Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/06/40/dd/0640ddec-2490-8ce7-aed0-43eecc6a4bf2/mza_783219629742210953.jpg/600x600bb.jpg
Underground - L’arte che non ti aspetti
Compagnia dei Piccoli
26 episodes
4 days ago
In questo podcast Maddi e Maranto ci racconteranno storie di personaggi, reali e non, che gravitano a 360 gradi attorno alla parola cultura. Anime perse, ritrovate, vite incomprese o poco conosciute. Parleranno di storie che offrono spunti di riflessione e meritano di essere raccontate. Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma Tecnico audio Giovanni Cavallieri Intro musicale Francesco Lazzari Realizzazione grafica Paolo Mazzini Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
RSS
All content for Underground - L’arte che non ti aspetti is the property of Compagnia dei Piccoli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo podcast Maddi e Maranto ci racconteranno storie di personaggi, reali e non, che gravitano a 360 gradi attorno alla parola cultura. Anime perse, ritrovate, vite incomprese o poco conosciute. Parleranno di storie che offrono spunti di riflessione e meritano di essere raccontate. Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma Tecnico audio Giovanni Cavallieri Intro musicale Francesco Lazzari Realizzazione grafica Paolo Mazzini Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
Episodes (20/26)
Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 20: Nellie Bly, la donna che si finse pazza

Maddi e Maranto hanno pensato di aprire la nuova stagione di Underground con una puntata frizzante. Un personaggio che non si è mai risparmiato, che ha cercato di ottenere dalla vita tutto ciò che desiderava. Stiamo parlando di Nellie Bly, pseudonimo di  Elizabeth Jane Cochran, una giornalista, una pioniera, la donna dei primati. Una donna che poco prima di morire disse “Non ho mai scritto una parola che non provenisse dal mio cuore. E mai lo farò.”


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma

Tecnico audio Giovanni Cavallieri

Intro musicale Francesco Lazzari

Realizzazione grafica Paolo Mazzini

Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli

Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

https://it.wikipedia.org/wiki/Nellie_Bly
https://www.rsi.ch/cultura/societa/L%E2%80%99incredibile-storia-di-Nellie-Bly--2171444.htm
https://www.storicang.it/a/nellie-bly-pioniera-giornalismo-di-denuncia_16731
https://www.raiplay.it/video/2025/02/Lady-Travellers-S2E1-Nellie-Bly-82e8c689-fa3e-4bf0-81b7-79caf0d9638d.html
https://paolacci-ronco.it/2017/01/18/nellie-bly-la-donna-che-cambio-la-storia-del-giornalismo/
Dieci giorni in manicomio (Ten Days in a Mad-House) Libro di Nellie Bly

Show more...
1 month ago
19 minutes 41 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 19: Leonor Fini. Non chiamatela surrealista

In questa puntata vi raccontiamo la straordinaria vita e arte di Leonor Fini, la Furia italiana, come veniva definita. Con uno stile era unico e inconfondibile, ha rappresentato atmosfere oniriche e misteriose popolate da figure femminili potenti e misteriose. Il suo lavoro abbraccia la pittura come il teatro, il design come la moda. E’ una delle pittrici più affascinanti, talentuose e sottovalutate del XX secolo.


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Realizzazione grafica Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine

Sottofondo musicale generato tramite Intelligenza Artificiale

Fonti: 

Leonor Fini. Le realtà possibili di Jocelyne Godart. Selene Edizioni
L’amata. Lettere di e a Elsa Morante a cura di Daniele Morante. Edizioni Einaudi
https://youtu.be/hPLiAZtA1D4?si=hwC2h1z7e9jJUCpT

Show more...
5 months ago
24 minutes 45 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 18: Ana Mendieta, lo sfumato confine con Madre Natura

Ana è la protagonista di questa puntata, Ana è un’artista, una visionaria, una sovversiva, una donna per la cui eredità siamo tutte grate, e l’ennesima donna che ci ha lasciate troppo presto, per colpa di un uomo.


