Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/e4/46/4e/e4464e18-6d84-c0cd-8801-1d722ad11d1e/mza_1618656222397614703.jpg/600x600bb.jpg
Sveja
Sveja
1000 episodes
19 hours ago
Sveja è la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno. Ogni mattina alle 9, dal lunedì al venerdì, una voce diversa racconterà quel che accade in città.
Show more...
News
RSS
All content for Sveja is the property of Sveja and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sveja è la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno. Ogni mattina alle 9, dal lunedì al venerdì, una voce diversa racconterà quel che accade in città.
Show more...
News
Episodes (20/1000)
Sveja
#843 Le indagini sulla Torre, Diabolik, De Niro, e 25 pagine di orologi
Stamane venerdì 7 novembre la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, social media manager e autrice con Ylenia Sina dI "Roma-La guida ecologica, sostenibile e solidale". 

La rassegna è ascoltabile su Spreaker, Spotify, Apple Podcasts e sul nostro sito www.sveja.it

Le notizie di oggi: 

  • Apriamo su Repubblica con le indagini in corso sul crollo della Torre dei Conti in cui ha perso la vita Octav Stroici, l'operaio rimasto intrappolato 11 ore sotto le macerie. Gli investigatori mettono in collegamento, ora, i lavori dell'area attigua alla Torre, per il restauro del Templum Pacis, sempre finanziato con i fondi PNRR; ma seguono anche diverse piste, una per capire cosa sia stato fatto prima per monitorare lo stato di salute dell'edificio, una per comprendere se ci fossero quel giorno tutti i requisiti di sicurezza e una per verificare che questi requisiti emanati dall'ingegnere a capo dei lavori, fossero corretti.
  • Omicidio Diabolik: emergono nuovi particolari sui precedenti dell'omicidio consumato il 19 agosto 2019 al Parco degli Acquedotti
  • Sul Messaggero, dopo 25 pagine dedicate totalmente agli Orologi, la notizia dei risarcimenti per i commercianti ostacolati dai lavori Giubilari nel I Municipio
  • Sul Corriere della Sera, De Niro a via Veneto e l'inaugurazione di Nobu Hotel&Restaurant 
A domani con il Tamburino, la rassegna culturale di Roma!
Show more...
19 hours ago
26 minutes

Sveja
#842 Il lutto, le indagini, i progetti sulla Torre de Conti e altre storie di Roma
La rassegna stampa di oggi, giovedì 6 novembre è a cura di Luca Dammicco



  • Su tutti i quotidiani si cerca di spiegare le possibili cause del crollo della Torre de' Conti, che ha causato la morte di Octav Stroici dopo 11 ore intrappolato tra le macerie.
  • Repubblica e il Tempo si concentrano sulla relazioni preliminari, che denunciavano la fatiscenza e l'inagibilità dei solai pur considerandoli in grado di sopportare il carico di 2 operai e dei macchinari necessari al restauro 
  • Il Corriere intervista uno dei consulenti incaricati di tracciare le possibilità di recupero della struttura
  • Il triplice raid neofaascista che ha tentato di assaltare il Liceo Righi occupato diventa polemica politica dopo una interrogazione parlamentare a firma Pd a cui ha risposto il vicepresidente della Camera Rampelli
  • sul Messaggero si racconta della svolta nelle indagini sull'omicidio di Stefano Cena, il giostraio aggredito a calci e pugni e morto a Capena un mese fa

Foto del Comune di Roma
Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
La sigla di Sveja è di Mattia Carratello
a domani con Sara Bruno
Show more...
1 day ago
26 minutes

Sveja
Pasolini, un caso mai chiuso
Nel calendario di eventi dedicati da Roma Capitale alla memoria di Pier Paolo Pasolini anche un appuntamento speciale promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio: un corso di formazione nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dedicato a PPP. 

Un minuto di silenzio è stato dedicato al ricordo di Octay Stroici, l'operaio di 66 anni morto per il crollo della Torre dei Conti.

