
Il caso di Attilio Manca è stato trattato con grave superficialità dalla Procura di Viterbo, omettendo accertamenti cruciali come gli esami sulle impronte digitali e genetici trovati sul luogo del delitto. Nonostante le evidenze contrarie, Attilio è stato descritto come un utilizzatore di eroina, mentre Monica Mileti è stata accusata ingiustamente di avergli fornito la dose letale, diventando un capro espiatorio. Dopo anni di accusa, il 16 febbraio 2021, Monica Mileti è stata assolta. Durante il processo, ci sono state pressioni affinché Monica confessasse un crimine non commesso. L'avvocato della famiglia Manca, Fabio Repici, ha evidenziato come non sia stato investigato il possibile legame tra la morte di Attilio e la latitanza di Bernardo Provenzano. Attualmente, vi è una richiesta di riapertura delle indagini da parte della famiglia, sostenuta da una relazione della commissione parlamentare antimafia, nonostante tentativi di censura pre-pubblicazione.
Sostienici con una DONAZIONE: 👉 https://shorturl.at/lqBNV
ANTIMAFIADuemila è anche su:
➡️Youtube: http://www.youtube.com/@ANTIMAFIADuemilaTV
➡️Instagram: https://www.instagram.com/antimafiaduemila/
➡️Facebook: https://www.facebook.com/ANTIMAFIADuemilaOfficial
➡️Twitter: https://twitter.com/antimafia2000
➡️Telegram: https://t.me/amduemila
➡️ TikTok: https://www.tiktok.com/@antimafiaduemila
SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE ONLINE
👉https://www.antimafiaduemila.com