
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.
I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.
Testimoni della Storia 1943. Salvo D'Acquisto Vice Brigadiere dei Carabinieri
Nacque a Napoli, 15 ottobre 1920 in una famiglia di modeste origini. Arruolatosi volontario nell'Arma dei Carabinieri nel 1939, l’anno successivo venne mobilitato per Tripoli. Dopo l’esperienza africana fu aggregato alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze per frequentarvi il corso accelerato per la promozione a vice brigadiere, grado che conseguì il 15 dicembre 1942.
Una settimana dopo venne destinato alla stazione di Torrimpietra, una borgata a 30 km. da Roma.
Con la dichiarazione d'armistizio la situazione anche intorno a Roma si fece complessa. La sera del 22 settembre alcuni soldati tedeschi, rovistando in una cassa abbandonata all'interno di una caserma di un'altra forza dell'ordine, provocarono lo scoppio di una bomba a mano: uno dei militari rimase ucciso ed altri due furono gravemente feriti. Il fortuito episodio fu interpretato dai tedeschi come un attentato.
Solamente con il cosciente dono della sua vita al posto di quella delle 22 innocenti vittime, Salvo D'Acquisto onorò il suo dovere di Carabiniere a difesa della popolazione che aveva il dovere di salvaguardare.
Alla sua memoria fu concessa una Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione: Esempio luminoso d’altruismo, spinto fino alla suprema rinuncia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, era stato condotto dalle orde naziste insieme con 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, pure essi innocenti, non esitava a dichiararsi unico responsabile di un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava così — da solo — impavido la morte, imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma.Torre di Palidoro (Roma), 23 settembre 1943.
Il riconoscimento del suo cosciente atto di amore verso gli altri è stato ricordato in tutta Italia, intitolando alla sua memoria strade, vie, piazza o scuole, insieme a, mentre, non pochi comuni italiani hanno dedicato al suo nome strade o piazze, così come sono a lui intitolate numerose caserme dell'Arma nel cui culto era cresciuto Salvo D'Acquisto.
La singolare condotta del giovane ha portato a dichiarare Salvo D’Acquisto servo di Dio. Dal 1983 il Tribunale ecclesiastico è stato chiamato a decidere sulla sua causa di canonizzazione.
Testo e voce a cura di Vincenzo Longobardi. Produzione Flavio Carbone. La prossima puntata è dedicata alla Guardia di Finanza a cura di Gerardo Severino.
“Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (qui tutti i contatti), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La Società Italiana di Storia Militare – SISM e l’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP hanno concesso il proprio patrocinio.
Credits per la musica: The Descent di Kevin MacLeod (CC BY 4.0) e Price of freedom di Daddy_s_Music from Pixabay.