"Tutte le volte che" è lo spazio dove due amiche, Camilla (Camihawke) e Alice (Alice Venturi), raccontano tutte le volte che hanno imparato qualcosa di nuovo. Dall'università, dall'andare a convivere, al capire che lavoro fare, alle figuracce, fino all'oroscopo. Cosa ci insegnano queste esperienze? Le due amiche partono dalla loro vita e, a ruota libera, discutono prendendo ispirazione da studi scientifici, serie tv, quiz improbabili, aforismi orribili e gli immancabili segni zodiacali. Spazio quindi a momenti di riflessione e, sicuramente, a tante occasioni per sorridere.
Tutte le volte che è un podcast prodotto da Show Reel Factory per OnePodcast.
All content for Tutte le Volte Che is the property of OnePodcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Tutte le volte che" è lo spazio dove due amiche, Camilla (Camihawke) e Alice (Alice Venturi), raccontano tutte le volte che hanno imparato qualcosa di nuovo. Dall'università, dall'andare a convivere, al capire che lavoro fare, alle figuracce, fino all'oroscopo. Cosa ci insegnano queste esperienze? Le due amiche partono dalla loro vita e, a ruota libera, discutono prendendo ispirazione da studi scientifici, serie tv, quiz improbabili, aforismi orribili e gli immancabili segni zodiacali. Spazio quindi a momenti di riflessione e, sicuramente, a tante occasioni per sorridere.
Tutte le volte che è un podcast prodotto da Show Reel Factory per OnePodcast.
Dopo la puntata sulla morte, restiamo a metà tra sacro e profano con un piccolo esame di coscienza collettivo e parliamo dei sette vizi capitali.
Li conosciamo tutti, almeno di nome (superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira e accidia), ma siamo sicuri che siano tutti "peccati" allo stesso modo?
In questa puntata ci divertiamo a fare la nostra personalissima “scheda del peccatore”, ma proviamo anche un po’ a riabilitare questi vizi.
Perché imparare ad accettare alcune nostre (innocue) inclinazioni, forse ci aiuterà a vivere con meno sensi di colpa.
E come ultima domanda ci siamo chieste: se dovessimo scriverli oggi, nell’epoca dei social network, quali sarebbero i vizi del nostro tempo?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Amanti della scienza: questa è la puntata per voi. Ma se la scienza non la amate non c’è nessun problema, perché oggi come ospite abbiamo chi vi può aiutare a farci pace. Stiamo parlando di Dario Bressanini, chimico e divulgatore.
Ogni giorno sui social spuntano esperti, teorie e verità assolute che sembrano scientifiche ma non lo sono affatto.
Con Dario proviamo a capire se la scienza può sopravvivere nell’era dei contenuti veloci: come si fa a spiegare qualcosa di complesso in un reel di 30 secondi?
Parliamo di guru, disinformazione e di quanto sia difficile, ma fondamentale, coltivare il dubbio e lo spirito critico.
Aspettiamo un vostro commento!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Manca poco ad Halloween e dato che avevamo voglia di parlare di morte, abbiamo colto l’occasione. Per affrontare questo tema tabù, con noi c’è Paolo Gioia, autore della newsletter Non moriremo tutti, e che avete sentito anche qualche volta nel dietro le quinte di Tutte le volte che.Abbiamo provato a capire perché la morte ci fa così paura, se è più spaventosa la fine o il mistero di quello che viene dopo, e cosa potremmo imparare da chi la studia davvero.Tra reincarnazioni, esperienze di pre-morte, ipnosi regressiva e fantasie sull’aldilà, ci siamo chieste se parlare di morte possa in realtà aiutarci, per assurdo, a vivere meglio.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono momenti nella vita in cui sembra che tutti, tranne noi, stiano andando "avanti": amici che si sposano, colleghi che fanno carriera, ventenni che corrono al doppio della nostra velocità. E noi lì, a chiederci se stiamo tenendo il passo o se ci siamo perse da qualche parte lungo la strada.
E poi ci sono momenti in cui vorremmo rallentare, in cui ci fa paura invecchiare e soprattutto ci fa paura l’invecchiamento delle persone a cui vogliamo bene.
Siamo partiti da questo, poi come sapete le nostre puntate vanno dove vogliono loro: abbiamo discusso di chirurgia estetica, di giudizio dei corpi sui social, di settare aspettative irrealizzabili. Sull’argomento avevamo opinioni diverse e ci farebbe piacere sapere la vostra!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dire sempre “sì”, anche quando vorresti dire “no”. Cercare l’approvazione degli altri a tutti i costi. Essere quella persona a cui va bene tutto, basta che siano tutti felici.
Oggi parliamo dei people pleaser, con una massima esperta (Camilla) e una che invece non li capisce (Alice).
