Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/bc/93/20/bc93209a-03f3-692d-4c0d-7adda513d588/mza_12618113885038067558.jpg/600x600bb.jpg
Terre di confine
Ottocento oscuro e Maurizio Panizza
7 episodes
1 day ago
Un tuffo nel passato attraverso una raccolta di storie sconosciute, ambientate nel Trentino Alto Adige/Sud Tirolo tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento: vicende di vita, anche tragiche, che sono rimaste impresse sulle pagine dei giornali e talvolta nella memoria collettiva di un popolo di frontiera dai complessi equilibri storici, geopolitici e sociali, che tuttavia è riuscito per secoli a farsi mediatore culturale fra il mondo tedesco e quello italiano. A cura di Ottocento oscuro e Maurizio Panizza
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Terre di confine is the property of Ottocento oscuro e Maurizio Panizza and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un tuffo nel passato attraverso una raccolta di storie sconosciute, ambientate nel Trentino Alto Adige/Sud Tirolo tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento: vicende di vita, anche tragiche, che sono rimaste impresse sulle pagine dei giornali e talvolta nella memoria collettiva di un popolo di frontiera dai complessi equilibri storici, geopolitici e sociali, che tuttavia è riuscito per secoli a farsi mediatore culturale fra il mondo tedesco e quello italiano. A cura di Ottocento oscuro e Maurizio Panizza
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (7/7)
Terre di confine
6 - Valmorbia Werk

Valmorbia oggi è una valle silenziosa, ma fu teatro di uno degli episodi meno noti della Prima Guerra Mondiale. Era il 1916, e tra gli Italiani e gli Austriaci un errore fatale avrebbe trasformato una vittoria in una carneficina. Una storia terribile in un luogo al quale Eugenio Montale dedicò una sua poesia.

Buon ascolto!

---

Questo podcast è curato da Ottocento oscuro e basato sulla raccolta di storie del giornalista trentino Maurizio Panizza Trentino da raccontare - Cronache di fatti e personaggi da una terra di confine, pubblicata da Curcu Genovese.

Show more...
9 months ago
22 minutes 13 seconds

Terre di confine
5 - Hans Lietzmann e il sasso dei bimbi

A Torbole esisteva un un luogo magico, sulle rive del lago di Garda: un masso che spuntava dall'acqua, dal quale leggenda voleva nascessero tutti i bambini... Si trovava proprio davanti al Paradiso, caffè-atelier del pittore Lietzmann.

Buon ascolto!

---

Questo podcast è curato da Ottocento oscuro e basato sulla raccolta di storie del giornalista trentino Maurizio Panizza Trentino da raccontare - Cronache di fatti e personaggi da una terra di confine, pubblicata da Curcu Genovese

Show more...
10 months ago
11 minutes 34 seconds

Terre di confine
4 – Otto e Luigia, un amore sfortunato

Alla fine dell'Ottocento, la giovane baronessina Luigia, figlia del barone Melchiorre de Lindegg, incontrò casualmente alla stazione di Vandoies il ferroviere Otto Karl Stöber. Nonostante le differenze sociali, tra i due nacque un amore profondo che sfidò le convenzioni dell'epoca.

La loro storia, intrecciata con quella della nuova ferrovia realizzata al tempo, rimane un'emblematica testimonianza di amore e tragedia ai tempi della Belle Époque.

Ulteriori informazioni e immagini si possono trovare sul profilo instagram di Terre di confine

Buon ascolto di questo nuovo episodio, nato come sempre dalla collaborazione tra Maurizio Panizza (autore e giornalista trentino) e Ottocento oscuro.

