
Vi sono forti dubbi sulla teoria dell'overdose come causa del decesso. Contrariamente agli stereotipi associati alle morti per overdose da eroina, la casa di Manca era pulita e non presentava i tipici strumenti e segni associati all'uso di droghe. Inoltre, gli amici e i colleghi di Manca escludono categoricamente che potesse fare uso di droghe, considerando la sua impeccabile salute e il suo comportamento diligente sul lavoro. La procura di Viterbo aveva avanzato l'ipotesi di overdose basandosi su un esame tricologico, ma questo esame non forniva prove definitive e presentava ambiguità riguardo alla presenza di morfina nei capelli di Manca. Altri dettagli, come la posizione del foro della siringa e l'impatto del viso contro il telecomando, sollevano ulteriori interrogativi sulla versione ufficiale della morte. L'esperto in tossicologia, Salvatore Giacane, esprime dubbi sulla teoria dell'overdose e suggerisce che la situazione sia più complessa di quanto suggerisca la narrazione ufficiale, lasciando aperta la possibilità che la morte di Manca non sia stata causata da un'autosomministrazione di eroina.
Sostienici con una DONAZIONE: 👉 https://shorturl.at/lqBNV
ANTIMAFIADuemila è anche su:
➡️Youtube: http://www.youtube.com/@ANTIMAFIADuemilaTV
➡️Instagram: https://www.instagram.com/antimafiaduemila/
➡️Facebook: https://www.facebook.com/ANTIMAFIADuemilaOfficial
➡️Twitter: https://twitter.com/antimafia2000
➡️Telegram: https://t.me/amduemila
➡️ TikTok: https://www.tiktok.com/@antimafiaduemila
SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE ONLINE
👉https://www.antimafiaduemila.com