Il video affronta il tema della produzione musicale casalinga, evidenziando come non sia necessario uno studio professionale per creare musica di qualità. Paolo "DJ Pug" Guglielmino condivide la sua esperienza nel mondo della musica afroamericana, spiegando l'importanza della cultura musicale e della sperimentazione con strumenti analogici, digitali e virtuali. Attraverso il metodo "trial and error", affina arrangiamenti e sonorità, ispirandosi a produzioni passate. Sottolinea inoltre l’importanza del confronto con il pubblico, invitando i follower a commentare e interagire per arricchire il dialogo musicale.
La Storia e il Suono di Disco Milk Records
Dietro ogni traccia, ogni groove e ogni vinile, c’è una storia. In questo episodio, esploriamo l’universo di Disco Milk Records, un’etichetta indipendente nata dalla passione per la disco, il funk e la new disco. Tra aneddoti personali, tecniche di produzione e influenze che spaziano dalla Cosmic al Boogie, vi porto dietro le quinte del mio percorso musicale.
Espresso Macchiato e Libertà di Espressione.
Censura, stereotipi e cultura pop: dove si trova il confine tra provocazione artistica e offesa? In questo episodio, analizziamo il caso di Espresso Macchiato di Tommy Cash, il suo impatto e la polemica che lo circonda. Tra riferimenti musicali, film controversi e libertà di espressione, esploriamo il ruolo dell’arte nel riflettere – e a volte esasperare – la realtà. Siete pronti a guardare oltre il filtro della censura?
🎧 Ascolta, rifletti e unisciti alla discussione!
Londra: tra sogno e realtà.
Londra, la città che non dorme mai, è davvero il paradiso che tutti immaginano? In questo episodio, tra racconti di vita vissuta, riflessioni personali e un pizzico di sarcasmo, esploriamo il lato nascosto della capitale britannica: il costo della vita alle stelle, la sicurezza in calo e il cambiamento sociale post-Brexit e post-Covid. Se hai mai pensato di trasferirti o vuoi semplicemente scoprire la verità su Londra senza filtri, questo è il podcast per te.
🎧 Ascolta e condividi la tua esperienza!
Questa è solo un aggiunta, un commento aggiuntivo non una critica, sono d'accordo con Matteo su quello che ha detto nei suoi video.
Condivido alcune delle mie considerazioni su TG VINILE, un piccolo bilancio di questa esperienza, e qualche altra cosa per spiegarmi meglio.
In questo episodio parlo di un libro abbastanza importante che ho già citato diverse volte: Black Noise di Tricia Rose.
In questo episodio parlo, da un punto di vista meramente soggettivo, della mia dipendenza vinilica.
Parlo di un altro aspetto della Golden Age degli anni novanta: la Golden Age del NuSoul. Qualcosa che sia solo una mera introduzione ad un movimento musicale così complesso. Per un approfondimento sugli artisti citati vedi: Jhelisa Anderson, Compilations di Nu Soul anni 90: Movin On, Vanessa Simon, China Black, Raw Stylus, Pure Silk, Gary Taylor, Soul II Soul, The Young Disciples, Cloud Nine, Jamiroquai, Mother Earth, Brand New Heavies, Speakeasy collective, Phyllis Hyman.
Alcune delle referenze citate: Balera, Umberto Eco - Kant e L'ornitorinco, Walter Calloni, Second line, Genesi del Funk, New Orleans, I batteristi funk e New Orleans, Hip Hop in America - A Regional Guide, The Adventures of Grandmaster Flash: My Life, My Beats, Unsung - Atlantic Starr, Miles Davis - The Complete Bitches Brew Session.
Il concetto di RIMASTONE oggi: ci sono dei giovani puledri italiani attivi anche nell'ambito artistico musicale TRAP che si sono appropriati di questo concetto anche per riferirsi ai nostalgici degli anni '90. I RIMASTONI passano il loro tempo a compiacersi del loro passato senza magari continuare a consegnare al presente tutta una serie di lavori che potrebbero consegnare se non perdessero tutto il loro tempo nel fare questa prosopopea del passato. Definizione di RIMASTONE da Slangopedia: "Uomo o donna che nonostante la non più verde età, diciamo dai 40 ai 60 anni, mantiene abiti e comportamenti giovanili ma non contemporanei, bensì "rimasti" all'epoca della loro gioventù ". Proposta da Luigi P. , che l'ha sentita spesso nei discorsi del figlio di 16 anni. Scrive invece Francesco F. : "Mi permetto di sottolineare che la definizione di RIMASTONE è incorretta. Pregasi rettificare con la seguente: persona che ha subito a causa di droghe chimiche (e non) traumi permanenti al sistema nervoso centrale. Da collegare all'altra espressione: (persona) rimasta sott'an treno. Una persona seriamente provata dagli usi precedenti della troca (come la droga, ma più forte)".
Daniele Baldelli si trovava a Londra e ho avuto la possibilità di fargli alcune piccole domande che ho sempre voluto fargli fin da quando ero “piccolo” : ) Tra le altre piccole cose, abbiamo ovviamente parlato un po' di Tabù, Baia e Cosmic, dei suoi progetti passati e futuri, della discoteca in Italia negli anni '70, del rock, del funk, della disco, dell'italo-disco, del mixaggio ad orecchio, della tecnologia moderna . . .