Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/86/06/81/8606818f-97cd-6219-0721-87c095eb3e63/mza_2077479960257390874.jpg/600x600bb.jpg
Testimoni della Storia
testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone)
44 episodes
2 days ago
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
RSS
All content for Testimoni della Storia is the property of testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone) and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/35535027/35535027-1692569666808-bf8538e40d60d.jpg
Testimoni della Storia 1943. Il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione
Testimoni della Storia
6 minutes 40 seconds
2 years ago
Testimoni della Storia 1943. Il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione

Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello ⁠⁠⁠⁠Stato Maggiore della Difesa⁠⁠⁠⁠, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.

I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.

Testimoni della Storia 1943. 035 Il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione


La motivazione della medaglia d’oro al valor militare concessa alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri per il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione del nostro Paese ben attesta il sacrificio dei Carabinieri.


Sin dalle prime ore dalla dichiarazione armistiziale i Carabinieri dovettero fronteggiare la soverchia prepotenza tedesca a cui si aggiunse nelle settimane successive quella fascista, incapace di accettare la fine di un regime scellerato.

I Carabinieri furono divisi dal fronte, a cui si aggiunsero altre divisioni. Al Nord, i tedeschi instaurarono lo stato fantoccio conosciuto come repubblica sociale italiana i cui fascisti e militanti di quella fazione i "repubblichini", che talvolta insieme ai tedeschi, talaltra da soli esercitarono una violenza al di fuori di ogni norma.

I Carabinieri al Nord soffrirono l’odio e l’avversione spietata da parte dei fascisti repubblichini e il sospetto di appoggiare i partigiani da parte tedesca. Dopo il primo rastrellamento del 7 ottobre 1943 che colpì durissimamente i Carabinieri nella capitale, a cuì seguì quello del 16 ottobre 1943 al ghetto ebraico, ma ne seguirono altri.

Spesso privati dei collegamenti con i comandi superiori molti Carabinieri si regolarono come poterono aiutando la popolazione.

Nacquero in parallelo formazioni clandestine, in alcuni casi composte solamente da Carabinieri, in altri ove i Carabinieri vi presero parte e utilizzarono le stazioni come punti di appoggio, spesso con l’aiuto dei Carabinieri rimasti nominalmente in servizio per la RSI mentre passavano informazioni ed armi al movimento resistenziale.

Il Carabiniere che impersonifica il sacrificio di tutti militari dell’Arma è il vicebrigadiere Salvo D’Acquisto che immolò la sua vita per salvare innocenti ostaggi dei tedeschi che rischiavano la fucilazione per rappresaglia. Egli

Il Paese gli attribuì la medaglia d’oro al valor militare, mentre la Chiesa lo ha consacrato “servo di Dio”.

Ma la lotta iniziò l’8 settembre, come dimostrarono armi in pugno i tanti Carabinieri a partire dal capitano Orlando De Tommaso che diedero la vita per la difesa del Paese.

I combattimenti alla Magliana, quelli di Napoli e in tante altre parti d’Italia si iscrivono a quel movimento di resistenza popolare del quale i Carabinieri erano autentici figli del popolo.

Tra i martiri delle Fosse Ardeatine fucilati ignobilmente dai tedeschi il 24 marzo 1944, dobbiamo ricordare 12 militari dell’Arma, di tutti i gradi. O ancora il dono della vita che 3 giovanissimi Carabinieri fecero il 12 agosto 1944 a Fiesole per salvare 10 ostaggi che sarebbero stati fucilati di lì a poco.

Resta l’impegno in tutti noi di onorare la memoria di chi ci ha preceduto difendendo i valori della Costituzione sorta e ottenuta propria grazie al sacrificio di tanti italiani che hanno donato la libertà e la democrazia.


Testo e voce a cura di Flavio Carbone. Coordinamento editoriale, editing, sound design e produzione di Flavio Carbone. Alla prossima puntata. 

“Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui tutti i contatti⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Società Italiana di Storia Militare – SISM⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e l’⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ hanno concesso il proprio patrocinio.

Credits per la musica: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠The Descent di Kevin MacLeod⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (CC BY 4.0) e Price of freedom di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Daddy_s_Music⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.

Testimoni della Storia
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP