
🎙️Nell’episodio del podcast di oggi
porto i tuoi scarponi nei boschi dell’Alta Val Vona a scoprire le marmitte dei giganti e ad osservare tantissimi funghi!
🍁🍂
L’autunno è la stagione perfetta per incontrare, conoscere e comprendere i funghi.
Dopo aver percorso l’anello delle marmitte dei giganti di San Cristoforo (borgo val di taro sentieri 851 e 851A) siamo andati a visitare il Museo del Fungo Porcino di Borgotaro (con una sede anche ad Albareto) è stata un’esperienza meravigliosa! Ho scoperto curiosità, storia, collezioni e tantissime informazioni sui funghi e il loro habitat. L’allestimento del museo è immersivo e curatissimo!
Daniela Visentini micologa, scrittrice e direttrice scientifica mi ha accolta con un sorriso e mi ha dato tutte le indicazioni necessarie per apprezzare al meglio il museo. Ho acquistato il libro scritto anche da lei: “Nonna Flora e l’incredibile Regno dei Funghi” dove racconta i funghi in maniera semplice ma sapiente!
🍁🍄
Ringrazio l’assessore Stefania per la gentilezza, la cura che ha nel consigliarmi sempre dei percorsi interessanti nel territorio e nell’aggiornarmi su tutte le bellissime iniziative!
🍁🍄
Il 27 e 28 Settembre a Borgotaro ci sarà ancora la Fiera del Fungo
3-4-5 Ottobre ci sarà la Fiera Nazionale del Fungo Porcino ad Albareto.
Il museo del fungo di Borgotaro e Albareto fa parte dei nove musei che formano il circuito dei Musei del Cibo di Parma (ne parlo meglio
Fammi sapere se conoscevi le Marmitte dei Giganti e se hai mai visitato uno dei musei del circuito dei Musei del cibo di Parma.
Mi trovi su IG come @annalisa_booktrekker
Buone letture e Buoni Passi