Un trope che ultimamente si legge ovunque, una buzzword usata molto per vendere, lo slow burn (tradotto: combustione lenta) è una storia d’amore che si sviluppa in modo graduale, con momenti di tensione, fino ad un vero e proprio scoppio dei sentimenti (fisicamente, o meno). Lo vediamo ovunque... ma è davvero così onnipresente nei libri? In questa puntata cerchiamo di capire cosa è e cosa non è lo slow burn, in che generi e con che altri tropes funziona, e commentiamo qualche romantasy attuale per trovare buoni esempi (o per demistificarne altri).
Bonus: menzione Bellarke per i Millenials.
Libri che menzioniamo:- ACOTAR- Fourth Wing- Powerless- Book of Azrael- Four Horsemen Series- Bargainer Series- Shatter Me - Schegge di Me- Serpent and Dove- Sorcery of Thorns- Daughter of No Worlds- Corone di Nyaxia- The Jasad Heir- One Dark Window- Shield of Sparrows- Us Dark Few- All Rhodes Lead Here- Blood and Sin (con spoiler da 39:09 a 41:34)- Shadowhunters Saga- Percy Jackson- Hyperversum Saga
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Il 27 Settembre, il primo libro della saga di Twilight ha compiuto 20 anni. Già, siamo così vecchie.Dopo un’adolescenza passata all'insegna di #teamEdward vs #teamJacob (anche se i romantasy di oggi ci stanno facendo rivivere questo stesso tipo di emozioni), in questo episodio svisceriamo la saga con la consapevolezza di persone adulte insieme a Alessandra Paiusco, content creator femminista intersezionale. Come ha affrontato Twilight lo scorrere del tempo? Ma era veramente un libro di propaganda mormone? Vi ricordate perchè i Cullen erano ricchi? Possiamo dire che Esme era una trad-wife?Parliamo di appropriazione culturale e amori tossici, ma ridiamo anche del cringe e di Renesmee in CGI, e discutiamo dei buchi di trama completamente ignorati al tempo.
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Fa hype per anni condividendo il suo percorso di scrittura e anticipando il suo libro, raggiunge 150k followers, pubblica... ed è un flop.
E' successo ad Audra Winter, giovane autrice self americana che quest'estate è finita nell'occhio del ciclone del Booktok americano. Quella che però può solo sembrare una storia di inesperienza e aspettative sbagliate, in realtà nasconde molto altro: comunicazione manipolatoria, pratiche truffaldine e un atteggiamento poco genuino.
Dopo aver supportato Audra e cercato di comprendere la situazione, lettori e scrittori di varie community online stanno iniziando sentirsi presi in giro.
Ma cosa è successo? E, sopratutto, cosa possiamo imparare sull'autopubblicazione e l'autopromozione su TikTok?
Abbiamo snocciolato e commentato la vicenda con Aurora, aka @auroratheitalianreader
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
E se fossero gli angeli a venerare gli umani?
In questo episodio intervistiamo Manuel Malavenda, autore di SOVRUMANI, trilogia fantasy (in corso) dove siamo chiamat* a riflettere sulla nostra umanità.
Qui, le figure di angeli e demoni nell'eterna lotta tra il bene e il male sono rivisitate e il ruolo dell'essere umano, con i suoi sogni e debolezze, è centrale.
Parliamo della scelta di un ambientazione cristiana, di Dio, del peculiare uso della seconda persona singolare nella narrazione, dell'importanza dell'intelligenza emotiva al giorno d'oggi e di molto altro.
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Il fantasy italiano non ha nulla da invidiare a quello anglofono e ora ce ne stiamo finalmente accorgendo.
Per anni lettori e editori italiani hanno messo in secondo piano il fantasy italiano.
Ma perché? E soprattutto: cosa sta cambiando ora?
Cosa possiamo fare per ridare lustro ai prodotti degli autori nostri connazionali? Cosa si può fare per dare al fantasy italiano la vetrina e la diffusione che si merita?
Proprio in risposta a queste esigenze e per cercare di dare una soluzione concreta nasce DRACONES - Associazione per la scrittura fantasy italiana.
In questa puntata parliamo di fantasy italiano, conosciamo l'associazione, i suoi scopi e i suoi progetti chiacchierando con la vicepresidente Valentina Pinzuti.
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Come scrivere una storia in modo inclusivo? Come inserire un personaggio che appartiene ad un gruppo marginalizzato in maniera rispettosa ed informata? Come si fa in un fantasy, dove il mondo non è il nostro? Come evitare il tokenismo? La rappresentazione e l’inclusività non sono una moda, ma un esercizio che dobbiamo fare in un contesto sociale che tuttora vede discriminazioni e dinamiche asimmetriche di potere e privilegio. E possiamo partire dalle nostre storie.
Tuttavia, non è sempre facile o spontaneo. Ne parliamo in questo episodio (giusto in tempo per il #pridemonth) con Alan Bassi, autore ed editor con una particolare attenzione a questi temi come Sensitivity Reader, per sentire qualche consiglio e capire come rappresentare al meglio.
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Puntata bonus sull'evento più atteso dell'anno per noi lettori: il Salone del Libro di Torino.
Ci sentirete chiacchierare di acquisti fatti, persone incontrate e riflessioni nate dagli eventi a cui abbiamo partecipato.
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
In questa puntata abbiamo con noi Jude Archer, autrice di STELLE E OTTONE, il primo libro della saga della Hidden Society. Un fantasy con un academia romance ambientato in una scuola magica a Venezia, questa storia ci dà lo spunto per parlare di stelle, di segni e di magia, nella scrittura ma soprattutto nella vita di tutti i giorni. <br>Jude ci racconta del suo percorso da scrittrice, di cosa ha imparato e ci ricordiamo che siamo tutti più connessi di quello che pensiamo. Ma anche, ci chiediamo quali siano i nostri marbiri, cerchiamo di indovinare la città dell'ultimo libro, scopriamo i prestavolto di Ambra e Ismael... e molto altro!
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Il BookTok è il fast fashion dei libri, lo spicy sta rovinando il fantasy, ACOTAR è overhyped... Queste sono solo alcune delle unpopular opinions del BookTok che discutiamo nella puntata di oggi con la nostra book content creator preferita, Giorgia di @scusastavoleggendo (IG e TikTok). Ci scanneremo?
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Oggi puntata chiacchere, in cui Giulia ci informa dei suoi progressi di scrittura e fa una lista di cose che, dopo la seconda rilettura su carta, avrebbe voluto sapere durante la prima stesura.
Parliamo di superare le incertezze (cercando di spronare Mavi a incominciare il suo progetto), di paranoie sull'accuratezza e il bisogno di fare ricerca, dell'importanza di scegliere il POV giusto, di foreshadowing e ridondanza, e anche di personaggi secondari - ricordatevi che hanno anche loro famiglia e relazioni!
Infine, concludiamo facendo un test per sapere che tipo di scrittrici siamo, tanto per farci ulteriori pippe.
Se volete anche voi sapere che tipo di scrittori siete, potete trovare il test a questo link!
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Nuova puntata nuovo tema: questa volta ad accompagnarci in un deepdive sul genere della Fantascienza sarà con noi Andrea Viscusi: scrittore, editor, divulgatore e maggiormente conosciuto come Story Doctor.
Potete seguire Andrea su Instagram (@andreasdviscusi), su TikTok (@storydoctor), su YouTube (Story Doctor) e, se siete interessati ai servizi che offre, potete andare a visitare anche il suo sito all'indirizzo www.storydoctor.it .
Non dimenticate inoltre di cercarlo anche in libreria come autore!
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
Dopo un po' di episodi pesantucci, in questo episodio ci dilettiamo con le perle trovate su Goodreads per definire i nostri romantasy (preferiti e non) da parte di qualche lettore o lettrice che ha qualcosa da dire. Tra una battuta e l'altra e senza fare spoiler, aggiungiamo la nostra opinione e lasciamo i nostri commenti su:
- When the Moon Hatched
- Book of Azrael
- Quicksilver
- Powerless
- Red Queen
- From Blood and Ash
- Shatter Me
- Fourth Wing
- ACOTAR
- Il Priorato dell'Albero delle Arance
Ovviamente, che nessuno si offenda!
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
In questa nuova puntata con l'editor Clarissa Neri chiacchieriamo del suo lavoro, dell'importanza di un buon editing per pubblicare al meglio il proprio romanzo e di come, molto spesso, sia un lavoro facilmente sottovalutato.
