Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/86/06/81/8606818f-97cd-6219-0721-87c095eb3e63/mza_2077479960257390874.jpg/600x600bb.jpg
Testimoni della Storia
testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone)
44 episodes
2 days ago
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
RSS
All content for Testimoni della Storia is the property of testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone) and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/35535027/35535027-1694470496915-561173d86f63f.jpg
Testimoni della Storia 1943. Ettore Rosso un eroe caduto nell'oblio
Testimoni della Storia
3 minutes 19 seconds
2 years ago
Testimoni della Storia 1943. Ettore Rosso un eroe caduto nell'oblio

Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello ⁠⁠⁠⁠Stato Maggiore della Difesa⁠⁠⁠⁠, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.

I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.

Testimoni della Storia 1943. Ettore Rosso un eroe caduto nell'oblio


Ettore Rosso (Montechino di Gropparello – Piacenza - 29 giugno 1920 – Monterosi- Viterbo - 9 settembre 1943) è stato un militare italiano, sottotenente di complemento, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Al momento dell'armistizio Ettore Rosso era inquadrato - al comando di un plotone di guastatori dell' 184º battaglione misto del Genio - nella Divisione corazzata "Ariete".

Il 9 settembre 1943, Rosso fu incaricato di predisporre sulla via Cassia uno sbarramento minato, per impedire l'avanzata sulla Capitale della 3ª Divisione tedesca "Panzergranadieren" che, dal Nord, puntava su Roma.

Rosso e i suoi uomini avevano appena cominciato a sistemare le mine quando sopraggiunsero i reparti nemici. All'intimazione di lasciare libero il passo entro 15 minuti, il sottotenente, anziché ritirarsi, con l'aiuto di quattro genieri (Pietro Colombo, Augusto Zaccani, Gino Obici e Gelindo Trombini tutti decorati di medaglia d’argento al valor militare alla memoria), che si erano offerti volontari, dispose gli autocarri carichi di mine attraverso la strada per bloccare il passaggio e, allorché i tedeschi cominciarono ad avvicinarsi, fece aprire il fuoco.

Quando si rese conto che non avrebbe potuto fermare la colonna avanzante, fece saltare gli automezzi carichi d'esplosivo, sacrificandosi con i suoi genieri.

La colonna tedesca subì perdite tanto gravi (pure il suo comandante morì), che fu costretta a ritirarsi, anche per l'intervento di altri reparti dell'"Ariete".

Sul luogo della morte dei cinque genieri, a Monterosi è stato eretto un Sacrario che ne ricorda il sacrificio per la difesa di Roma.

Nella motivazione della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria concessa ad Ettore Rosso si sottolinea che l'8 settembre, "senza sbandamenti morali o crisi di coscienza, sapeva distinguere immediatamente quale fosse il suo dovere".

 

Testo e voce a cura di Franco Di Santo. Coordinamento editoriale, editing, sound design e produzione di Flavio Carbone. Alla prossima puntata.  “Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui tutti i contatti⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Società Italiana di Storia Militare – SISM⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e l’⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ hanno concesso il proprio patrocinio.

Credits per la musica: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠The Descent di Kevin MacLeod⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (CC BY 4.0) e Price of freedom di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Daddy_s_Music⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.

Testimoni della Storia
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP