The Spiritheque, Stories beyond the Spirits. Perché se ti chiami Campari Group e al tuo interno racchiudi marchi storici come Aperol, Cynar, Crodino, Zedda Piras, Averna, Cinzano e molti altri… beh, di storie da raccontare ne hai veramente tante!
Ma anche Ancho Reyes, Trois Revières, Lallier e Grand Marnier per un viaggio internazionale.
Per questo è nato The Spiritheque, una serie di racconti pensata per raccogliere tutte queste storie, con la voce di Simone Repetto e grazie al lavoro di alcuni compositori d’eccezione come Gaetano Cappa, Gipo Gurrado e Lorenzo Danesin.
E se le storie non vi bastano, cercate su Spotify la playlist The Spiritheque, un mix di musica e parole in pieno stile Campari.
The Spiritheque
Voce Simone Repetto
Testi Stagione 2 Silvia Mazzocco, Clarissa Russioni, Francesco Muzzopappa.
Testi Stagione 1 Alessandro Gemignani, Francesco Muzzopappa, Eleonora Gomez de Teran, Marco Celletti, Eleonora Gomez de Teran, Vincenza Iovinella, Enrico Russo
musiche originali stagione 2 Lorenzo Danesin
musiche originali stagione 1 Gaetano Cappa e Indiehub
mix & mastering stagione 2 Lorenzo Danesin
mix & mastering stagione 1 Guido Bertolotti
producer Andrea Maltagliati e Giovanna Surace
produzione vois.fm
All content for The Spiritheque Podcast is the property of Campari Group and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
The Spiritheque, Stories beyond the Spirits. Perché se ti chiami Campari Group e al tuo interno racchiudi marchi storici come Aperol, Cynar, Crodino, Zedda Piras, Averna, Cinzano e molti altri… beh, di storie da raccontare ne hai veramente tante!
Ma anche Ancho Reyes, Trois Revières, Lallier e Grand Marnier per un viaggio internazionale.
Per questo è nato The Spiritheque, una serie di racconti pensata per raccogliere tutte queste storie, con la voce di Simone Repetto e grazie al lavoro di alcuni compositori d’eccezione come Gaetano Cappa, Gipo Gurrado e Lorenzo Danesin.
E se le storie non vi bastano, cercate su Spotify la playlist The Spiritheque, un mix di musica e parole in pieno stile Campari.
The Spiritheque
Voce Simone Repetto
Testi Stagione 2 Silvia Mazzocco, Clarissa Russioni, Francesco Muzzopappa.
Testi Stagione 1 Alessandro Gemignani, Francesco Muzzopappa, Eleonora Gomez de Teran, Marco Celletti, Eleonora Gomez de Teran, Vincenza Iovinella, Enrico Russo
musiche originali stagione 2 Lorenzo Danesin
musiche originali stagione 1 Gaetano Cappa e Indiehub
mix & mastering stagione 2 Lorenzo Danesin
mix & mastering stagione 1 Guido Bertolotti
producer Andrea Maltagliati e Giovanna Surace
produzione vois.fm
Questa è la storia di un’esclamazione, di un nome strillato con stupore ed entusiasmo nel 1894 da César Ritz, re degli albergatori, albergatore dei re.
“Grand Marnier!” disse César Ritz. “Grand Marnier!”
Tutto troppo petit per un’invenzione che sapeva già di grandezza, al palato, ma anche nelle ambizioni.
Ma poi il fascino dilaga ovunque, dai caffè più importanti delle capitali d'Europa, al mondo esclusivo delle città più belle e cosmopolite, ovviamente passando per le inconfondibili strade parigine, che nel tempo hanno accolto i passi di artisti, scrittori e poeti.
Testo di Francesco Muzzopappa
Musica di Lorenzo Danesin
Un giornalista all'inizio della sua carriera viene mandato in Messico, a caccia di storie sulla "lucha libre" la lotta libera messicana, spesso combattuta in luoghi clandestini, difficili da scoprire. E quale posto migliore per raccogliere informazioni se non il bancone di un bar?
Testo Clarissa Rustioni
Musica di Lorenzo Danesin
Aÿ, un piccolo paesino adagiato sulla sponda de La Marne e circondato dalle colline di vigneti Grand Cru, è luogo dall'essenza frizzante. Con i suoi profumi e i suoi segreti che li generavano, si possono percepire tutte le sfumature, tutte le ispirazioni. Gli agrumi freschi, la frutta matura, i fiori d’acacia. Il naso pervaso dalle note fruttate delle fragole di bosco del Rosé. Pan di zenzero e mandorle tostate. Ma anche tocchi di nocciole, tabacco biondo, fiori passiti, caramello e corteccia.
Testo di Silvia Mazzocco
Musica di Lorenzo Danesin
Ama dipingere, Augustin. Ama ritrarre i panorami sterminati della sua terra, un fiore incastonato nel mare azzurro dei Caraibi: il sole brillante del mattino, l’acqua scintillante del crepuscolo. Ma su tutti preferisce un soggetto: gli sterminati appezzamenti di canna da zucchero che rappresentano, da sempre, una risorsa unica di un territorio dal profilo aromatico fresco, minerale e fruttato.
Ogni giorno Augustin raggiunge una panca speciale in legno finemente intagliato, posizionata proprio davanti a quel panorama speciale. E ogni giorno Augustin attende l’arrivo del suo mentore, Aimé.
Testo Francesco Muzzopappa
Musica di Lorenzo Danesin
In questa nuova stagione di Stories beyond the spirit giriamo il mondo: Parigi e la vicina Francia ma anche Messico, Caraibi, per scoprire e condividere con voi quali meraviglie celano marchi come “Ancho reyes”, “Trois rivières”, “Grand marnier”, “Lallier”.
Storie di bariste lottatrici, pittori che dipingono davanti a mari scintillanti, hotel da re e miliardi di bollicine.
Vi va di partire con me per la seconda stagione di “The spiritheque – stories beyond the spirit”? Dai, infilate il passaporto in tasca e mettiamoci in viaggio!
Se le storie non vi bastano, cercate su Spotify la playlist “The Spiritheque”, un mix di musica e parole in pieno stile Campari.
…Alla vostra salute!
Sì, occhei, sono un carciofo e pensavo di essere destinato a un'esistenza diversa: zuppe, minestroni, fritture.
testo Francesco Muzzopappa
musica Indiehub
Ore 17.57. Non alzi la testa da tanto tempo. Forse troppo. Ma probabile che tu nemmeno te ne sia accorto, visto che sei così impegnato, felice come sei in quello che fai.
testo Enrico Russo
musica Gaetano Cappa
Si finisce sempre per gettare uno sguardo furtivo verso la porta d'ingresso del Camparino, dal tavolo con gli amici o dal bancone in solitaria. Lo si fa per alimentare la fortuna di incrociare lo sguardo di intellettuali e artisti che ne varcano spesso la soglia. Fin dal primo giorno.
testo Vincenza Iovinella
musica Gaetano Cappa
Dove ti vedi fra 10 anni? Potresti essere ancora seduto in questa terrazza, potrebbe non essere cambiato niente. Potrebbe essere cambiato tutto. Potresti essere in un grande ufficio di Miami, o tra le montagne del Perù. Non puoi saperlo.
testo Alessandro Gemignani
musica Gaetano Cappa
L'arte il fiato te lo toglie. Senza vie di mezzo. Nessuno deve pensare che l'Arte sia un caldo libeccio: a volte è un tremendo uragano. Bisogna farsi trasportare, trascinare e, mentre succede, sorridere e basta.Ed è quello che accade uscendo dalla Galleria Campari, dopo un giro durato un'ora o forse più di un secolo e mezzo.
testo Marco Celletti
musica Gaetano Cappa
Beh, Conte, potreste raccontare che passate di qui ogni giorno alla stessa ora, ammaliate tutti con un aneddoto, sorseggiando un americano alla vostra maniera.
testo Eleonora Gomez de Teran
musica Gaetano Cappa
Il vento della Sicilia le scompigliava i capelli mentre il sole le baciava cautamente la fronte. Caltanissetta le si parava davanti, in tutta la sua superbia alterigia: del resto erano secoli che era abituata a dominare l'intera valle del Salso.
testo Marco Celletti
musica Indiehub
La Sardegna è terra di storie che sembrano leggende, colori di paesaggi dipinti, pianure misteriose, case bianche sotto il grigio delle nuvole, caratteri agitati da un vento che solleva di continuo la sua orchestra, un'enfasi di fiati, soffi, aliti e correnti.
testo Francesco Muzzopappa
musica Indiehub
Per conoscere la storia prendi il tuo bicchiere. Guardalo e torna indietro di qualche milione di brindisi. Cento anni di "Cheers". Cento anni di quelli veri, che non si contano sulle dita di una mano.
testo Alessandro Gemignani
musica originale Indiehub
The Spiritheque, Stories beyond the Spirits. Perché se ti chiami Campari Group e al tuo interno racchiudi marchi storici come Aperol, Cynar, Crodino, Zedda Piras, Averna, Cinzano e molti altri… beh, di storie da raccontare ne hai veramente tante! Per questo è nato The Spiritheque, una serie di racconti pensata per raccogliere tutte queste storie, con la voce di Simone Repetto e grazie al lavoro di alcuni compositori d’eccezione come Gaetano Cappa e Gipo Gurrado. E se le storie non vi bastano, cercate su Spotify la playlist The Spiritheque, un mix di musica e parole in pieno stile Campari.
The Spiritheque, Stories beyond the Spirits. Perché se ti chiami Campari Group e al tuo interno racchiudi marchi storici come Aperol, Cynar, Crodino, Zedda Piras, Averna, Cinzano e molti altri… beh, di storie da raccontare ne hai veramente tante!
Ma anche Ancho Reyes, Trois Revières, Lallier e Grand Marnier per un viaggio internazionale.
Per questo è nato The Spiritheque, una serie di racconti pensata per raccogliere tutte queste storie, con la voce di Simone Repetto e grazie al lavoro di alcuni compositori d’eccezione come Gaetano Cappa, Gipo Gurrado e Lorenzo Danesin.
E se le storie non vi bastano, cercate su Spotify la playlist The Spiritheque, un mix di musica e parole in pieno stile Campari.
The Spiritheque
Voce Simone Repetto
Testi Stagione 2 Silvia Mazzocco, Clarissa Russioni, Francesco Muzzopappa.
Testi Stagione 1 Alessandro Gemignani, Francesco Muzzopappa, Eleonora Gomez de Teran, Marco Celletti, Eleonora Gomez de Teran, Vincenza Iovinella, Enrico Russo
musiche originali stagione 2 Lorenzo Danesin
musiche originali stagione 1 Gaetano Cappa e Indiehub
mix & mastering stagione 2 Lorenzo Danesin
mix & mastering stagione 1 Guido Bertolotti
producer Andrea Maltagliati e Giovanna Surace
produzione vois.fm