Perché dietro un comportamento gentile si può nascondere la paura del rifiuto o la difficoltà a fidarsi, fino ad arrivare a compromettere le proprie relazioni. Ci confrontiamo dai due lati della barricata di questo modo di essere, tra esperienze personali, riflessioni sul mondo dei social e…gusti in fatto di calzature! Come sempre siamo curiose di sapere la vostra opinione.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ogni nuova foto dal set della serie di Harry Potter diventa subito motivo di polemica online. Eppure, le riprese sono appena iniziate. Vale davvero la pena giudicare prima ancora di vedere qualcosa?
In questa puntata mettiamo le mani avanti. Molto avanti, perché ci toccherà comunque aspettare il 2027 e discutiamo di cosa ci convince della nuova produzione HBO, cosa invece ci lascia dei dubbi, e quali errori non dovrebbe assolutamente ripetere rispetto ai film.
Ma domanda: è mai stato fatto un reboot di una storia diventata così iconica? Secondo noi no, per questo ne parleremo ancora e ancora…
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C’è chi nella vita nasce con un’idea chiara di quello che vuole fare, con un progetto preciso che seguirà senza cambiare mai strada. E poi ci sono quelli come Gugliemo Scilla: mille vite, mille progetti, poche cose portate a termine.
Abbiamo parlato con lui non solo di carriera lavorativa, ma anche del suo essere irrequieto, della sua voglia di sperimentare e del tormento di non poter dire “ho trovato la mia strada”.
Certo che nei panni del tatuatore l’avremmo visto benissimo…
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siamo tornate! Breve pausa estiva per riprendere fiato, ma ora siamo di nuovo qua a farvi compagnia, come ogni lunedì!
Come stiamo vivendo queste giornate in cui l’estate è ufficialmente finita?
Cogliamo l’occasione per raccontarvi come abbiamo passato le vacanze, quali trend ci hanno colpito e soprattutto se siamo team Conrad o Jeremiah!
Abbiate pazienza, abbiamo registrato prima di vedere il finale di stagione. Era scontato, ma alla fine siamo finite a parlare delle serie che piacciano a noi millennials.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ebbene sì, torna per questo scontro finale il nostro Claudio. Con più pudore questa volta, lasciando più spazio alle opinioni degli altri.A parte le battute, dai commenti avevamo visto che l’argomento vi aveva appassionato e ci piaceva riprendere le vostre domande, i dubbi e le riflessioni e commentarle insieme.Avviso: ci prendiamo una piccola pausa estiva, ma torneremo a settembre con nuovi ospiti e puntate! Fateci sapere nei commenti se ci sono argomenti che vorreste sentire al nostro ritorno.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci immergiamo nel magico mondo dei tormentoni estivi, quelle canzoni che diventano la colonna sonora delle nostre estati, a volte amate e altre detestate, ma sempre impossibili da dimenticare. Con Federica Abbate, autrice di alcuni dei tormentoni più celebri, esploriamo il divertimento e la complessità del creare una hit. Ci accompagna dietro le quinte, svelando curiosità, metodi e riflessioni personali su cosa significhi davvero vivere, scrivere e respirare musica. Preparatevi a ballare!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quante volte abbiamo vissuto un momento come se fosse decisivo, e invece col tempo si è rivelato poco significativo?
La maturità è sicuramente uno fra questi, forse il più emblematico. L’esame che ci sembrava avrebbe cambiato tutto, e invece… Ne parliamo insieme per riflettere su quanto sia difficile dare il giusto peso alle cose mentre le viviamo. Con il senno di poi, ridimensioniamo ansie, aspettative e paure che ci sembravano enormi. Ah! Buona maturità a chi la sta vivendo proprio in questi giorni!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché ci piacciono così tanto i film post-apocalittici? Perché ci fanno paura e ci attraggono allo stesso tempo? Sembra una puntata semplice semplice, ma la riflessione qui si fa più profonda: in un mondo senza leggi e senza filtri, saremmo davvero le brave persone che pensiamo di essere? Oppure il caos farebbe emergere lati che non vogliamo ammettere nemmeno a noi stesse? Una delle due non ha paura di ammetterlo: starebbe con i cattivi. L’altra invece lotterebbe per tenere a bada l’intestino. Avete sicuramente già indovinato chi è una e chi è l’altra.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Difficile racchiudere questa puntata sotto un'unica tematica. Eravamo partiti con un’idea, ma siamo state trascinate dai racconti di Roberto. Siamo partiti dal destino, dalla sensazione di non avere in mano la propria vita e siamo arrivati, ripercorrendo anni di vita sotto scorta, a parlare di amore. Amore e felicità, due delle armi più forti che possono far paura ai potenti.
