: chi sono e quali problemi causano? Quando una specie smette di essere definita alloctona? Cosa è successo nel lago Vittoria? Ci sono alieni più carini di altri? Ma soprattutto, chi vince tra scoiattolo rosso e scoiattolo grigio? Ne parlano gli autori, aiutati da Valentina La Morgia di ISPRA, che di scoiattoli ne sa.
Show more...
2 years ago
38 minutes

Vicini e lontani
Un trailer, e il resto dal 22 maggio
Pappagalli, nutrie, alberi del paradiso, insetti delle palme: sono alieni, e sono tra noi. Di Matteo Bordone e Adriano Martinoli
Show more...
2 years ago

Vicini e lontani
Vicini e lontani è un podcast sulle specie aliene, le specie alloctone, quelle che l’attività umana ha spostato dal loro biotopo per portarle dove non sono previste. Pappagalli, nutrie, alberi del paradiso, ratti, insetti parassiti delle palme: sono ormai moltissimi i casi, li conosciamo bene. Matteo Bordone e Adriano Martinoli dialogano su questi temi nelle loro declinazioni, con interviste ad altri biologi che si occupano sul campo di prevenire problemi futuri e gestire quelli per cui ormai tornare indietro è impensabile.Vicini e lontani è un podcast del Post prodotto in collaborazione con Istituto Oikos, condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli