
La “trattoria 2.0” è una moda passeggera… o è davvero il futuro della ristorazione italiana?
Con Diego Rossi (chef e proprietario di Trippa Milano) e Giacomo Bullo (ALMA), analizziamo perché la trattoria moderna non è nostalgia: è una scelta culturale, identitaria ed economica.
Dopo anni di polarizzazione tra fast food e fine dining, quella fascia “di mezzo” che per lungo tempo è scomparsa sta tornando a essere centrale. Una trattoria contemporanea può essere attuale, sostenibile e accessibile.
Dentro l’episodio:
🔹Perché la trattoria 2.0 non è nostalgia, ma identità culturale italiana
🔹L’ospitalità italiana vera: accoglienza senza liturgie che intimidiscono
🔹Cosa significa lusso oggi: qualità e libertà di scelta, non formalità e rituali
🎙️Un podcast di DROPSHOT condotto da Eugenia Pronzati e Francesco PittalugaQuesto episodio è offerto da Qromo. Visita www.qromo.it (#ad)