Benvenuti Storimanti! Ne Il RompiGioco troverete... Il gioco che avete sempre giocato, come non lo avete mai visto. Apriamo la scatola, smontiamo il gioco e capiamo come crearne di nuovi. Utilizzando gli strumenti dello Storimante capiremo quali meccaniche agiscono, quali no o quali potrebbero essere implementate. Ospite Claudio Serena: http://www.claudioserena.it/
Il finale di stagione degli storimanti non può che essere scandito da deliranza e creatività, tra l'edicola delle storie (im)perfette e la goliardia.
Con Iacopo Frigerio andremo a vedere come anche un gioco a cui abbiamo sempre giocato, potrebbe diventare qualcosa che non abbiamo mai visto. In questa puntata "smonteremo" 42 Guns, per creare qualcosa di nuovo...
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con Antonio Amato di Mammut RPG, andremo a creare un gioco di ruolo ispirato al tema "I Racconti di Dino Buzzati".
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti.
Con Chiara e Giuseppe di MorgenGabe, affrontiamo il tema dei giochi masterfull. Quali sono i giochi masterfull? Come ci si dorvebbe comportare? Che consigli per valorizzare l'esperienza di gioco?
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con Laura Cardinale de Il Salotto di Giano, affrontiamo il tema del rapporto tra gioco di ruolo e avventura. Che relazione intercorre? Perchè è importante questo rapporto? Che consigli per valorizzarli al meglio?
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con Pietro e Tiziano di Scripta, affrontiamo il tema della scrittua condivisa. In che modalità può avvenire? Ci sono dei vincoli? Ha dei pro o dei contro?
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con Francesco Rugerfred Sedda andremo a vedere come anche un gioco a cui abbiamo sempre giocato, potrebbe diventare qualcosa che non abbiamo mai visto. In questa puntata "smonteremo" Avant La Fin, per creare qualcosa di nuovo...
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con Claudio Pustorino di Fumble GdR , andremo a creare un gioco di ruolo ispirato al tema "Metamorfosi e Socialità al tempo del COVID-19".
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti.
Con Giovanni Micolucci di VasQuas editrice, affrontiamo il tema dell'inziazione, dell'ingresso al mondo del Gioco di Ruolo. Come avviene? In che modalità? E che cosa da', sia nell'ottica di un giocatore adulto che in quella di uno adolescente?
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con Daniele di Rubbo di Gecko Of The Wall, affrontiamo il tema dell'incontro tra il mondo della letteratura e quello del gioco. Come l'uno può influenzare l'altro e in che modalità può avvenire questo contatto, ieri, oggi e domani.
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con Edoardo Cremaschi di Storie di Ruolo andremo a vedere come anche gioco a cui abbiamo sempre giocato, potrebbe diventare qualcosa che non abbiamo mai visto. In questa puntata "smonteremo" Rooted in Trophy: la SRD di Trophy Dark in italiano, per creare qualcosa di nuovo...
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Con il Prof. Gianmario Marrelli di Eduplay, andremo a creare un gioco di ruolo ispirato ai giochi finalisiti del ""Gioco di Ruolo dell'Anno 2020", ovvero: Blades in the dark, Lex Arcana, Not the end, Ryuutama e Spire.
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti.
Il Gatekeeping è dannoso o utile? Quando può essere un vantaggio e quando un difetto? I gatakeeper che figure sono?
Affrontermo tutto questo in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti.
Con Luca Maiorani di Giochi dal Nuraghe, affrontiamo il tema dell'incontro tra il mondo delle Storie e quello del Gioco. Come l'uno può influenzare l'altro e in che modalità può avvenire questo contatto, ieri, oggi e domani.
Affrontermo tutto ciò in questa nuovo puntata del podcast degli Storimanti
Dove tutto ha inizio!
Storymancer si presenta. Il progetto inizia a muovere i primi passi e lo fa cercando di rispondere alle grandi domande a cui ogni progetto deve rispondere:
- Chi siamo?
- Cosa vogliamo fare?
- Come lo vogliamo fare?
- Perchè lo facciamo?
- Dove vogliamo arrivare?
Storymancer è un collettivo di creativi e narratori. Vogliamo mettere a disposizione di appassionati e professionisti un habitat dedicato, con strumenti e trucchi per dare slancio alle loro idee.