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Art work Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

Outsiders di Alfredo Accatino

Enciclopedia delle donne, articolo di NOE SCRIBUNT (coordinato da Maria Barbone; Susanna Pedrotti e Lucia Rodler)

https://www.anamendietaartist.com/about

https://www.domusweb.it/en/art/2018/11/13/ana-mendieta-at-jeu-de-paume-to-human-nature.html

https://www.missrosen.com/raquel-cecilia-on-the-life-and-legacy-of-ana-mendieta/

https://www.nytimes.com/2024/03/02/style/ana-mendieta-family-estate.html

Huffpost

https://www.youtube.com/watch?v=ZHD7_ACrFsg

https://www.youtube.com/watch?v=x9h_a6FmmGY

Show more...
6 months ago
20 minutes 57 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
ExtraPonchielli “La ferocia”

Quarto e ultimo appuntamento con la rubrica ExtraPonchielli, voci dalla prosa. In questa puntata Maddi e Maranto vi parleranno de La Ferocia che andrà in scena martedì 15 aprile, spettacolo ideato e realizzato dalla compagnia teatrale indipendente VicoQuartoMazzini per la regia dei due fondatori della compagnia, Michele Altamura e Gabriele Paolocà, co-prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro Nazionale Genova.  La pièce nel 2024 ha vinto ben quattro premi Ubu tra cui miglior spettacolo ed è tratto dall’omonimo romanzo edito da Einaudi scritto da Nicola Lagioia vincitore, con questo libro, del premio Strega e del premio Mondello nel 2015. In scena otto straordinari attori, tra cui i due giovani registi.


In collaborazione con la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli
Testi e voci Parrella Maria Antonietta e Parma Maddalena
musica di Sergej Prokof’ev
brani estratti da Dieci pezzi dal balletto ‘Romeo e Giulietta’, op. 75: VI. Montecchi e Capuleti
Nicolò Rizzi, pianoforte
Foto e Art work Paolo Mazzini
A cura di Camarada Films, regia di Sol Capasso e Mattia Cabrini
Ideazione Laura Seroni

Show more...
7 months ago
3 minutes 15 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
ExtraLive

In questa puntata potete ascoltare il primo live del nostro podcast, dove abbiamo fatto due chiacchiere con Beatrice Salvioni, adorabile autrice di due romanzi di successo.


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Art work  Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso l’Antica Osteria del Fico a Cremona

Show more...
7 months ago
1 hour 26 minutes 16 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
ExtraPonchielli “Re Chicchinella”

Terzo appuntamento con la rubrica ExtraPonchielli, voci dalla prosa. In questa puntata Maddi e Maranto vi parleranno de Re Chicchinella scritto e diretto da Emma Dante che andrà in scena sabato 5 aprile. Spettacolo co-prodotto dal Piccolo Teatro Milano e dalla Compagnia Sud Costa Occidentale. Dopo il Pupo di zucchero e La scortecata, con Re Chicchinella Emma Dante chiude la trilogia di lavori teatrali ispirati a Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana pubblicate nella prima metà del 1600. Lo spettacolo narra delle grottesche vicende di cui è vittima Re Carlo III d’Angiò, abbandonato nel momento del bisogno da una famiglia anaffettiva e da una corte avida.


In collaborazione con la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli
Testi e voci Parrella Maria Antonietta e Parma Maddalena
Foto e Art work Paolo Mazzini
A cura di Camarada Films, regia di Sol Capasso e Mattia Cabrini
Ideazione Laura Seroni

Show more...
7 months ago
3 minutes 10 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 17: La malacarne

In questa puntata di Book Collateral parleremo del nuovo libro di Beatrice Salvioni, La Malacarne, il tanto atteso sequel de La Malnata di cui avevamo realizzato un’intervista con la giovane scrittrice nel 2023. Se ancora non lo avete fatto recuperate la puntata! In questo secondo romanzo facciamo un balzo temporale di 4 anni, avevamo lasciato le due protagoniste come ragazzine e le abbiamo ritrovate giovani donne. 1940. La guerra è iniziata e la resistenza anche! 


