Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/36/29/cd/3629cd8f-86df-5602-a0ec-309efe1eed7c/mza_16076755045132694130.jpg/600x600bb.jpg
Tu che sei un fisico
Marco Delmastro
8 episodes
9 months ago
"Tu che sei un fisico" è un podcast dove un fisico delle particelle risponde alle domande degli ascoltatori, nessuna esclusa. Si parla di fisica e di scienza, ovviamente, ma non solo, e le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte.

Marco Delmastro è un fisico delle particelle che lavora all’esperimento ATLAS del CERN di Ginevra. Ma non solo.
Show more...
Physics
Science
RSS
All content for Tu che sei un fisico is the property of Marco Delmastro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Tu che sei un fisico" è un podcast dove un fisico delle particelle risponde alle domande degli ascoltatori, nessuna esclusa. Si parla di fisica e di scienza, ovviamente, ma non solo, e le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte.

Marco Delmastro è un fisico delle particelle che lavora all’esperimento ATLAS del CERN di Ginevra. Ma non solo.
Show more...
Physics
Science
Episodes (8/8)
Tu che sei un fisico
Ep. 8 | Quando si spegnerà il Sole?
Oggi parliamo di come e quando si spegnerà il Sole.

Per approfondire:

- Una versione piuttosto chiara del Diagramma di Hertzsprung-Russell si trova qui: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ef/Zams_and_tracks.png

- Qui invece trovi una sintesi di come evolvono le stelle in funzione della loro massa: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/Star_Life_Cycle_Chart.jpg

- La canzone di cui parlo nell’episodio è “Canzone per un’amica” di Francesco Guccini, anche nota come “In morte di S.F.”, portata al successo dai Nomadi, anche se io ho sempre preferito la versione di Guccini. Una delle migliori secondo me è quella con cui si apre “Tra la via Emilia e il West” (“mi disseto un momento e cominciamo subito”!): https://www.youtube.com/watch?v=Gf-d1Ev-4mQ

Ti piace “Tu che sei un fisico”? Lo consiglieresti a un’amica o un amico? Allora ti chiedo, se ti va, di condividerlo sui social, e soprattutto di lasciare una recensione sulla piattaforma che usi per ascoltarlo. È un modo semplice per permettere a “Tu che sei un fisico” di raggiungere ancora più ascoltatori. Grazie!

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

http://www.twitter.com/tucheseiunfisi1
http://www.facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
http://www.borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

http://www.twitter.com/marcodelmastro
http://www.instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
21 minutes

Tu che sei un fisico
Ep. 7 | Da dove viene il 99% della massa della materia ordinaria?
Oggi parliamo dell’origine della massa di una famiglie di particelle che chiamiamo adroni. Degli adroni fanno parte due particelle che tutti conoscono, il protone e il neutrone, che sono responsabili del 99% della massa di tutta la materia ordinaria!

Ti piace “Tu che sei un fisico”? Lo consiglieresti a un’amica o un amico? Allora ti chiedo, se ti va, di condividerlo sui social, e soprattutto di lasciare una recensione sulla piattaforma che usi per ascoltarlo. È un modo semplice per permettere a “Tu che sei un fisico” di raggiungere ancora più ascoltatori. Grazie!

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

http://www.twitter.com/tucheseiunfisi1
http://www.facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
http://www.borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

http://www.twitter.com/marcodelmastro
http://www.instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
18 minutes

Tu che sei un fisico
Ep. 6 | Esiste una temperatura massima? Cos'è il "Look Elsewhere Effect"?
Oggi parliamo di temperature minime e massime nell’universo in cui ci troviamo a vivere, e di un fenomeno statistico poco conosciuto chiamato “Look Elsewhere Effect”, fondamentale per decidere se dichiarare la scoperta di un nuovo fenomeno.

Ti piace “Tu che sei un fisico”? Lo consiglieresti a un’amica o un amico? Allora ti chiedo, se ti va, di condividerlo sui social, e soprattutto di lasciare una recensione sulla piattaforma che usi per ascoltarlo. È un modo semplice per permettere a “Tu che sei un fisico” di raggiungere ancora più ascoltatori. Grazie!

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

http://www.twitter.com/tucheseiunfisi1
http://www.facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
http://www.borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

http://www.twitter.com/marcodelmastro
http://www.instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
20 minutes

Tu che sei un fisico
Ep. 5 | Perché l’universo è fatto di materia? Dove è finita tutta l’antimateria?
Oggi parliamo di materia e di antimateria, e del perché il latte che bolle esce dalla pentola.

Ti piace “Tu che sei un fisico”? Lo consiglieresti a un’amica o un amico? Allora ti chiedo, se ti va, di condividerlo sui social, e soprattutto di lasciare una recensione sulla piattaforma che usi per ascoltarlo. È un modo semplice per permettere a “Tu che sei un fisico” di raggiungere ancora più ascoltatori. Grazie!

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

http://www.twitter.com/tucheseiunfisi1
http://www.facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
http://www.borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

http://www.twitter.com/marcodelmastro
http://www.instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
15 minutes

Tu che sei un fisico
Ep. 4 | Perché il tempo scorre in una direzione ben precisa?
Oggi parliamo di entropia, della freccia del tempo, e del perché l’universo evolve in una direzione ben precisa. E poi di giochi per familiarizzarsi con la fisica delle particelle, e imparare come funziona il mondo microscopico.

Per approfondire:
Particle Clicker: https://particle-clicker.web.cern.ch/particle-clicker
Quak Card Dealer: http://www.jicfus.jp/en/promotion/pr/quark-card-dealer
Bosemon: https://sites.google.com/site/bosemongame/home
Particle builder: https://zenodo.org/record/1341747#.XnJZ4S3Mz_9
Elementary particle cards: le carte http://www.teilchenwelt.de/fileadmin/user_upload/Redaktion/Netzwerk_Teilchenwelt/Downloads/Teilchensteckbriefe_engl.pdf e le istruzioni (in inglese) https://scoollab.web.cern.ch/sites/scoollab.web.cern.ch/files/documents/particle_cards_instructions_english.pdf
Subatomic: https://www.geniusgames.org/products/subatomic-an-atom-building-game-2nd-edition

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

http://www.twitter.com/tucheseiunfisi1
http://www.facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
http://www.borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

http://www.twitter.com/marcodelmastro
http://www.instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
17 minutes

Tu che sei un fisico
Ep. 3 | Perché gli astronauti nei film di fantascienza non fluttuano?
Oggi parliamo di astronauti che camminano sui pavimenti delle navi spaziali invece di fluttuare, e del percorso di studi tipico che segue un fisico delle particelle.

Per approfondire:

- Una rappresentazione dei diversi livelli della fregata di classe Corvette “Rocinante”, adattata dalla serie televisiva “The Expanse”: https://www.artstation.com/artwork/Z5GRDw

- Volare in “assenza di peso”: https://www.youtube.com/watch?v=_bQAMjYmwhI

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

http://www.twitter.com/tucheseiunfisi1
http://www.facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
http://www.borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

http://www.twitter.com/marcodelmastro
http://www.instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
17 minutes

Tu che sei un fisico
Ep. 2 | Perché costruire un nuovo acceleratore lineare, e che forma ha il fuoco?
Oggi parliamo dei progetti per i futuri acceleratori di particelle, e scopriamo se è possibile leggere a lume di candela nello spazio.

Per approfondire:

Come funziona LHC?
https://www.borborigmi.org/2010/10/22/come-funziona-lhc-la-serie-completa-in-pdf/

La foto della fiamma di una candela in condizioni di microgravità (fonte: NASA)
https://www.nasa.gov/audience/foreducators/microgravity/multimedia/me-candleFlame.html

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

twitter.com/tucheseiunfisi1
facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

twitter.com/marcodelmastro
instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
21 minutes

Tu che sei un fisico
Ep. 1 | Perché il cielo è azzurro?
Oggi parliamo della mia amica Silvia, del perché il cielo è azzurro, e di come fare per venire a visitare il CERN.

Mandami le tue domande a:

tucheseiunfisico@borborgimi.org

O anche su:

http://www.twitter.com/tucheseiunfisi1
http://www.facebook.com/Tu-che-sei-un-fisico-103204041288333/
http://www.borborigmi.org/tu-che-sei-un-fisico

Seguimi su:

http://www.twitter.com/marcodelmastro
http://www.instagram.com/marcodelmastro
Show more...
5 years ago
18 minutes

Tu che sei un fisico
"Tu che sei un fisico" è un podcast dove un fisico delle particelle risponde alle domande degli ascoltatori, nessuna esclusa. Si parla di fisica e di scienza, ovviamente, ma non solo, e le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte.

Marco Delmastro è un fisico delle particelle che lavora all’esperimento ATLAS del CERN di Ginevra. Ma non solo.