
Daniele ci racconta come affrontare l’alta quota senza drammi: ritmo giusto, idratazione, giorno cuscinetto e l’arte del “sali alto di giorno, dormi più basso”. In 25 minuti impari a progettare tappe e calendari per trekking e viaggi in Nepal, Tibet e al Kilimanjaro con un metodo semplice, testato sul campo. Parliamo di gradiente 300–500 m/notte, segnali d’allarme del mal di montagna, alimentazione, sonno e decisioni prudenti che aumentano il tasso di successo. Un episodio pratico, ricco di esempi reali. Ascolta e arriva in alto… bene.