🎙️ Durante l’incontro, l’avvocato Stefano Maccioni – che da quasi vent’anni indaga sull’omicidio di Ostia del 2 novembre 1975 – ha rilanciato la richiesta di riaprire le indagini o istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta.

“Sulla scena del crimine sono stati trovati tre DNA diversi, mai identificati”, ha ricordato.

🎭 Il 1° dicembre al Teatro Brancaccio, Maccioni porterà in scena uno spettacolo per riaccendere l’attenzione pubblica e politica sul caso, con materiali video inediti e nuove ricostruzioni.

🔍 A cinquant’anni di distanza, l’omicidio di Pasolini resta uno dei misteri più oscuri della storia italiana — tra verità negate, piste politiche e un solo colpevole riconosciuto, Pino Pelosi, la cui versione continua a essere messa in dubbio. 
#Pasolini50 #RomaCapitale #VeritàPerPasolini #Cultura #Giornalismo #Memoria
Show more...
2 days ago
22 minutes

Sveja
#841 Il crollo della Torre di Innocenzo III e altre storie di Roma
La rassegna stampa di oggi, martedì 4 novembre 2025, è a cura di Miriam Aly.

In apertura, su tutte le testate locali e nazionali, il crollo della Torre dei Conti a Roma e la conseguente morte di un operaio di 66 anni, Octay Stroici. E subito la riunione di crisi sotto gli ombrelloni dei ristoranti, ad assistere al secondo crollo anche il sindaco Gualtieri, il Ministro della cultura e il Prefetto di Roma. La Torre è crollata parzialmente durante la ristrutturazione con i fondi giubilari Caput Mundi, del PNRR. La sua ristrutturazione era quella che aveva richiesto più fondi. L'idea era ed è ancora quella di fare del monumento medievale la nuova porta di accesso del Foro Romano, con spazi espositivi, aule studio, un collegamento diretto e sotterraneo con il tempio della Pace e la nuova biglietteria, oltre che una terrazza e un punto di ristoro e accoglienza per i turisti. Ma non è la prima volta che avvengono dei crolli, sorti da problemi strutturali della torre nata come abitazione famigliare di Papa Innocenzo III nel secolo XIII.

Questa e altre notizie di Roma, sulle testate di oggi.

Foto © LaPresse.

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 



Show more...
3 days ago
24 minutes

Sveja
#840 I registi e l'appello per l'Esquilino, Robert de Niro apre in via Veneto e a Fiumicino vince la famiglia (nelle assunzioni)
La rassegna stampa di oggi, lunedì 3 novembre è a cura di Cecilia Ferrara


  • Su Repubblica si parla delle minacce a Gualtieri da un rappresentante dei clan sinti che si trova in carcere e dell’appello dei registi per salvare l’Esquilino.
  • Il Corriere apre con i grandi brand del Lusso che investono su Roma e Robert de Niro che apre un ristorante in via Veneto.
  • Malattie sessualmente trasmissibili è allarme lo racconta Il Tempo
  • Roma Today, con un suo dossier ci racconta la ‘grande famiglia’ del comune di Fiumicino. Una nuova parentopoli targata centrodestra.

Foto di Luca Dammicco.
Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
La sigla di Sveja è di Mattia Carratello
Show more...
4 days ago
22 minutes

Sveja
Svejetta #15 - I Fantasmi di Roma: Mastro Titta
Sveja, la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno, presenta SVEJETTA, un progetto per bambine, bambini, ragazze e ragazzi alla scoperta di Roma, insieme a Simona e a Oto, il nostro esploratore mutaforma arrivato da molto lontano.

