Avete mai immaginato di indossare le cuffie, chiudere gli occhi e viaggiare? Magari arrivare fino a Ragusa, nei luoghi del commissario Montalbano, oppure di raggiungere il tacco dello Stivale, quella Puglia talmente incantevole da essere fra le prime cinquanta mete consigliate dal New York Times nel 2019. O ancora sfuggire fino alla Liguria, accompagnati dalla voce di Fabrizio De André che vi racconta la storia della sua Genova, per poi scendere in Toscana e rivivere le storie di sport delle quali la terra di Gino Bartali è piena, dal ciclismo al calcio passando per il basket. Viaggiare, anche con gli occhi chiusi, anche sul proprio letto, solo immaginando. Da domani diventerà realtà. ViaggiArt fa partire un nuovo progetto, un progetto di qualità e spensieratezza, per girare l’Italia anche in questi tempi. Podcast, documentari, video: la voce di Francesco La Luna vi accompagnerà per lo Stivale, dalle vette del Pordoi alla punta di Lampedusa, dal colle del Frejus fino ad Otranto. Un viaggio lungo tutta la Penisola, alla scoperta delle bellezze artistiche, della storia, della letteratura, ma anche dello sport e della musica: basterà chiudere gli occhi e lasciarsi cullare. Tre mari, due catene montuose, una sola Nazione. Chiudete gli occhi, aprite la mente: il viaggio sta per iniziare
All content for ViaggiArt - Racconta l'Italia is the property of ViaggiArt and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Avete mai immaginato di indossare le cuffie, chiudere gli occhi e viaggiare? Magari arrivare fino a Ragusa, nei luoghi del commissario Montalbano, oppure di raggiungere il tacco dello Stivale, quella Puglia talmente incantevole da essere fra le prime cinquanta mete consigliate dal New York Times nel 2019. O ancora sfuggire fino alla Liguria, accompagnati dalla voce di Fabrizio De André che vi racconta la storia della sua Genova, per poi scendere in Toscana e rivivere le storie di sport delle quali la terra di Gino Bartali è piena, dal ciclismo al calcio passando per il basket. Viaggiare, anche con gli occhi chiusi, anche sul proprio letto, solo immaginando. Da domani diventerà realtà. ViaggiArt fa partire un nuovo progetto, un progetto di qualità e spensieratezza, per girare l’Italia anche in questi tempi. Podcast, documentari, video: la voce di Francesco La Luna vi accompagnerà per lo Stivale, dalle vette del Pordoi alla punta di Lampedusa, dal colle del Frejus fino ad Otranto. Un viaggio lungo tutta la Penisola, alla scoperta delle bellezze artistiche, della storia, della letteratura, ma anche dello sport e della musica: basterà chiudere gli occhi e lasciarsi cullare. Tre mari, due catene montuose, una sola Nazione. Chiudete gli occhi, aprite la mente: il viaggio sta per iniziare
Dopo anni di ostracismo, Mazzarri riportò in auge il 3-5-2. Questo modulo, però, venne inoculato nelle menti di tanti giovani grazie a un gioco uscito tempo prima. Con Castolo prima punta.
Ah, il Natale: Bublè, le luci, gli alberi, i presepi e i regali. Nel 1914, però, era leggermente diverso: molti erano in trincea e battagliavano per un pezzo di terra, mentre a casa le madri aspettavano i figli pregando che tornassero vivi dal fronte. Nella notte di Natale, ad ogni modo, inglesi e tedeschi trovarono il modo di socializzare. E il 25 dicembre scesero in campo per sfidarsi nell'unica amichevole in guerra nella storia.
Tra i tanti soprannomi che popolano il mondo del calcio, ce ne sono alcuni che restano impressi nella memoria collettiva: il più famoso di tutti, forse, è quello che Gianni Brera cucì appositamente per Rivera. L'Abatino, lo chiamava. Ma era un Abatino che, con tutto il rispetto per i curati, tinse d'oro la sua storia e quella del Milan.
L'unico uomo a segnare a Buffon su azione nel Mondiale 2006 fu un giocatore del Palermo che, peraltro, giocava insieme a lui. Ma dietro la storia dell'autogol di Cristian Zaccardo ci sono un'isola intera e altri quattro campioni del mondo.
Un gioco uscito direttamente dagli anni novanta aprì la via alla follia di tutti gli infanti e gli adolescenti di quel periodo. All'inizio del nuovo millennio, alieni rapivano giocatori e fulmini li polverizzavano, salvo poi comunque permettere loro di segnare in rovesciata.
