Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parlare di lui. E a ragione: il faraone ragazzino ha influenzato la storia dell’umanità sotto diversi aspetti. Nel libro “Tutankhamon. Forrest Gump d’Egitto” (Castelvecchi), l’autrice ne ha raccolti una decina: in questo podcast allarga il discorso. Di Angiola Codacci-Pisanelli
All content for Tutankhamon: i misteri....... is the property of L'Espresso and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parlare di lui. E a ragione: il faraone ragazzino ha influenzato la storia dell’umanità sotto diversi aspetti. Nel libro “Tutankhamon. Forrest Gump d’Egitto” (Castelvecchi), l’autrice ne ha raccolti una decina: in questo podcast allarga il discorso. Di Angiola Codacci-Pisanelli
Tutankhamon: la jella, l’incesto e la diga di Assuan. I faraoni portano sfortuna? No: è stato dimostrato scientificamente grazie alla scoperta della tomba di Tutankhamon. Davvero le dinastie dell’Antico Egitto sono state rovinate dai matrimoni tra consanguinei? Sì: ne una prova il povero Tutankhamon, figlio malaticcio di un’unione tra fratello e sorella. E che c’entra la diga di Assuan? Non si sarebbe potuta costruire senza la tournée mondiale del tesoro del “faraone ragazzino”. Queste e altre curiosità nella terza serie del podcast de L’Espresso sui misteri di Tutankhamon.
Tutankhamon: i misteri.......
Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parlare di lui. E a ragione: il faraone ragazzino ha influenzato la storia dell’umanità sotto diversi aspetti. Nel libro “Tutankhamon. Forrest Gump d’Egitto” (Castelvecchi), l’autrice ne ha raccolti una decina: in questo podcast allarga il discorso. Di Angiola Codacci-Pisanelli