La notte di Halloween è tornata!
Oto e Simona, anche quest’anno, si trasformano in acchiappafantasmi e vanno a caccia di storie misteriose tra i vicoli di Roma.Incontreranno Mastro Titta, il boia de Roma, e rincontreranno due vecchie conoscenze: Donna Olimpia e Beatrice Cenci, già protagoniste della puntata dello scorso anno.E poi, tutte e tutti insieme, andranno a fare “Supplì o Scherzetto”!
Perché Halloween, a Roma, è davvero una notte speciale

SVEJETTA, di e con Simona Oppedisano. Con la partecipazione di Oto, la sua voce nella sigla, è interpretato da Filippo Naoto Sementilli

Musica:
Twombly
Podington Bear – Death by a thousand questions
Springtide
Alex Production – Instrumental Halloween Music
Freaky Halloween

Contatti: svejettapodcast@gmail.com

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
Show more...
5 days ago
18 minutes

Sveja
Pasolini troppo e male, REF al Vascello tra danza, bataclan e ultras, l'hertziana si allarga, la musica al palladium, 4 corti a Scena
Il tamburino di sabato 1 novembre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. 

Una riflessione sulla celebrazione per i 50 anni dall'assassinio di PPP, oramai icona pop che rischia di svilirsi sotto il peso di continui memorial. 

Al Vascello per REF " Non+Ultras" unisce il tifo da stadio ai movimenti di piazza degli ultimi 40 anni.
In settimana "La diva del Bataclan" ci ha raccontato una storia particolare sulle finte vittime della strage al teatro francese con un musical di impatto.

Emma Dante al Teatro Argentina e Valerio Aprea all'India.

Al Palladium quattro film sulla musica commentati da musicologi e cinefili.

A Scena EFFETTI COLLATERALI, quattro sguardi cinematografici per raccontare il mondo tra salute mentale, trasformazione digitale e migrazioni.

L'hertziana si allarga e prima di ristrutturare apre il nuovo spazio, chiuso da 30 anni, con una mostra super site specific. Chi entra esce, via gregoriana 9

Il 5 novembre i Pallett, rock band iraniana, a Largo Venue

Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Show more...
6 days ago
20 minutes

Sveja
#839 Emergenza sfratti in senato, blitz omofobo al Parco delle Valli e altre storie di Roma
La rassegna stampa di oggi, giovedì 30 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.

In apertura la trasformazione voluta per l'ex Metropolitan dalla Regione: l'ex cinema va verso l'attività commerciale, ma intanto arriva un ricorso. Su RomaToday.

Mobilità: su Fanpage.it, gli aggiornamenti sulla ZTL romana e le fasce verdi, con le proroghe al primo novembre.

I limiti di velocità sulla Cristoforo Colombo: una lotta continua contro l'altavelocità. Lo racconta l'associazione Salvaciclisti. Oggi e nei prossimi giorni il sopralluogo del Presidente del Municipio VIII e del Sindaco. La notizia su Repubblica.

Ancora su Repubblica, il blitz omofobo al Parco delle Valli: al centro, una panchina color arcobaleno con il numero di telefono della Gay Help Line.

A un anno dall'insediamento di Massimiliano Smeriglio come Assessore alla cultura, l'intervista sul Corriere della sera.

Sul manifesto: l'emergenza sfratti che da Bologna sbarca a Roma. Oggi si discute di casa al senato, in un'iniziativa istituita da Alleanza Verdi Sinistra, presenti anche una delegazione di Plat-Bologna e del Comitato di quartiere Quarticciolo.

Foto: © La Repubblica
Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 
Show more...
1 week ago
23 minutes

Sveja
#838 Zicchieri, il trasporto fascista di Welcome to Favelas, camerati a scuola e altre storie di Roma
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 29 ottobre è a cura di Lorenzo Boffa

DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it

  • Cogliamo l’occasione della commemorazione al Prenestino di Mario Zicchieri, giovanissimo fascista ucciso a colpi di fucile nel ‘75 in un agguato attribuito alle BR (seppur mai dimostrato in giudizio né rivendicato da esse) per parlare di alcune storie di Roma
  • La prima collega a Zicchieri Fabrizio Ghera, assessore ai Mobilitá, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio, che negli anni ha sostenuto con fervore questa ed altre commemorazioni e dediche di piazze e vie alla memoria neofascista. Ricostruiamo questo percorso e ricordiamo l’inchiesta a latina sul ciclo dei rifiuti che lo vede indagato per presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici e assunzioni, assieme al consigliere regionale del Lazio e presidente della commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive, Enrico Tiero, attualmente ai domiciliari
  • Poi ci spostiamo su Fanpage, dove Valerio Renzi firma un articolo sul nuovo volto suprematista di Welcome To Favelas e la vicinanza inappropriata con ATAC
  • Da Fanpage e Repubblica raccontiamo della tenta ascesa di alcuni movimenti neofascisti nelle scuole superiori, collegata ad alcuni eventi recenti: i saluti romani degli studenti al Ruiz e l’aggressione fascista agli occupanti al Bramante
  • Infine torniamo a parlare di Zicchieri dalle pagine del manifesto, con un articolo che racconta l’assassinio di Antonio Corrado, ucciso per vendicare il camerata, la notte successiva, probabilmente per uno scambio di persona



Foto di Luca Dammicco

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

Ringraziamo inoltre l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

La sigla di Sveja è di Mattia Caratello

Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!

La rassegna torna domani con Miriam Aly
Show more...
1 week ago
32 minutes

Sveja
#837 Indagini su incidente sulla Cristoforo Colombo, FdI non vuole Gualtieri commissario dello stadio, protestano i cittadini bengalesi
La rassegna stampa di oggi, martedì 28 ottobre è a cura di Cecilia Ferrara. 
DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .


  • Su Repubblica e sul Corriere della Sera si parla ancora dell'incidente avvenuto lo scorso weekend avvenuto sulla Cristoforo Colombo, in cui è morta Beatrice ragazza di vent'anni. Indagini sulle corse clandestine e testimonianze di parenti delle vittime della strada. 
  • Sul Messaggero si parla di un incidente avvenuto ad una ragazza caduta da una pensilina durante l'occupazione e dei fondi alla sanità, risparmi degli anni '23 e '24. 
  • Il Tempo mette dubbi sul fatto che proprio il sindaco Gualtieri debba essere commissario per la costruzione dello stadio a Pietralata, FdI vuole quel posto. Ma c'è anche un reportage da Prima porta tra incuria e abbandono. 
  • Roma Today racconta della protesta dei bengalesi di Don Bosco scesi in corteo per chiedere più sicurezza. 

Foto di Luca Dammicco.
Sveja
è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. 
Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
La sigla di Sveja è di Mattia Carratello
Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  
La rassegna stampa torna domani con Lorenzo Boffa!
Show more...
1 week ago
21 minutes

Sveja
#836 La strada maledetta, aggressioni fasciste e altre storie di Roma
Oggi 27 ottobre 2025 ai microfoni c’è Alessandro Bernardini.
Incidenti stradali: morte di Beatrice Bellucci proseguono le indagini.
Intervista al padre: “mia figlia era un sole”.
Cristoforo Colombo: la strada maledetta.
Nasce la rete dei comitati di quartiere: chi c’è dietro?
Fascismo: aggredito giornalista in via Merulana.
Scuole occupate: i presidi chiedono il conto.
Festival del cinema: caricato il corteo pro pal.
Bitcoin: muoiono i bancomat tradizionali?  

Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  
Ringraziamo inoltre l’Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  

La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.   
Foto di Miriam Aly
A domani con Cecilia Ferrara! Seguite Sveja, fatela girare, veniteci a trovare sul nostro sito www.sveja.it , sulle piattaforme di podcasting e ovviamente seguiteci sui social. Inoltre se volete ricevere ogni giorno nostre notizie non c’è modo miglior se non quello di iscriversi alla nostra Newsletter su substack.  
Show more...
1 week ago
29 minutes

Sveja
La città di tuttə - Rappresentatə. Corpi e istanze nell’immaginario di Roma
La mancata rappresentazione nello spazio pubblico è una violenza. Una violenza di genere che la città esercita sui nostri corpi e il nostro immaginario.

