
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.
I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.
Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica e lotta clandestina.
La Regia Aeronautica cobelligerante rappresentò la continuità legale della Forza Armata, la premessa per la sua ricostruzione postbellica. Coinvolse però solo una parte dei militari di cui l’Aeronautica disponeva l’8 settembre 1943, il momento di crisi morale più profondo vissuto dalle nostre Forze Armate nella storia d’Italia.
Oltre a quelli deportati dai tedeschi e a quelli che sbandarono all’interno del Paese non pochi furono i militari che andarono a ingrossare le file delle nascenti bande partigiane. Altri ancora dettero vita a formazioni clandestine autonome che realizzarono forme diverse di resistenza attiva. Tra queste, a Roma, il Fronte Clandestino Aeronautico del Generale di Divisione Aerea Umberto Cappa. Non un insieme di sbandati, ma un’organizzazione formata da gruppi e “bande” di uomini che si riunirono intorno ai loro vecchi comandanti o a figure dal particolare carisma rivendicando con orgoglio, anche di fronte alla morte, la propria origine militare.
Il Fronte assicurò preziose attività: assistenza, anche finanziaria, al personale inquadrato, e ai loro familiari; controspionaggio; produzione di documenti contraffatti; raccolta e trasmissione di informazioni; collegamenti con le organizzazioni partigiane del Nord e con il Governo legittimo a Brindisi, fino alla partecipazione a vere e proprie azioni di sabotaggio e di guerriglia.
Le Fosse Ardeatine e una serie di arresti rallentarono, ma non interruppero l’azione del Fronte Clandestino Aeronautico che, al momento della liberazione di Roma, nel giugno 1944, poteva contare su una forza di circa 2.500 unità, parte dei quali inquadrati in reparti di pronto impiego. Tra questi la quasi totalità dei componenti della Banda “Cattapani”, di cui facevano parte gli arditi paracadutisti della Regia Aeronautica che, già all’indomani dell’8 settembre, avevano dato vita a duri scontri con i tedeschi.
Testo e voce a cura di Stefano Cosci. Produzione Flavio Carbone. La prossima puntata è dedicata a Salvo D'Acquisto a cura di Vincenzo Longobardi.
“Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (qui tutti i contatti), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La Società Italiana di Storia Militare – SISM e l’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP hanno concesso il proprio patrocinio.
Credits per la musica: The Descent di Kevin MacLeod (CC BY 4.0) e Price of freedom di Daddy_s_Music from Pixabay.