831 giorni nelle mani della ‘ndrangheta. La storia di Carlo Celadon è quella di un ragazzo di 18 anni, rapito e tenuto prigioniero per quasi due anni e mezzo. 831 giorni lontano dalla famiglia, giorni in cui la vita diventa sospesa, in balia delle decisioni di dei criminali. Un rapimento duplice e la paura di morire in Aspromonte. La storia di carlo Celadon è quella del rapimento più lungo della storia d'Italia
Della storia di Bruno Adami non si sa molto. Quello che si sa è tutto racchiuso in una sera: quella del 10 gennaio 1984. Siamo a Volta Mantovana, un piccolo comune di poco più di 7 mila abitanti. Fuori è buio, è inverno, fa freddo. Bruno è nel giardino della sua casa quando ad un certo punto quattro persone lo bloccano e, davanti agli occhi increduli ed impauriti della moglie, lo picchiano e lo rapiscono. Bruno Adami aveva 31 anni, era un imprenditore. Il corpo di Bruno fu ritrovato con le mani e piedi legati dentro il Po.
La banda responsabile del rapimento è la Banda dei giostrai, una banda ai cui “elementi non mancano il senso della violenza nè quello dell'omertà” . 19 rapimenti tra il 1975 e il 1993 tre dei quali finiti con l’uccisione del sequestrato. Miliardi di lire accumulati e riciclati negli uffici fidi dei casinò di Umago, Portorose e Parenzo. Gli stessi uffici fidi gestiti dalla Mafia del Brenta.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nessuno mi aveva mai spiegato bene che cos’è la mafia…anzi sarebbe più corretto dire “che cosa sono LE mafie”. L’ho scoperto da sola e con stupore ho scoperto che la mafia uccide anche in Veneto. Quelle che vi racconterò in questo podcast sono 4 storie diverse tra loro. Quattro vittime innocenti di mafia e quattro parenti, amici, persone care che hanno trasformato una tragedia personale in qualcosa di nuovo ed importante per la comunità. Questo podcast vuole raccontare le storie di:
Cristina Pavesi e sua zia Michela
Matteo Toffanin e la sua ragazza Cristina Marcadella
Marco Padovani e la sua professoressa Maria Regina Brun
Silvano Franzolin e un’insegnante Laura Fasolin
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.