Parlando d’arte ma partendo dai corpi, dai desideri incarnati, “uno dei concetti da scardinare è proprio la mitizzazione dell’artista e l’esclusività del linguaggio artistico, che invece dovrebbe essere accessibile a tutt, perché incide sull’immaginario e sulle vite della collettività”. 

“Rappresentatə. Corpi e istanze nell’immaginario di Roma” è il nuovo episodio di una serie di podcast in cui Sveja, la rassegna stampa che cambia ogni giorno e che ogni giorno prova a ragionare su questa città, ripercorre quelle energie e quelle alchimie insieme a Lucha y Siesta, al suo attivismo e alle sue alleanze. 

Immaginando finalmente la città di tutt* e sì, come i transfemminismi possono ridisegnare Roma. 

Questo #fuoriporta è stato realizzato da Angela Gennaro per Sveja con il contributo di Lucha y Siesta.

Le musiche degli episodi della Città di Tutt* sono gentilmente concesse da Livia Ferri. 

La seconda edizione di La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma è in arrivo: restate sintonizzat3 

Grazie sempre Periferiacapitale per il sostegno al nostro progetto di comunicazione.
Show more...
1 week ago
24 minutes

Sveja
Anna Magnani, gli acquerelli di Maria Barosso e la forza non-violenta di Martin Luther King
Nel Tamburino di oggi, Mariasole Garacci ci parla del libro Anna Magnani di Chiara Tognolotti (Carocci, 2025) attraverso un articolo di Giacomo Giossi per il manifesto; gli sventramenti del ventennio fascista e la documentazione di una città perduta sono evocati dagli acquerelli di Maria Barosso, in mostra alla Centrale Montemartini, mentre alla Sapienza apre in questi giorni una mostra su Martin Luther King e l'Italia.

Sveja è un podcast di informazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 

Sostinenici anche tu su sveja.it
Show more...
1 week ago
12 minutes

Sveja
#835 In centro tornano i dehors, vento e cimiteri chiusi e la protesta ProPal che scalda il lungo weekend romano
Buongiorno, la rassegna stampa di venerdì 24 ottobre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  

Le notizie in primo piano:  

il Messaggero Roma apre l’edizione di oggi con la notizia della battaglia per il decoro a Roma. Tornano i dehors, il Tar boccia il Comune, ma non su tutti i fronti. Accolto il ricorso di alcuni ristoratori che lavorano nell’area Unesco;  

in prima pagina di Repubblica Roma, ma la notizia è riportata da tutti i quotidiani locali: Governo taglia 50 milioni e la metro C rischia lo stop nella tratta Farnesina-Clodio;  

su Il Manifesto il progetto su Ex mercati generali di Roma, gli abitanti convocano una assemblea pubblica per martedì prossimo per discutere il progetto sulla costruzione di uno studentato privato da duemila posti presentato dal Comune il 2 luglio scorso;  

il Tempo Roma ci descrive il weekend “nero” che aspetta Roma e lo fa elencando tutti gli appuntamenti dalla protesta ProPal in Piazza Verdi prevista per oggi, la manifestazione Cgil sabato 25 ottobre.        

Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  
Ringraziamo inoltre l’Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  

La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.   
La foto è della redazione di Sveja
Show more...
2 weeks ago
23 minutes

Sveja
#834 Case popolari dismesse, case turistiche in esubero, interessi israeliani sul porto di Fiumicino e altre storie di Roma
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, giovedì 23 ottobre è a cura di Lorenzo Boffa

DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it 
  • Su Dinamopress un’inchiesta sui collegamenti tra il progetto per la costruzione del porto crocieristico a Fiumicino e l’apartheid israeliana. Appello per un’assemblea pubblica dei comitati contrari all’opera domenica 26 ottobre alle 10.30 a piazza Grassi, Fiumicino
  • Repubblica parla di abitare, dando voce prima a Caritas che denuncia lo squilibrio tra aumento spropositato di case turistiche, sfratti costo degli affitti. Un’intervista all’assessore Zevi che annuncia la chiusura a fine mese dell’agenzia pubblica che dovrebbe favorire affitti umani in città. Poi un reportage sui lotti dismessi a Testaccio ed Esquilino che diventano case vacanze
  • San Lorenzo al centro di due articoli, sempre sull’abitare. Su Romatoday una visita ai lotti di via dei Marsi di alcuni delegati di Sinistra Civica Ecologista, per parlare di gravi carenze di manutenzione negli edifici ATER. Su IRPIMEDIA una lunga inchiesta sul modello The Social Hub: speculazione mascherata da social housing, ma con fondi anche pubblici
  • Su Romatoday un dossier sulla povertà educativa, con alcune iniziative per mapparla e contrastarla. E poi diamo conto della sentenza con cui il Tribunale riduce di molto il provvedimento a Christian Raimo, perchè quanto aveva dichiarato non era così grave, come sosteneva il ministro Valditara


Foto di Luca Dammicco

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. 

Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  
La rassegna stampa torna domani, con Ilenia Polsinelli!

Show more...
2 weeks ago
29 minutes

Sveja
#833 L'allarme dell'antimafia a Ostia e altre storie di Roma
La rassegna di oggi, mercoledì 22 ottobre 2025, è a cura di Angela Gennaro.

In apertura l'allarme dell'antimafia a Ostia, su Corriere della Sera, Repubblica, Messaggero.

Il Fatto Quotidiano racconta come le questioni criminali sul litorale laziale potrebbero essere collegate all'attentato a Sigfrido Ranucci di Report. Ieri intanto la manifestazione a sostegno della stampa libera. 

Sul Tempo la mappa del sampietrino "selvaggio" in centro e le strade più dissestate. Spoiler: è un elenco a ribasso. Dalla stessa testata prendiamo anche l'"allarme" (sic!) per gli affitti brevi che verrebbe dalla manovra per come al momento viene raccontata. 

Domani torna su quella faccenda dell'esercito al Quarticciolo, mentre dal manifesto (e ancora anche da FQ) leggiamo il racconto del giubileo a Spin Time. 

Repubblica Roma racconta di quanto accade a Rebibbia, nel femminile, dove le condizioni delle detenute - anche in gravidanza e madri - sono sempre più difficili. 

E su RomaToday Dossier scopriamo quanto si guadagna a lavorare per la Festa del Cinema di Roma. 
 
Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 

Crediti fotografici: Trabucchi presso la spiaggia di Ostia Ponente, Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, 2005, Wikipedia
Show more...
2 weeks ago
25 minutes

Sveja
#832 Cybertech all'Eur, Esercito a Quarticciolo e altre storie di Roma
La rassegna di oggi, martedì 21 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.

In apertura della rassegna: oggi Cybertech Europe arriva all'Eur, previste mobilitazioni e strade chiuse. Lo leggiamo su Romatoday e Dinamopress.it

Quarticciolo: '"non si educa con le armi". Una giornata dedicata alle discipline sportive con l'Esercito Italiano, nella giornata di oggi, senza alcun coinvolgimento delle realtà locali. Le reazione dal comitato di quartiere e dalla politica.

Attentato Ranucci: sul Corriere di oggi un approfondimento sulle varie piste, a partire dalle implicazioni mafiose nella zona di Torvaianica. 

Su Fanpage.it leggiamo dell'arresto del consigliere di Fratelli d'Italia, Enrico Tiero.

Festa del Cinema di Roma: presentato il film sull'Atletico San Lorenzo. Tra calcio popolare e una comunità che lotta per salvaguardare lo spirito di un territorio.