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Art work Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

La Malacarne di Beatrice Salvioni. Edizioni Einaudi-Stile libero BIG

Show more...
8 months ago
11 minutes 57 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
ExtraPonchielli “La pulce nell'orecchio”

Secondo appuntamento con la rubrica Extra Ponchielli, voci dalla prosa, nata dalla collaborazione con la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli. In questa puntata Maddi e Maranto vi parleranno de La pulce nell’orecchio del drammaturgo francese Georges Feydeau per la regia di Carmelo Rifici che andrà in scena  il 26 e il 27 febbraio. L’adattamento e la drammaturgia sono state curate dallo stesso Rifici in collaborazione con Tindaro Granata che è anche uno dei 12 giovani attori del cast. Uno spettacolo prodotto dal LAC di Lugano, dal Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa. Si tratta di una commedia esilarante del genere vaudeville. In questa storia tutto ha inizio da uno scambio di bretelle. L’equivoco  iniziale dà il via ad una serie di situazioni bizzarre e divertenti di personaggi grotteschi con un finale tutto da scoprire!


In collaborazione con la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli
Testi e voci Parrella Maria Antonietta e Parma Maddalena
Foto e Art work Paolo Mazzini
A cura di Camarada Films, regia di Sol Capasso e Mattia Cabrini
Ideazione Laura Seroni

Show more...
8 months ago
4 minutes 16 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
ExtraPonchielli “Kohlhass”

Vi presentiamo la rubrica ExtraPonchielli, voci dalla prosa, nata in collaborazione con la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona. In questo spazio, Maddi e Maranto, racconteranno quattro spettacoli della stagione di prosa Legami. In questo primo appuntamento ci parlano di Kohlhass, con il maestro Marco Baliani per la regia di Maria Maglietta, che andrà in scena martedì 18 febbraio alle ore 20:30. Lasciatevi incuriosire e non perdete la grande occasione di assistere con i vostri occhi ad un pezzo di storia del teatro italiano. 

Se volete scoprire qualche curiosità in più su Marco Baliani ascoltate la puntata n. 16, in cui Maddi e Maranto ripercorrono la carriera artistica del maestro.


In collaborazione con la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli

Ideazione Laura Seroni

Testi e voci  Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma

Foto e Art work Paolo Mazzini

A cura di Camarada Films

Regia di Sol Capasso e Mattia Cabrini

Show more...
9 months ago
4 minutes 34 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 16: Marco Baliani, il pioniere della narrazione

In questa puntata parleremo di Marco Baliani, attore, regista, drammaturgo e scrittore italiano. Ma soprattutto pioniere di un genere. Dalla sua formazione nel teatro-ragazzi deciderà di sperimentare nel teatro adulti la forma della narrazione orale. Nelle parole dell'attore, ha imparato quel che sa sul teatro dai bambini, dal loro sguardo sincero. 


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Art work  Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Stagione di prosa Legami Teatro Ponchielli


Fonti:

https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3177741/michael-kohlhaas
https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/kohlhaas/
https://www.raicultura.it/teatro-e-danza/articoli/2019/10/Kohlhaas--fb379126-ab5b-4a92-b211-5b16ea829a91.html
https://www.marcobaliani.it/kohlhaas/
https://youtu.be/k9xL_WFJ77A
https://www.youtube.com/watch?v=GivJ7lAH-O8
https://www.youtube.com/watch?v=1WOl3rcBsOY
https://www.youtube.com/watch?v=TpNvLGSZQ0c

Show more...
9 months ago
18 minutes 15 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 15: Hedy Lamarr, la donna che inventò il wi-fi

In questa puntata parleremo di Hedwig Eva Maria Kiesler alias Hedy Lamarr, diva hollywoodiana degli anni 40 definita la donna più bella e sensuale del mondo. Lamarr è passata agli onori della cronaca per essere stata anche un’inventrice. Ideó un sistema di comunicazione innovativo che oggi si trova alla base di tutte le moderne tecnologie, dalla telefonia al wi-fi, dal bluetooth al gps. Bellezza algida, mente geniale e personalità complessa. Tutto questo la rende un personaggio più unico che raro.


