Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/7c/7b/52/7c7b5255-16ed-2d33-e51d-7c0e5bec0c06/mza_10650252634988778480.jpg/600x600bb.jpg
Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Una Montagna di Libri
31 episodes
9 months ago
Il podcast di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d'Ampezzo. Idee, conversazioni, approfondimenti da uno dei luoghi più evocativi al mondo. Ritrova gli interventi dei tuoi scrittori preferiti!
unamontagnadilibri.it
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo is the property of Una Montagna di Libri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d'Ampezzo. Idee, conversazioni, approfondimenti da uno dei luoghi più evocativi al mondo. Ritrova gli interventi dei tuoi scrittori preferiti!
unamontagnadilibri.it
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/31)
Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Filosofia della casa. Incontro con Emanuele Coccia.
Che cos'è davvero lo spazio domestico e come incide sulla nostra felicità? In una conversazione intorno al suo libro "Filosofia della casa" (Einaudi), Emanuele Coccia affronta in modo appassionante un argomento che ci riguarda tutti, analizzando argomenti in apparenza ordinari, la cucina, gli armadi, i letti, persino i bagni. Senza tralasciare la genitorialità, il sesso e la cura. Una conversazione con Riccardo Falcinelli. [Cortina d'Ampezzo, 06.08.2021]
Show more...
3 years ago
1 hour 3 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Lettere dall'Himalaya. Incontro con Reinhold Messner.
In una conversazione intorno al suo libro "Lettere dall'Himalaya" (Rizzoli), Reinhold Messner rivive la storia della conquista dell'Himalaya attraverso la dimensione umana che traspare dalla sua corrispondenza e di chi, prima di lui, ha affrontato la sfida. Con Francesco Chiamulera, responsabile Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [21.08.2021]
Show more...
3 years ago
1 hour 17 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Simmetrie di storie. Incontro con Eshkol Nevo.
Una conversazione con Eshkol Nevo. Il talento di un narratore, da "Tre piani" a "L'ultima intervista" (Neri Pozza). Con Francesco Chiamulera, responsabile di una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. Traduce Carla Toffolo. [13.08.2021]
Show more...
3 years ago
1 hour 18 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Figure. Incontro con Riccardo Falcinelli.
In una conversazione intorno al suo libro "Figure" (Einaudi), Riccardo Falcinelli spiega in che modo le immagini sono state progettate e costruite, e perché. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [07.08.2021]
Show more...
3 years ago
1 hour 11 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
La città dei vivi. Incontro con Nicola Lagioia.
In una conversazione intorno al suo libro "La città dei vivi" (Einaudi), Nicola Lagioia torna sulla tragica vicenda che ha portato all'assassinio di Luca Varani. Spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [24.07.2021]
Show more...
3 years ago
1 hour 10 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
La lampada del diavolo. Incontro con Patrick McGrath.
In una conversazione intorno al suo libro "La lampada del diavolo" (La nave di Teseo), Patrick McGrath ritorna sulle ossessioni di un anziano poeta che ha combattuto nella guerra civile spagnola, scatenate dai segreti quando decidono di parlare. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. Traduzione di Carla Toffolo. [28.07.2021]
Show more...
3 years ago
47 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Il mio Philip Roth. Incontro con Blake Bailey
Nella prima intervista italiana relativa a questo libro, Blake Bailey, biografo ufficiale di Philip Roth (1933-2018), ricostruisce la vita e le ossessioni di uno dei più grandi scrittori americani di sempre. E si sofferma sul percorso travagliato della pubblicazione della biografia, scandito da accuse personali rivolte tanto al biografo quanto all'autore oggetto della storia. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri. Traduzione di Paolo Maria Noseda. [19 giugno 2021]
Show more...
3 years ago
48 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Cuore di tenebra italiano. Incontro con Camilla Baresani
Camilla Baresani torna su due grandi autori italiani: Ennio Flaiano, autore di "Tempo di uccidere" (1947) e Giuseppe Berto, autore di "Guerra in camicia nera" (1955). Per parlare di quello che, citando Conrad, si può definire il cuore di tenebra del colonialismo, della guerra, della violenza maschile e del fascismo. Ma anche sulla qualità della grande letteratura. In una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [10 aprile 2021]
Show more...
