Valmorbia oggi è una valle silenziosa, ma fu teatro di uno degli episodi meno noti della Prima Guerra Mondiale. Era il 1916, e tra gli Italiani e gli Austriaci un errore fatale avrebbe trasformato una vittoria in una carneficina. Una storia terribile in un luogo al quale Eugenio Montale dedicò una sua poesia.
Buon ascolto!
---
Questo podcast è curato da Ottocento oscuro e basato sulla raccolta di storie del giornalista trentino Maurizio Panizza Trentino da raccontare - Cronache di fatti e personaggi da una terra di confine, pubblicata da Curcu Genovese.
A Torbole esisteva un un luogo magico, sulle rive del lago di Garda: un masso che spuntava dall'acqua, dal quale leggenda voleva nascessero tutti i bambini... Si trovava proprio davanti al Paradiso, caffè-atelier del pittore Lietzmann.
Buon ascolto!
---
Questo podcast è curato da Ottocento oscuro e basato sulla raccolta di storie del giornalista trentino Maurizio Panizza Trentino da raccontare - Cronache di fatti e personaggi da una terra di confine, pubblicata da Curcu Genovese
Alla fine dell'Ottocento, la giovane baronessina Luigia, figlia del barone Melchiorre de Lindegg, incontrò casualmente alla stazione di Vandoies il ferroviere Otto Karl Stöber. Nonostante le differenze sociali, tra i due nacque un amore profondo che sfidò le convenzioni dell'epoca.
La loro storia, intrecciata con quella della nuova ferrovia realizzata al tempo, rimane un'emblematica testimonianza di amore e tragedia ai tempi della Belle Époque.
Ulteriori informazioni e immagini si possono trovare sul profilo instagram di Terre di confine
Buon ascolto di questo nuovo episodio, nato come sempre dalla collaborazione tra Maurizio Panizza (autore e giornalista trentino) e Ottocento oscuro.
Ci sono luoghi in cui la storia si intreccia con la vita quotidiana, dove ogni valle e ogni borgo custodiscono segreti dimenticati. Terre di confine è il podcast che ti conduce tra le montagne del Trentino Alto Adige e ti racconta le storie vere di un popolo che ha vissuto sul limite: tra due lingue, due culture, due mondi.
Dall’Ottocento alla prima metà del Novecento, vicende umane e drammatiche hanno lasciato tracce indelebili sui giornali dell’epoca e nella memoria collettiva. Storie di lotte, perdite, ma anche di speranza e di coraggio, in un territorio che, per secoli, ha saputo essere un vero e proprio ponte tra il mondo tedesco e quello italiano.
Dagli archivi del giornalista trentino Maurizio Panizza, insieme alla voce di Ottocento oscuro, nasce un viaggio unico nel tempo, tra passato e memoria.
Ascolta il podcast Terre di confine: scopri le vicende sconosciute che abbiamo ricostruito e lasciati condurre là dove il passato incontra le emozioni più profonde.
Nel cuore del Trentino, lungo un antico sentiero tra Mori e Nomesino, si erge una lapide dimenticata: “Qui cade colpita a morte da mano assassina il 31 ottobre 1929 Beltrami Chiarina…”.
Chi era Chiara e cosa le è successo? Ci addentriamo in questa prima storia di Terre di confine con l'aiuto delle indagini del giornalista Maurizio Panizza, che ha riportato alla luce una storia dura e, in qualche modo, emblematica.
Buon ascolto di questo primo episodio!
---
Questo podcast è curato da Ottocento oscuro e basato sulla raccolta di storie del giornalista trentino Maurizio Panizza Trentino da raccontare - Cronache di fatti e personaggi da una terra di confine, pubblicata da Curcu Genovese