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Art work  Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

Hedy Lamarr, la donna gatto. Le sette vite di una diva scienziata di Edoardo Segantini. Edizioni Rubbettino.
L’estasi e io. Hedy Lamarr. Sugar editore.
Documentario Bombshell-La storia di Hedy Lamarr.
Sottofondi musicali generati tramite Intelligenza Artificiale

Show more...
10 months ago
26 minutes 37 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 14: Martha Graham. La rivoluzionaria.

La puntata di oggi è dedicata a Martha Graham artista, danzatrice, femminista inconsapevole. Parte della rivoluzione che ha sconvolto il mondo della danza, è considerata infatti madre della danza moderna. Un’altra donna che con il suo lavoro ha cambiato il corso degli eventi. 


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Realizzazione grafica Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

https://youtu.be/vUEW3lRXPng
https://marthagraham.org/company/
https://www.danza-contemporanea.it/storia/martha-graham/
Martha Graham: Chi è, Tecnica Graham, Coreografie e Storia Di Michela De Stefano
Martha Graham La Memoria del Sangue: un’autobiografia, Dino Audino Editore


Sottofondi musicali generati tramite Intelligenza Artificiale

Show more...
11 months ago
19 minutes

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 13: Le serve

Oggi, nella puntata speciale della rubrica Book Collateral, parleremo di un testo teatrale strepitoso, un classico del ‘900: Le serve, considerato il capolavoro del drammaturgo francese Jean Genet. Affrontiamo questo testo in occasione del debutto della nuova produzione della Compagnia dei Piccoli, Madame, liberamente tratto da Le serve e che andrà in scena all’interno della rassegna teatrale Acrobatiche Poetiche al teatro Filo di Cremona l’11 e 12 novembre con repliche il 14 al teatro comunale di Rivarolo del Re e il 15 novembre al teatro Gonzaga di Ostiano. Ne parleremo con Mattia Cabrini, il regista dello spettacolo.


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Realizzazione grafica Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

Le serve di Jean Genet. Edizione Einaudi
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Le_serve

Show more...
1 year ago
23 minutes 53 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 12: Nahui Olìn. Ho un corpo così bello.

Questa puntata è dedicata a uno dei personaggi più underground di tutti. Maddi e Maranto ci parleranno della messicana Maria del Carmen Mondragon Valseca in arte Nahui Olìn. Spregiudicata, scandalosa, bellissima. La sua biografia è tutta da scoprire.


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Realizzazione grafica Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

Nahui di Pino Cacucci Edizione Feltrinelli
Mujeres Pino Cacucci e Stefano Delli Veneri Edizione Feltrinelli Comics
https://revista.correodelmaestro.com/publico/html5062020/capitulo5/nahui_olin.html
https://www.arcadja.com/auctions/it/author-lots/ta8w0stb/

Show more...
1 year ago
22 minutes 9 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 11: Emma Dante e la sua liturgia

Per la prima puntata di questo nuova stagione Maddi e Maranto non si sono risparmiate. Riprendiamo infatti i nostri appuntamenti mensili con un episodio dedicato ad Emma Dante. Regista, drammaturga, scrittrice, artista completa e poliedrica. Vincitrice di numerosissimi premi e riconoscimenti, a cui importa però soltanto incontrare il pubblico, per mostrargli la sua famiglia, e la loro cura. Artista rigorosa, generosa, passionale, l’artista degli ultimi, affascinata dal disagio e da tutto quello che l’essere umano ha da dirci, nel bene e nel male. Lei è Emma Dante, e questa puntata è  dedicata a lei!


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma

Tecnico audio Giovanni Cavallieri

Intro musicale Francesco Lazzari

Realizzazione grafica Paolo Mazzini

Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli

Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine


Fonti

Teatro, dolore e scelta. Intervista a Emma Dante, di Viviana Raciti per Teatro e Critica

http://www.emmadante.com/

https://youtu.be/6AGQtgHb0As?si=lW09Bz-eTEMe1XJv

https://youtu.be/1RiOrcWQi1E?si=VGrySSGV42vBvGdb

https://youtu.be/_hob1CcEiCo?si=KqqgcF1I6x6QdLUx

https://youtu.be/KC18nWmuxEA?si=QcnYaR5WpAPdgSAM

https://youtu.be/zw_u66uGIfE?si=YDD6W9Dz7VnKgyIr

https://youtu.be/XrpkhZGb-_M?si=nXgHoHV-dwsQSF6

https://youtu.be/15-f5gQZLHk?si=RAyQHmVCdkuXxkp8

Show more...
1 year ago
24 minutes 13 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata extra: Sette bambine ebree. Un dramma per Gaza

Ci eravamo lasciati a maggio con l’ultima puntata della prima stagione del podcast Underground-L’arte che non ti aspetti ma siamo tornate con una puntata extra per una breve parentesi estiva e lo abbiamo fatto per un motivo molto importante. L’8 luglio scorso si è svolta un’iniziativa che ha coinvolto diverse realtà teatrali di Milano e non solo, iniziativa alla quale la Compagnia dei Piccoli ha aderito. Ce ne parlerà un ospite, Andrea Migliorini, attore e amico della compagnia. A seguire la lettura del testo Sette bambine ebree. Un dramma per Gaza della drammaturga inglese Caryl Churchill. Buon ascolto!


Fonti

Sette bambine ebree. Un dramma per Gaza della drammaturga inglese Caryl Churchill.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Caryl_Churchill

Crediti

Haunted Mansion Ambience and Music | creepy sounds and music of an old haunted house by Martia's Muses from YouTube
Arabian by SergeQuadrado from Pixabay


Link per effettuare le donazioni: https://www.map.org.uk/


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Artwork Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine

Show more...
1 year ago
15 minutes 46 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 9: Monologhi della vagina

Questa ultima puntata del podcast è dedicata alla rubrica Book Collateral in cui Maddi e Maranto ci parleranno de I Monologhi della Vagina, un’opera coraggiosa scritta da Eve Ensler. Con il passare del tempo questo testo è diventato un manifesto di lotta transfemminista, un grido contro la violenza di genere, un testo che vuole combattere quei tabù e luoghi comuni inutili e tossici e lo fa, come spiega l'autrice “infrangendo il silenzio che circonda le esperienze delle donne con la sessualità e la violenza”. Ensler ha condotto una vera e propria ricerca-azione sociale in quanto questo libro è il risultato di oltre 200 interviste a donne di vario genere senza distinzione di età, orientamento sessuale, cultura, religione e classe sociale.  Nel 2006 il New York Times definì I Monologhi della Vagina come “la più importante opera di teatro politico del decennio”.

Fonti

I Monologhi della Vagina - Nuova Edizione di Eve Ensler Edizione Il Saggiatore www.wikipedia.it


Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Artwork Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine

Show more...
1 year ago
13 minutes 58 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 8: Carol Rama, un secolo di arte

Carol Rama viene descritta come la sacerdotessa dalle vesti scure, colei che scelse il margine come condizione migliore. Donna, pittrice, bambina che pratica equitazione e giovane adulta che dipinge donne mutilate. Un’artista che si guarisce con la sua arte. Che con il suo potere mostra al mondo esteriore attraverso la pittura quello che lei, e solo lei, vede nel suo mondo interiore. Una pittrice a cui sono state chiuse le porte, e che ha ricevuto il prestigioso Premio del Presidente della Repubblica. Una donna italiana che ha raccontato un secolo del nostro paese, e che rimane ancora sconosciuta ai più. Lei è Carol Rama, e a lei è dedicata questa puntata.