Ah, le favole calcistiche, quel concentrato di speranze e vanità che durano quanto un battito d'ali di farfalla. In Italia l'ultima in ordine cronologico è l'Atalanta, ma c'è stato un intero torneo che ha visto protagonista una formazione di Serie C.
La mattina del 14 dicembre 2003 passerà alla storia per due ragioni: mentre dieci milioni di telespettatori seguivano Milan - Boca Juniors, una scritta in sovraimpressione annunciò l'arresto di Saddam Hussein.
Le migliori prodezze di un alpino tornato vivo dall'Urss e diventato poi il simbolo dell'Interismo: dalle sferzati ai milanisti a quelle riservate invece alla Juve, un uomo simbolo di un calcio di vent'anni fa.
A un passo dalla gloria, Gonzalo Higuain ha rinunciato a diventare una divinità. La sua storia è quella di un amore tradito e lasciato a marcire, nonostante tre anni di passione.
Chi è la persona in vita con più commenti su Instagram? Risposta non banale: trattasi di Andrea Stramaccioni. Sì, quello che allenò la peggiore Inter di sempre. Com'è possibile? Ve lo spieghiamo subito...
Fine anni '90, tutti i bar della provincia italiana. Se chiudete gli occhi e mettete a fuoco i vostri ricordi, c'è la possibilità che vi si pari davanti un solo cabinato: Virtua Striker 2, la leggenda del calcio.
Eriberto o Luciano? Ai posteri l'ardua sentenza. All'alba degli anni 2000, un giovane (?) esterno brasiliano stava facendo innamorare l'Italia. Ma nascondeva un segreto.
A Cosenza, il confine fra sacro e profano è particolarmente labile: la popolazione si divide fra atei e credenti con fervore, ma c'è un unico punto nel quale la linea di divisione scompare. È il quadro della Madonna del Pilerio, la Santa patrona della città.
Un servizio de "Le Iene" del 2019 ha innestato il dubbio: esiste realmente un terzo bronzo? Chi ne è in possesso? Spetterebbe di diritto alla Calabria? La storia è piena di intrighi, noi abbiamo provato a ricostruirla.
L'araba fenice poteva risorgere soltanto dalle ceneri. Così è successo per il Crotone, che da una maglia giallonera è arrivato a fermare la Juve e a battere l'Inter.
Il centro del mondo nel letto di un fiume in Calabria? Sì. Basta che ci sia nascosto un tesoro da 275 miliardi di euro. Con tutti i posti del mondo che c'erano, Alarico morì proprio a Cosenza.
Nel gennaio del 2000, un italiano attraversò la Manica fino alla punta dello Stivale per riscattarsi. Entrò nella storia un anno dopo, quando fu il secondo portiere a segnare su azione in Serie A.
In provincia di Crotone, in mezzo allo Jonio, un maniero di era Aragonese si erge nel blu dei fondali. Ma dietro quelle mura c'è una storia che inizia secoli prima...
Avete mai immaginato di indossare le cuffie, chiudere gli occhi e viaggiare? Magari arrivare fino a Ragusa, nei luoghi del commissario Montalbano, oppure di raggiungere il tacco dello Stivale, quella Puglia talmente incantevole da essere fra le prime cinquanta mete consigliate dal New York Times nel 2019. O ancora sfuggire fino alla Liguria, accompagnati dalla voce di Fabrizio De André che vi racconta la storia della sua Genova, per poi scendere in Toscana e rivivere le storie di sport delle quali la terra di Gino Bartali è piena, dal ciclismo al calcio passando per il basket. Viaggiare, anche con gli occhi chiusi, anche sul proprio letto, solo immaginando. Da domani diventerà realtà. ViaggiArt fa partire un nuovo progetto, un progetto di qualità e spensieratezza, per girare l’Italia anche in questi tempi. Podcast, documentari, video: la voce di Francesco La Luna vi accompagnerà per lo Stivale, dalle vette del Pordoi alla punta di Lampedusa, dal colle del Frejus fino ad Otranto. Un viaggio lungo tutta la Penisola, alla scoperta delle bellezze artistiche, della storia, della letteratura, ma anche dello sport e della musica: basterà chiudere gli occhi e lasciarsi cullare. Tre mari, due catene montuose, una sola Nazione. Chiudete gli occhi, aprite la mente: il viaggio sta per iniziare