I libri e i tarocchi raccontano storie, immagini, mondi;cosa succede se proviamo a raccontare uno con l’aiuto dell’altro?
Una puntata in cui parliamo di libri per prepararci all’ozioestivo, ai pomeriggi lenti, alla mente che può finalmente distrarsi dalleossessioni del quotidiano.
Proponiamo alcuni libri, alcune storie che ci hanno colpito eproviamo a capire con quale arcano dialogano.
E per chi è a Milano settimana prossima il consiglio con unoscrittore che viene da lontano: buon ascolto!
Vieni con noi dal 2 al 5 ottobre in Toscana, per un ritiro di tarocchi dal nome curioso!
Sarà (anche e non solo) un laboratorio creativo: ognuno di noi tornerà a casa con un mazzetto di carte oracolari super personali.
In questo episodio ti raccontiamo per bene cosa faremo.
Ascoltaci e lasciati tentare ;-)
Sui nostri siti tutte le info su Taroccolo.
In questo episodio esploriamo alcune delle forme di"disagio" che possono manifestarsi all'inizio delle relazioni, soprattutto quando queste nascono in contesti virtuali.
Andiamo insieme alla scoperta di varie amenità tipo ghosting e orbiting.
Ad ognuna di queste abbiniamo un arcano maggiore e proviamo a capire come farea sopravvivere e soprattutto a puntare a relazioni sane.
P.S. Chi è senza peccato, scagli la prima pietra.
Sono uscite le previsioni 2025 di @vaniloquiopodcast !
Come prepararci per l’anno che sta per iniziare?
Ascoltiamo i consigli del mitico I Ching, con la
sua millenaria saggezza, e lo condiamo con gli adorati Tarocchi di Marsiglia,
le Lenormand e le carte della Lotteria Messicana.
Uno sguardo sul 2025 che vuol essere più un
accompagnamento che una previsione.
🔮Buon ascolto e buon anno!
Cosa faccio per propiziare la giornata? La Buona Stella può essere favorita da
certi riti? Esiste una “buona superstizione” che ci accompagna negli eventi più
significativi della nostra vita?
Parliamo di cornetti, di sale, di cuscini, di colori e di molti altri piccoli
gesti o situazioni che creiamo per scongiurare la sfortuna.
O che forse, come un placebo, ci somministriamo per renderci amica la Dea
Fortuna.
Buon ascolto!
Abbiamo l’Arcano senza nome che taglia con la sua scure tutto quello che incontra davanti, la Ruota della fortuna che parla di reincarnazioni e successive rinascite, e i 10 di bastoni, spade, coppe e ori che ci ricordano della necessità di chiudere una tappa per riaprirne un’altra. E quindi ci interroghiamo sulla morte, come processo che chiude qualcosa e riapre a qualcosa di sconosciuto, e sui morti e il loro possibile rapporto con i vivi. E ne parliamo con Antonella Camisassi, che nel percorso della sua vita ha scoperto di avere un dono speciale. Una puntata che ci collega con un’altra dimensione. Buon ascolto!
Si può cambiare idea sui Tarocchi? Per noi sì!
Tre anni fa abbiamo pubblicato una puntata di
Vaniloquio che si chiamava “Tarocchi vs oracoli”, quasi fosse una tenzone o una sfida.
Nel mentre abbiamo approfondito aspetti, studiato
miti, letto libri di filosofia e religiosità antica e soprattutto abbiamo fatto un ritiro a Delfi.
Sì, siamo andati a Delfi a lavorare con i tarocchi
e la nostra prospettiva è un po’ cambiata: in questo episodio vi raccontiamo
come e perché.
Buon ascolto!
Un mazzo di carte “da divinazione” (virgolette obbligatorie) che prende il nome dalla cartomante francese più celebre della storia, pur non c’entrando
nulla.
Sono carte poco conosciute in Italia, ma che ci auguriamo diventino sempre più famose, perché se lo meritano.
A cosa serve e come si usa questo mazzo? Da dove viene? Quali sono le differenze con i tarocchi? Che sistemi particolari di lettura si usano? E lo sapevate che si possono usare anche per (provare a) ritrovare oggetti smarriti?
Episodio ricco di chicche.
L’incertezza è un’eterna condizione umana, c’è poco da fare. Più che tentare di risolverla, dovremmo imparare a conviverci.
Nei momenti di dubbio interrogare i tarocchi può certamente aiutare a sciogliere l’ansia, ma dobbiamo sempre ricordarci che nessuno (manco le carte)
potrà mai dirci cosa ci succederà.
L’incertezza va accettata, non combattuta.
In questo episodio ti raccontiamo anche come proviamo noi a gestirla e come i tarocchi possono essere di supporto.
Special Guest di questo episodio è Fiona Corsini, maestra di
acquerello (e non solo), con la quale abbiamo organizzato un ritiro in Toscana nell’aprile 2024.
Ci facciamo raccontare da lei qualche segreto di quest’arte, che è la più essenziale tra quelle pittoriche.
E poi qualche spoiler su Tarotello, il ritiro che faremo insieme in Maremma, dove useremo tarocchi e acquerello per cercare di riportare l’equilibrio nelle nostre vite.
L’Arcano dal quale siamo stati ispirati è il numero XIV: la Temperanza.