Prendetevi il vostro tempo che la puntata è lunga, ma ne vale la pena.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa succede quando, superati i 30 anni, decidiamo di partire per un viaggio con mamma e papà? Sembra una situazione banale, ma abbiamo deciso di confrontarci sul tema del rapporto con i genitori da adulti: come cambia, cosa resta e cosa si scopre di nuovo.
Dai viaggi condivisi alle nuove piccole abitudini, dal piacere di ritrovarsi alla dolcezza diversa con cui affrontiamo gli atteggiamenti che un tempo ci davano sui nervi.
Una puntata fatta di aneddoti personali, ma nei quali in tante si potranno ritrovare.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Direttamente dal Salone del Libro di Torino! Abbiamo parlato con Daniela di relazioni, amore e linguaggio.
È difficile parlare di amore? Sì, però è bello parlarne perché ci sono tanti aspetti da scardinare e analizzare.
Daniela ci è stata di grande aiuto e ci ha fatto piacere confrontarci con lei e con chi era presente in sala.
Ma una cosa ci rimane da capire: perché ci facciamo la frangetta?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi puntata particolare, non solo perché Claudio ci racconta i suoi primi approcci alla vita sessuale. Particolare perché abbiamo parlato un po’ di tutto, aperto tematiche importanti, lanciato provocazioni ma senza dire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Siamo partiti dalle prime volte, per poi parlare delle differenti pressioni che subiamo in quanto donne o in quanto uomini, e infine abbiamo parlato di monogamia e coppie aperte.
Speriamo che possa nascere un bel dibattito anche nei commenti, fateci sapere cosa ne pensate!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prima dei follower, c’erano i Top Friends. Prima delle stories, c’era Snapchat. In questa puntata, facciamo un salto nel passato per ricordare com’erano i social prima di diventare quello che sono oggi. Un viaggio tra MySpace, MSN e Facebook, ma anche una riflessione su quanto è cambiato il modo di raccontarci online.
Cosa ci manca di quei tempi andati? Come siamo passati da scrivere di noi in terza persona negli stati di Facebook a guardare video di cani su TikTok? E se oggi avessimo 16 anni, da dove inizieremmo a postare?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Essere sempre un passo avanti, avere tutto sotto controllo, prevedere ogni dettaglio. Ma cosa succede quando ti accorgi che, per quanto ci provi, non puoi controllare tutto?
In questa puntata, parliamo con Francesca Michielin di perfezionismo, paura di sbagliare e quella paura sottile (a volte non così sottile) che ci porta a voler pianificare ogni aspetto della nostra vita.
La vita di un control freak non è facile, ma questa puntata ci ha insegnato che iniziare a parlare di quello che ci spaventa è il primo passo per lavorare su noi stessi.
Una chiacchierata che parte dal bisogno di controllo, ma arriva a parlare di sentirsi liberi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I film Disney sono stati il nostro primo grande amore. E come ogni primo amore…ci è rimasto nel cuore.
Questa puntata è per chi sa ancora le canzoni a memoria e litiga ancora con gli amici su quale sia il classico Disney più bello.
Altre motivo di discussione, nella vita vera ma soprattutto sui social, sono gli ultimi lavori che siano remake animati o live action. L’idea alla base è ovviamente sensata: non ci sono più i “buoni” e i “cattivi”. Ci sono solo persone che sbagliano, che si portano dietro ferite, storie complicate, aspettative. Ma riescono a colpirci come facevano le storie in passato?
Ne abbiamo discusso insieme, ci siamo divertite, abbiamo giocato. Voi diteci la vostra!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sentiamo sempre immersi in un flusso di notizie e informazioni costante, ma quanto siamo davvero informati? In un’epoca in cui bastano tre stories e un carosello su Instagram per parlare di un conflitto internazionale, abbiamo invitato la persona giusta per fare ordine nel caos: Francesco Costa.
Con lui abbiamo parlato di FOMO, fiducia nel giornalismo, sensazionalismo, ma anche della fatica (e bellezza) di cercare ancora di capire il mondo.
Abbiamo giocato, ci siamo "indignate", abbiamo sorriso e ci siamo anche chieste: vale ancora la pena informarsi? Per noi è un sì.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Tutte le volte che" è lo spazio dove due amiche, Camilla (Camihawke) e Alice (Alice Venturi), raccontano tutte le volte che hanno imparato qualcosa di nuovo. Dall'università, dall'andare a convivere, al capire che lavoro fare, alle figuracce, fino all'oroscopo. Cosa ci insegnano queste esperienze? Le due amiche partono dalla loro vita e, a ruota libera, discutono prendendo ispirazione da studi scientifici, serie tv, quiz improbabili, aforismi orribili e gli immancabili segni zodiacali. Spazio quindi a momenti di riflessione e, sicuramente, a tante occasioni per sorridere.
Tutte le volte che è un podcast prodotto da Show Reel Factory per OnePodcast.