4 years ago
57 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
L'inventore di libri. Aldo Manuzio e Venezia
In una conversazione intorno al suo libro "L'inventore di Libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" (Laterza), Alessandro Marzo Magno ricostruisce le tappe della straordinaria carriera del primo editore al mondo, nell'unico posto al mondo dove, a fine Quattrocento, sarebbe stata possibile: Venezia. A Cortina d'Ampezzo, presso il Golf Club Cortina, una conversazione con Francesco Chiamulera. [20 dicembre 2020]
Show more...
4 years ago
59 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
La carezza della memoria. Incontro con Carlo Verdone
In una conversazione sulla sua autobiografia "La carezza della memoria" (Bompiani), Carlo Verdone ripercorre la sua vita partendo da uno scatolone di polaroid, un catasto magico dei ricordi, del vissuto, delle emozioni e perfino dell’infranto. In una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [26 febbraio 2021]
Show more...
4 years ago
52 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Il primo che passa. Incontro con Gianluca Nativo
In una conversazione sul suo libro "Il primo che passa" (Mondadori), Gianluca Nativo racconta la storia di Pierpaolo, giovane della periferia di Napoli che scopre il sesso, l'amore, la propria identità di omosessuale tra le vie di una città messa in scena con una scrittura colta e un punto di vista inedito. Rivelando le proprie ispirazioni, da Raffaele La Capria a Fausta Cialente. Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [23 gennaio 2021]
Show more...
4 years ago
58 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
SanPa. Incontro con Fabio Cantelli Anibaldi
In una conversazione sul suo libro "Sanpa. Madre amorosa e crudele" (Giunti Editore), Fabio Cantelli Anibaldi riferisce la propria esperienza di ex tossicomane, ospite della comunità di recupero di San Patrignano, e poi di portavoce della stessa nei primi anni Novanta. Dal rapporto con Vincenzo Muccioli alla condizione delle tossicodipendenze in Italia oggi. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo e Giovanni Viafora, giornalista del Corriere della Sera. [20 marzo 2021]
Show more...
4 years ago
1 hour 9 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Fino a quando. Incontro con Linus
“Coraggio, non finisce il mondo, non finisce nulla, finisce solo la quotidianità, il rito. Finisce perché sono, e soprattutto sono stato, un ragazzo fortunato, e posso decidere io che è ora“. Il popolare conduttore radiofonico Linus, direttore di Radio Deejay, si immagina quello che milioni di ascoltatori non vorrebbero mai vedere: il suo ultimo giorno alla radio. Ma non è realtà, è il suo romanzo “Fino a quando” (Mondadori). A Cortina d'Ampezzo, presso l'Alexander Girardi Hall, una conversazione con Francesco Chiamulera. [10 agosto 2020]
Show more...
4 years ago
59 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Tehran Girl
In una conversazione in collegamento dall'Iran intorno al suo nuovo romanzo, "Tehran Girl" (Bompiani), Mahsa Mohebali ribalta il cliché della donna oggetto e racconta il presente e il passato del suo paese, l’Iran, senza filtri, esplicita e irriverente. Senza scendere a compromessi con alcun tipo di censura, parla della sua protagonista, Elham, l’avvenente segretaria di un uomo d’affari della Repubblica Islamica, abituata a essere compiacente e carina, a venire considerata solo per il suo aspetto e a ricevere ordini, anche da se stessa, ma anche del proprio paese, l'Iran, oggi e ieri. Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo, e Giacomo Longhi, traduttore e interprete dal Farsi. [20 luglio 2020]
Show more...
4 years ago
1 hour 8 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Il colibrì. Incontro con Sandro Veronesi
Il protagonista di "Il colibrì" (La nave di Teseo), romanzo di Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega 2020, è Marco Carrera. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo, come nel colibrì, è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d’arresto della caduta. A Cortina d'Ampezzo, presso l'Alexander Girardi Hall, un'intervista a Sandro Veronesi, a cura di Francesco Chiamulera. [6 agosto 2020]
Show more...