Su Repubblica, i dati sulla mobilità a Roma - e le grandi differenze con Milano - tra car sharing e car pooling. 

Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 
Crediti fotografici: La Nuvola (progetto architettonico di Doriana e Massimiliano Fuksas) – fotografia © Colarossi

Show more...
2 weeks ago
23 minutes

Sveja
#831 No alla militarizzazione di scuole e quartieri e altre storie di Roma
La rassegna di oggi, lunedì 20 ottobre, è a cura di Marica Fantauzzi
  • La passerella dell’Esercito al Quarticciolo: le realtà sociali del quartiere si ribellano alla militarizzazione del quartiere e delle scuole. “Si educa senza le armi, si fa sport in periferia senza fare spot, non c’è riqualificazione dove si sfratta”, da Quarticciolo Ribelle;
  • Nessun progetto funzionale alla cultura di guerra dovrebbe entrare a scuola, intervista ad Antonio Mazzeo, su Altraeconomia;
  • Insicurezza stradale: i dati sugli incidenti sono lievemente in calo ma Roma rimane la città italiana con il più alto numero di vittime e incidenti. Garbatella inaugura una nuova “zona 30”, sul Corriere e Messaggero;
  • Nuova mappatura di Roma: ci sono più di 300 quartieri, un terzo fuori dal GRA. Sul Messaggero;
  • Protesta No Kings a Piazza Santi Apostoli: nessun potere può diventare dominio, la piazza romana contro Trump. Sul manifesto
Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla è di Mattia Carratello.
Foto dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

A domani con Miriam Aly!
Show more...
2 weeks ago
22 minutes

Sveja
#ElDorado 21 – Stop al Memorandum Italia–Libia
El Dorado è uno spazio curato da Valentina Brinis che passa in rassegna i principali accadimenti in materia di immigrazione e di integrazione nel mondo, in Europa, in Italia e a Roma.


Dal 2017 il Memorandum tra Italia e Libia finanzia e sostiene una cooperazione che ha prodotto violenze, respingimenti e migliaia di morti nel Mediterraneo.
A ottobre, la Camera ha scelto di rinnovarlo ancora, nonostante le prove di abusi e le sentenze che dichiarano la Libia “non un porto sicuro”.
Oggi, in piazza e in mare, si chiede una sola cosa: fermare il Memorandum e ricostruire la cooperazione su basi di diritti e umanità.

El Dorado è una rubrica di Sveja, con il sostegno di Periferiacapitale – Fondazione Charlemagne.









Show more...
2 weeks ago
8 minutes

Sveja
La GNAM militarizzata, Totò della Fronda e i libri di Porta Portese, Sutter all'orto botanico, il pop iraniano a Largo Venue.
Il tamburino di sabato 18 ottobre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. 

La GNAM militarizzata. Chiusa per due giorni per un summit sul terrorismo africano. Come? Perché? I musei non possono chiudere per sciopero ma per eventi militari sì. Quanto poco valore si sta dando al nostro patrimonio culturale?
una riflessione da leggere su instagram

Uno splendido articolo di Stefano Ciavatta che dalla morte di Totò della Fronda ci parla del libro a Porta Portese. Potete leggerlo qui

I Pallet, band iraniana multistrumentista, arriva a Roma a Largo Venue per il suo tour internazionale volete ascoltarli?

Vivian Sutter all'orto botanico espone una mostra che ci parla di salvaguardia ambientale per Conciliazione5 Prendersi cura della casa comune

Il festival delle passeggiate arriva al Santa Maria della Pietà

VALENTINA, una fiaba multilingua sulla migrazione, la lingua, il corpo e la malattia, per REF al teatro Argentina

Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Show more...
2 weeks ago
18 minutes

Sveja
Sveja è la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno. Ogni mattina alle 9, dal lunedì al venerdì, una voce diversa racconterà quel che accade in città.