Fonti

https://archiviocarolrama.org/carol-rama/
https://arte.sky.it/news/mostra-carol-rama-fondazione-alda-fendi-roma
https://www.marieclaire.it/attualita/news-appuntamenti/a45936290/carol-rama-arte/
https://www.domusweb.it/it/notizie/2016/10/12/la_passione_secondo_carol_rama.html
https://art-collection.europarl.europa.eu/it/artists/carol-rama/
https://www.albertoballetti.com/?p=1821
https://www.artribune.com/television/2015/09/carol-rama-lirregolare-confessioni-racconti-memorie/


Questa puntata è stata scritta da Maddalena Parma
Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma
Tecnico audio Giovanni Cavallieri
Intro musicale Francesco Lazzari
Artwork Paolo Mazzini
Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli
Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine

Show more...
1 year ago
18 minutes 27 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 7: Ed Wood, un genio in lana d'angora

In questa puntata Maddi e Maranto ci parleranno di un personaggio assolutamente sui generis: regista visionario ma senza pubblico, produttore coraggioso ma senza portafoglio, eroe di guerra in lingerie femminile, crossdresser cioè praticava il travestitismo pur non essendo omosessuale, feticista dei golfini di lana d’angora, scrittore ironico e perverso di racconti pulp e pornsoft ma soprattutto questo personaggio viene ricordato per essere stato definito “il peggior regista di tutti i tempi”. Parliamo di Edward Davis Wood Jr. conosciuto come Ed Wood suo malgrado è diventato il rappresentante più emblematico del cosiddetto B movie, cioè i film di serie B dove, per la categoria di cultori di questo genere, Wood viene visto come un genio assoluto.

Fonti

www.wikipedia.it
www.storicang.it
www.longtake.it
www.youtube.it
www.cinekolossal.com

Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma Tecnico audio Giovanni Cavallieri Intro musicale Francesco Lazzari Artwork Paolo Mazzini Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine

Show more...
1 year ago
31 minutes 19 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
Puntata 6: Tierra

Come ogni anno il 27 di gennaio si ricorda il giorno della memoria per non dimenticare le vittime innocenti dell’olocausto. E in questa occasione Maddi e Maranto dedicano questa puntata della rubrica Book Collateral ad un libro che ci racconta una storia purtroppo molto simile, storie di crudeltà aberrante e gratuita ai danni del popolo argentino negli anni 70, anni del regime dittatoriale militare di Jorge Rafael Videla. Il libro si chiama Memoria del buio, una collana diretta e curata da Gianni Minà edito da Sperling & Kupfer. Si tratta di un libro importante per il suo prezioso contributo storico e divulgativo, un'opera più unica che rara e viene narrata in maniera corale direttamente con le parole di 112 prigioniere politiche argentine attraverso i loro ricordi, lettere, testimonianze ma anche poesie, canzoni e disegni realizzati durante gli anni della prigionia. Questo libro ha il prezioso compito di recuperare la memoria e ricostruire le vicende storiche che vengono narrate cronologicamente dal 1974 al 1983.

Fonti

Memoria del buio. Collana diretta e curata da Gianni Minà. Edizione Sperling & Kupfer www.repubblica.it Argentina Treccani YouTube Entrevista a Madres de Plaza de Mayo en 1978.

Disegni

Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma Tecnico audio Giovanni Cavallieri Intro musicale Francesco Lazzari Artwork Paolo Mazzini Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine

Show more...
1 year ago
15 minutes 26 seconds

Underground - L’arte che non ti aspetti
In questo podcast Maddi e Maranto ci racconteranno storie di personaggi, reali e non, che gravitano a 360 gradi attorno alla parola cultura. Anime perse, ritrovate, vite incomprese o poco conosciute. Parleranno di storie che offrono spunti di riflessione e meritano di essere raccontate. Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma Tecnico audio Giovanni Cavallieri Intro musicale Francesco Lazzari Realizzazione grafica Paolo Mazzini Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli