Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
All content for Terzo tempo - il settimanale di Esteri is the property of Radio Popolare and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti
2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione
3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione.
4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese
A cura di Martina Stefanoni
1) Gaza, ricordare la Nakba ai tempi del genocidio. In Palestina presente e passato si fondano in un trauma collettivo senza fine.
2) Viaggio in Sud Sudan, paese giovanissimo piegato da conflitti, povertà e cambiamenti climatici.
3) Raccontare Srebrenica trent'anni dopo. "I diari di mio padre", il film del regista bosniaco Ado Hasanovic
4) Argentina, intervista a Luci Cavallero, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos
A cura di Martina Stefanoni
1) Gaza, “il primo genocidio della storia trasmesso in diretta"
2) Sei mesi di resistenza in Serbia. Le proteste degli studenti non si fermano
3) Viaggio nelle Ollas Populares di Buenos Aires, le mense comunitarie che ora aiutano anche le famiglie che nell'era Milei faticano ad arrivare a fine mese
A cura di Martina Stefanoni
1) Vietato esporsi. La band irlandese Kneecap chiede dal palco del Coachella una Palestina libera. Le autorità aprono un'indagine per terrorismo
2) A 50 anni dalla fine del Franchismo la spagna è ancora il paese con più fosse comuni d'Europa. (Giulio Maria Piantadosi)
3) I quartieri popolari di Buenos Aires ricordano Papa Francesco (Marta Facchini)
4) "The Flats", il documentario di Alessandra Celesia che esplora le conseguenze psicologiche dei Troubles irlandesi
A cura di Martina Stefanoni
1) Fatima Hassouna, uccisa a 25 anni da un bombardamento israeliano. Amava la vita, sognava la libertà.
2) Quattro attivisti pro Palestina rischiano l'espulsione dalla Germania. Intervista all'avvocato Aleksander Gorski. (Alessandro Ricci)
3) Colonizzare l'acqua. Come la società idrica israeliana Mekorot sta sfruttando le risorse idriche della Patagonia. (Marta Facchini)
A cura di Martina Stefanoni
1)Il caso emblematico di Ahmad Manasra, arrestato ingiustamente in Cisgiordania quando aveva 13 anni e rilasciato dieci anni dopo.
2)La storia d'amore tra la Palestina e la poesia. Presentazione della raccolta di poesie da Gaza "Il loro grido è la mia voce".
3) Come si vive in Siria, 4 mesi dopo la caduta del regime di Assad.
4) Violenza e razzismo in Tunisia contro i migranti
A cura di Martina Stefanoni
1) Il Myanmar messo in ginocchio dal terremoto e strangolato dalla giunta militare.
2) Il cinema e l'arte a Gaza. Intervista con il regista palestinese Rashid Masharawi
3) "Rinnovabili si, ma non così". Come la corsa alla transizione verde spagnola lascia indietro le comunità rurali.
A cura di Martina Stefanoni
1) Quando la retorica bellicista europea diventa un meme
2) La Cina e il suo esercito. Intervista a Simone Dossi, autore del libro “La muraglia d'acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità”.
3) Il vaso di pandora messicano. Il ritrovamento di forni crematori a Teuchitlán ha riaperto una ferita ancora sanguinante: quella dei desaparecidos.
4) Stati Uniti, sequestrata dalla polizia a 30 anni per un articolo pubblicato sul giornale dell'università. Il caso della studentessa turca Rumeysa Ozturk e la nuova America di Trump
A cura di Martina Stefanoni
1) Israele rompe l'accordo e ricomincia a bombardare Gaza. Per Netanyahu gli obiettivi sono due: svuotare la striscia e sopravvivere politicamente.
2) Ritorno in Siria. Il racconto di Ahmad Zieno, tornato nel suo paese dopo anni di esilio.
3) L'attacco di Trump alle università americane con la scusa dell'antisemitismo.
A cura di Martina Stefanoni
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni