Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parlare di lui. E a ragione: il faraone ragazzino ha influenzato la storia dell’umanità sotto diversi aspetti. Nel libro “Tutankhamon. Forrest Gump d’Egitto” (Castelvecchi), l’autrice ne ha raccolti una decina: in questo podcast allarga il discorso. Di Angiola Codacci-Pisanelli
All content for Tutankhamon: i misteri....... is the property of L'Espresso and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parlare di lui. E a ragione: il faraone ragazzino ha influenzato la storia dell’umanità sotto diversi aspetti. Nel libro “Tutankhamon. Forrest Gump d’Egitto” (Castelvecchi), l’autrice ne ha raccolti una decina: in questo podcast allarga il discorso. Di Angiola Codacci-Pisanelli
Tutankhamon e Mosè Da una parte c’è la Bibbia, con la descrizione della schiavitù degli ebrei nell’Antico Egitto. Dall’altra monumenti e geroglifici che raccontano la riforma religiosa voluta da Akhenaton. In mezzo c’è Mosé: il profeta che riportò gli ebrei in Israele fu allevato nella famiglia del faraone. E potrebbe essere cresciuto insieme al padre di Tutankhamon, ispirando il suo monoteismo. Una leggenda che ha affascinato anche Sigmund Freud.
Tutankhamon: i misteri.......
Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parlare di lui. E a ragione: il faraone ragazzino ha influenzato la storia dell’umanità sotto diversi aspetti. Nel libro “Tutankhamon. Forrest Gump d’Egitto” (Castelvecchi), l’autrice ne ha raccolti una decina: in questo podcast allarga il discorso. Di Angiola Codacci-Pisanelli