4 years ago
1 hour 15 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Helgoland. Incontro con Carlo Rovelli
In una conversazione intorno al suo libro "Helgoland" (Adelphi), Carlo Rovelli racconta la storia vera di come in una spoglia isola del Mare del Nord nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg abbia avviato forse la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo, e con molti lettori. [28 novembre 2020]
Show more...
4 years ago
1 hour 16 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Liberate Hong Kong
«Queste storie sono state scritte spesso mentre mi nascondevo dalla polizia. Manifestando a Hong Kong può capitare di ritrovarsi bloccati per ore in un determinato luogo, circondati dalle forze dell’ordine. Ho sfruttato quei momenti per fissare nella memoria la mia esperienza e quella degli altri manifestanti. A Hong Kong in un solo anno ci sono stati oltre 9mila arresti di manifestanti. Lo stato di diritto viene messo in discussione ogni giorno di più». Kong Tsung-gan, attivista e giornalista per l'Hong Kong Free Press, parla del suo nuovo libro, "Liberate Hong Kong" (Mekong Press). Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo, e Sarah Cuminetti, interprete. [10 giugno 2020]
Show more...
4 years ago
1 hour 34 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
I nostri migliori angeli. Incontro con Steven Pinker
In questa intervista, Steven Pinker, docente di psicologia cognitiva ad Harvard ed autore tra gli altri di "Illuminismo adesso" e "Il declino della violenza" (Mondadori), si sofferma sull'apporto fondamentale dell'Età dei Lumi nel condurre il mondo su una strada di progresso che prosegue tuttora. Ma gli ideali di ragione, scienza e umanesimo elevati tre secoli fa a valori universali oggi sono minacciati da altre, più antiche componenti della natura umana, come la fedeltà alla tribù, la cieca sottomissione all’autorità, il pensiero magico, la tendenza a imputare i propri insuccessi a complotti orditi da nemici malvagi. Eppure, anche nel tempo della pandemia, Pinker mostra i giganteschi passi avanti compiuti in ogni campo. Il progresso esiste. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo, e Paolo Maria Noseda, interprete. [4 luglio 2020]
Show more...
4 years ago
57 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
L'albero intricato. Intervista a David Quammen
Le previsioni di David Quammen su una pandemia a trasmissione animale, contenute in "Spillover", il libro più letto in Italia durante la prima quarantena da Covid-19, si sono rivelate esatte. In questa intervista a proposito del suo libro successivo, "L'albero intricato" (Adelphi), Quammen si avventura nei meandri della scienza che negli ultimi decenni ha cercato di far luce sui rapporti fra gli esseri che popolano la Terra. Mostrando che noi stessi siamo un mosaico di forme di vita: l’otto per cento del genoma umano consiste di residui di retrovirus che hanno invaso il DNA dei nostri antenati. E tornando sul significato di pandemia e zoonosi. Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo, Alessandro Mezzena Lona, giornalista, e Sarah Cuminetti, interprete. [12 luglio 2020]
Show more...
4 years ago
1 hour 13 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Il diario di Wuhan. Viaggio nella dissidenza cinese
Ogni giorno ha scritto ai suoi lettori. Migliaia di lettori. E ogni giorno, a pochi minuti di distanza dalla pubblicazione, i post di Fang Fang venivano cancellati dalla censura cinese. Ma c’era qualcuno che li salvava. A Cortina d'Ampezzo, abbiamo letto per voi il Diario di Wuhan. Il racconto pagina per pagina dei 76 giorni di lockdown che una scrittrice coraggiosa ha tenuto sfidando la censura. Un racconto a cura di Francesco Chiamulera.
Show more...
5 years ago
19 minutes

Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Il podcast di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d'Ampezzo. Idee, conversazioni, approfondimenti da uno dei luoghi più evocativi al mondo. Ritrova gli interventi dei tuoi scrittori preferiti!
unamontagnadilibri.it