Per noi ormai è una tradizione. Ci incontriamo a Milano, prendiamo un tè, Clara anche una borsa dell’acqua calda, e cominciamo a parlare, argomenti vari, alti e bassi, quello di cui ci va di parlare. Ci incontriamo spesso durante l’anno ma difficilmente lasciamo libero sfogo ai nostri pensieri, il tempo è sempre poco; questo però ce lo permettiamo sempre nell’incontro di dicembre. Sul pouf grigio davanti a noi il libro dell’I Ching e le nostre carte oracolari. Chiacchierammo abbastanza, piano la notte scende. Poi ci avviciniamo al pouf, sappiamo che lì dobbiamo andare. Gli anni passati avevamo le monetine per tirare l’I Ching. Quest’anno Clara ha portato freschi freschi da Taiwan 3 dadi che hanno la stessa funzione: connetterci con uno o più esagrammi del Libro dei cambiamenti. E così abbiamo fatto anche quest’anno. Sentenze e immagini di altro livello per il 2024 dall’antico libro dell’I Ching. Per rendere il tutto più terra terra, che a volte ci vuole, abbiamo usato anche le carte Lenormand e l’amata Lottera Messicana. Un anno importante questo 2024, sembra che troveremo nuovi equilibri.
Dimenticavamo un punto, unica certezza 2024 “A Dio piacendo”, come si dice a Napoli: Tarotello, dal 11 al 14 aprile, con Fiona @eyewanderer, un ritiro con tarocchi e acquarello.
Buon ascolto!
Fabio e Clara
Quando si leggono i tarocchi, è molto importante decidere quale stesa utilizzare: quante carte pescare, come disporle sul tavolo e quale significato assegnare ad ogni posizione.
Saper scegliere la stesa giusta è fondamentale per riuscire a fare delle buone letture e soprattutto dei buoni approfondimenti.
Episodio un po' tecnico dove ti raccontiamo come la pensiamo noi sul tema.
Tutti e due siamo dei discreti viaggiatori e abbiamo sempre con noi (almeno) un mazzo di tarocchi.
Ci chiediamo che cosa ci spinge a salire su un aereo e andare ad esplorare il mondo, esperienza interessantissima ma a volte scomoda.
Cosa ci succede quando ci incontriamo/scontriamo con dimensioni altre?
Quali sono i "premi" del viaggio?
E che mazzi mettiamo di solito in valigia?
E' venuto a trovarci Jonathan Bazzi, autore di due romanzi di successo: Febbre e Corpi Minori.
Non abbiamo parlato di letteratura, ma di carte e tarocchi, perché anche Jonathan fa parte del club.
Sconfiniamo allegramente anche nell'astrologia, altra passione comune del trio.
Finalmente sappiamo cosa rispondere a chi ci chiede che libro consigliamo per avvicinarsi ai tarocchi: quello di Fabio!
Il Non libro dei Tarocchi, edizione Gribaudo, è uscito a novembre 2022 e siamo certi diventerà un classico.
Una bella chiacchierata alla scoperta della struttura della creatura e del dietro le quinte.
Link per acquistare il libro: https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/il-nonlibro-dei-tarocchi/
Ogni quanto si devono usare i tarocchi? Esistono regole? Che senso può avere una pratica quotidiana?
Ricette assolute non ve ne diamo (perché non ne esistono), ma vi raccontiamo quanto e quando ricorriamo alle carte noi.
Il nostro rapporto col mazzo e con gli “oracoli” in genere si è evoluto nel corso del tempo ed è interessante analizzarne le tappe.
Le carte possono aiutare sia nella selezione dei candidati, che nei suggerimenti sull’atteggiamento e il look da sfoggiare per il primo appuntamento e per i successivi.
Ci divertiamo a immaginare un’uscita tipo e consultiamo i tarocchi per gioco.
Delfi è stata la sede del più famoso oracolo dell'antichità per più di mille anni.
Potenti di tutto il mondo andavano in questa cittadina della Grecia a consultare la Pizia, sacerdotessa di Apollo, che vaticinava ispirata dal Dio.
Come funzionava il consulto? Chi poteva ricoprire il ruolo di Pizia? Quali riti si svolgevano e quanto costava?
Vi raccontiamo tutto in questo episodio.
La chicca che ci piace di più è quella sulle scritte che campeggiavano sul frontone del tempio: una siamo certi che la sapete tutti, ma ce n'erano altre due super interessanti.
Last but not least, vi ricordiamo che per il ponte del 2 giugno 2023 abbiamo organizzato la seconda edizione del Pellegrinaggio Moderno proprio a Delfi: faremo un ritiro di 3 giorni lavorando con i tarocchi e interrogando oracoli.
Trovi tutte le info qui: https://www.claromante.com/di-gruppo/2023/6/1/pellegrinaggio-moderno-delfi
E' il terzo anno che facciamo le previsioni per l'anno che verrà qui su Vaniloquio.
Come ormai tradizione, interroghiamo l'I Ching, il nostro oracolo preferito, per uno sguardo generale sul 2023 e lo applaudiamo per la saggezza.
Poi interpelliamo Tarocchi, Lenormand, Lotteria Messicana e Oracolo dei Minori chiedendo come andranno lavoro e amore, sentendoci un po' Paolo Fox.
Abbiamo utilizzato tutto il nostro migliore armamentario per chiedere lumi e li abbiamo ottenuti.
Vi facciamo un sacco di auguri per un 2023 scoppiettante e vi promettiamo puntate pazzesche nell'anno che verrà.
Stay happy and stay tuned :-)
Una chiacchierata super interessante con Renata Bracale, nostra nutrizionista del cuore.
Come i tarocchi sono composti dai 4 elementi, acqua, aria, terra e fuoco, così un’alimentazione equilibrata deve comprenderli tutti e quattro.
Con Renata cerchiamo connessioni, scopriamo chicche e facciamo anche la dieta agli Arcani Maggiori.
Trovate info su Renata, i suoi servizi e il suo libro sul sito www.renatabracale.com e su Instagram @renata_bracale