Potete seguire Clarissa su Instagram e TikTok dove la trovate come @clarissaquestionedilibri e, se siete interessati ai suoi corsi formativi, potete andare a visitare anche il suo sito all'indirizzo www.clarissaneribozze.com
• Instagram: storyseekers.ilpodcast
• TikTok: seekingstories
• Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
In questa puntata chiaccheriamo con Arianna Rosa, autrice del romanzo Mirai - Il Sogno del Domani. Parliamo di distopie, coscienza ecologica e risvegli di classe necessari ad evitare che le società di cui leggiamo - tra l'altro tifando sempre per le Resistenze - diventino realtà.
Potete seguire Arianna su Instagram e TikTok dove la trovate come @ariannarosa23
• Instagram: storyseekers.ilpodcast • TikTok: seekingstories • Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
In questa puntata chiaccheriamo con Sofia Floriani, che a soli 22 anni è diventata titolare di Panda Edizioni, una piccola casa editrice italiana con all'attivo più di 600 titoli tra saggistica e narrativa. Sofia ci parla della sua storia, della quotidianità, degli ostacoli e delle soddisfazioni di questo ruolo che ricopre, ma soprattutto delle sua ambizioni per la casa editrice. Le abbiamo anche chiesto consigli per aspiranti scrittori che vogliono inviare un manoscritto, e abbiamo discusso del panorama editoriale attuale.
Potete seguire Sofia su @sofia.scrivelibri e Panda Edizioni su @pandaedizioni
• Instagram: storyseekers.ilpodcast • TikTok: seekingstories • Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
In questo episodio ci sfoghiamo riguardo i prezzi dei libri, chiedendoci come mai quelli degli eBooks stiano schizzando alle stelle nonostante il formato, e dell'estetica vs accessibilità (economica) nei libri. Inoltre, discutiamo delle molte e frequenti edizioni limitate dei libri, e della FOMO che esse, soprattuto attraverso i social, stanno instillando in giovan* lettor*. Giusto per non farci mancare niente, ci mettiamo una critica al capitalismo e all'uso non etico dell'AI generativa. • Instagram: storyseekers.ilpodcast • TikTok: seekingstories • Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
In questo episodio intervistiamo Melania Muscas, autrice de LA PROFEZIA DELLO STRANIERO, un romanzo high fantasy di lotta, amore e amicizia sulle note del folklore sardo raccontata attraverso cinque personaggi con un ruolo diverso. Attraverso l'esperienza di Melania, parliamo anche del processo di scrittura, di ricerca e perfezionismo, e delle difficoltà della pubblicazione - e dell'importanza di non mollare. • Instagram: storyseekers.ilpodcast • TikTok: seekingstories • Contattaci: storyseekers.ilpodcast@gmail.com
In questo episodio parliamo con Sara Cipriani, autrice della saga BRIGHT DARKNESS, dei suoi libri e del suo percorso come scrittrice: da come ha iniziato a scrivere per hobby ispirandosi al suo amato Harry Potter, fino alla decisione di pubblicare in self
Tutti amiamo il trope degli Enemies-to-Lovers e ad oggi tantissimi libri lo hanno al proprio interno.
Ma quello che leggiamo è veramente un Enemies-to-Lovers oppure vuole solo spacciarsi per tale?
In questa puntata cerchiamo di capire quali elementi renderebbero questo trope perfetto e perché piace così tanto.
Scegliere il software di scrittura giusto è fondamentale per riuscire a scrivere la propria storia.
Noi amiamo Bibisco, con la sua interfaccia user friendly e funzionalità integrate per il worldbuilding e la creazione dei personaggi.
Per questo episodio abbiamo l'onore di avere ospite il suo fondatore, Andrea Feccomandi, che ci racconta la storia di questo progetto e le caratteristiche di Bibisco.
ll'alba del NaNoWriMo, la sfida di scrittura mondiale annuale, discutiamo di cosa vuol dire essere efficienti nella stesura di un romanzo e se è utile avere obiettivi numerici di parole.
Se anche tu vuoi iniziare a scrivere la tua storia utilizzando questo software, puoi trovare tutte le informazioni e il download a questo link: Bibisco