Show more...
10 months ago
15 minutes 38 seconds

Terre di confine
3 - Isidoro e il transatlantico inabissato
Molti Trentini (insieme a tanti altri Italiani) attraversarono l'oceano in cerca di fortuna, inseguendo il sogno americano: contadini, povera gente, persone determinate a giocarsi una possibilità. La storia di oggi parla di una tragedia del mare, quella del Principessa Mafalda, affondato il 25 ottobre 1927. Qualcuno si salvò e riuscì a raccontarcelo... e tra loro c'era anche Isidoro Adami. Un episodio che vuole raccontare la speranza - con una piccola sorpresa, che riguarda l'identità di Isidoro. Buon ascolto!
Show more...
11 months ago
59 minutes 13 seconds

Terre di confine
2 - Italia Spagnolli e il prezzo della libertà
Rovereto, marzo 1910: una primavera carica di speranze si trasforma in tragedia. Italia Spagnolli, giovane tessitrice simbolo di bellezza e aspirazioni, incarna i sogni di una famiglia che guarda al Belpaese come terra di libertà e riscatto. Vive un amore tormentato dal cui incubo vuole uscire, quello con Fausto Boni: una relazione segnata da violenze e gelosie, che si concluderà in un drammatico atto di sangue. Buon ascolto del secondo episodio... --- Questo podcast è curato da Ottocento oscuro e basato sulla raccolta di storie del giornalista trentino Maurizio Panizza Trentino da raccontare - Cronache di fatti e personaggi da una terra di confine, pubblicata da Curcu Genovese
Show more...
11 months ago
13 minutes 35 seconds

Terre di confine
Trailer - Terre di confine

Ci sono luoghi in cui la storia si intreccia con la vita quotidiana, dove ogni valle e ogni borgo custodiscono segreti dimenticati. Terre di confine è il podcast che ti conduce tra le montagne del Trentino Alto Adige e ti racconta le storie vere di un popolo che ha vissuto sul limite: tra due lingue, due culture, due mondi.

Dall’Ottocento alla prima metà del Novecento, vicende umane e drammatiche hanno lasciato tracce indelebili sui giornali dell’epoca e nella memoria collettiva. Storie di lotte, perdite, ma anche di speranza e di coraggio, in un territorio che, per secoli, ha saputo essere un vero e proprio ponte tra il mondo tedesco e quello italiano.

 Dagli archivi del giornalista trentino Maurizio Panizza, insieme alla voce di Ottocento oscuro, nasce un viaggio unico nel tempo, tra passato e memoria.

Ascolta il podcast Terre di confine: scopri le vicende sconosciute che abbiamo ricostruito e lasciati condurre là dove il passato incontra le emozioni più profonde.

Show more...
11 months ago
1 minute 18 seconds

Terre di confine
1 - Chiarina, la donna che morì due volte

Nel cuore del Trentino, lungo un antico sentiero tra Mori e Nomesino, si erge una lapide dimenticata: “Qui cade colpita a morte da mano assassina il 31 ottobre 1929 Beltrami Chiarina…”.

Chi era Chiara e cosa le è successo? Ci addentriamo in questa prima storia di Terre di confine con l'aiuto delle indagini del giornalista Maurizio Panizza, che ha riportato alla luce una storia dura e, in qualche modo, emblematica.

Buon ascolto di questo primo episodio!

---

Questo podcast è curato da Ottocento oscuro e basato sulla raccolta di storie del giornalista trentino Maurizio Panizza Trentino da raccontare - Cronache di fatti e personaggi da una terra di confine, pubblicata da Curcu Genovese

Show more...
12 months ago
25 minutes 6 seconds

Terre di confine
Un tuffo nel passato attraverso una raccolta di storie sconosciute, ambientate nel Trentino Alto Adige/Sud Tirolo tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento: vicende di vita, anche tragiche, che sono rimaste impresse sulle pagine dei giornali e talvolta nella memoria collettiva di un popolo di frontiera dai complessi equilibri storici, geopolitici e sociali, che tuttavia è riuscito per secoli a farsi mediatore culturale fra il mondo tedesco e quello italiano. A cura di Ottocento oscuro e Maurizio Panizza