In questo nuovo episodio di Storie di Innovazione abbiamo scelto di invitare un ospite che conoscete bene: il dottor Giovanni Buscema, esperto di politiche ambientali.
Insieme a lui facciamo il punto su cosa significhi davvero “essere sostenibili” nel 2025, tra sfide globali e scelte quotidiane.
Parliamo di falsi miti, greenwashing, cambiamenti possibili (anche senza stravolgere la nostra vita), del ruolo delle imprese… e dell’importanza dell’economia circolare per il futuro del pianeta.
Una conversazione diretta, chiara e concreta — per capire meglio il presente e agire con più consapevolezza, a partire da oggi.
💬 Scrivici cosa ne pensi, condividi l’episodio e seguici per non perdere i prossimi appuntamenti!
🌱 Perché la sostenibilità è una questione di tutti.
E parlarne è già un primo passo.
Siamo felici di annunciare l’ingresso di un nuovo sponsor nel progetto Storie di Innovazione!
Il produttore Stefano Siniscalchi ha scelto di sostenere il nostro impegno nella diffusione della cultura dell’innovazione, credendo nella forza delle idee, delle storie e delle persone che trasformano il futuro.
Stefano ci aiuterà nelle sigle che appunto verranno prodotte da lui.
Questa nuova collaborazione ci permetterà di ampliare i nostri contenuti, realizzare nuovi format, eventi e approfondimenti dedicati a chi vuole conoscere da vicino il cambiamento che sta plasmando il mondo.
Qui sotto vi lasciamo il link del suo profilo di Sound Cloud dove lui pubblica le sue canzoni con il nome d’arte lil.meldy è il video informativo
🔗 Insieme a Stefano, continuiamo a costruire un ecosistema dove l’innovazione è alla portata di tutti.
Grazie per la fiducia e benvenuto a bordo!
Il team di Storie di Innovazione
In questo episodio di Storie di Innovazione, esploriamo come le città possano trasformarsi in ambienti più vivibili e a basso impatto ambientale. Parliamo di mobilità sostenibile, spazi verdi, energie rinnovabili e del ruolo attivo dei cittadini nel cambiamento. Scopriremo esempi concreti da tutto il mondo, tra cui le città delle “15 minuti”, orti urbani e innovazioni come i tetti verdi. Unisciti a noi per riflettere sulle sfide e le opportunità della sostenibilità urbana! 🌍🚲🌱
🌱 Sostenibilità: dalla teoria alla pratica 🌍
In questa puntata affrontiamo un tema sempre più centrale nella nostra società: la sostenibilità. Con il nostro ospite speciale, Giovanni Buscema, esploriamo come il concetto di sostenibilità sia cambiato negli ultimi anni e quali siano oggi le sfide più urgenti, dal cambiamento climatico alla gestione dei rifiuti.
Parliamo di greenwashing e di come riconoscere le aziende davvero impegnate in pratiche sostenibili, ma anche di azioni concrete che possiamo adottare nella vita di tutti i giorni per ridurre il nostro impatto ambientale. Scopriremo anche come la sostenibilità non riguardi solo l’ambiente, ma anche le persone, toccando il tema della sostenibilità sociale.
Infine, analizziamo alcuni esempi positivi di aziende e iniziative che stanno davvero facendo la differenza, per dimostrare che un futuro più sostenibile è possibile.
Rispondete al sondaggio qui sotto poi!!
🎧 Ascolta ora e scopri come anche tu puoi contribuire al cambiamento!
Oggi vorremmo ringraziare il Rotary Club Crotone per averci invitato a partecipare ad un loro caminetto, la serata era intitolata I.A. il futuro è adesso, ringraziamo tantissimo tutti per l'accoglienza. Che dire, adesso godetevi il video montato dal nostro team.
fonte: www.storiediinnovazione.com
Roma: Un Viaggio tra Storia, Arte e Cultura
In questo episodio esploriamo la capitale italiana, Roma, una città che non è solo una delle più antiche del mondo, ma anche un crogiolo di storia, arte, cultura e modernità. Attraverso un racconto affascinante e ricco di dettagli, ci immergiamo nelle sue origini legendarie, a partire dalla mitica fondazione da parte di Romolo e Remo, fino alla grandezza dell’Impero Romano e al suo ruolo di culla della civiltà occidentale.
Il nostro viaggio prosegue attraverso i luoghi più iconici della città, come il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon, per arrivare a esplorare il cuore spirituale di Roma: la Città del Vaticano, con la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. Roma non è solo la città dell’antichità, ma anche una metropoli vibrante, dove passato e presente si intrecciano in modo sorprendente.
Scopriamo come Roma sia riuscita a mantenere la sua autenticità pur evolvendosi in una capitale cosmopolita, moderna e innovativa. Visitiamo le piazze e i monumenti che raccontano storie secolari, ma anche i quartieri più vivaci e alla moda come Trastevere e Testaccio. L'episodio ci guida anche alla scoperta della cultura gastronomica e dei numerosi eventi che rendono Roma una città dinamica, sempre pronta ad accogliere nuove tendenze e culture.
Concludiamo il nostro viaggio riflettendo sul fascino eterno di Roma, una città che continua a sorprendere, emozionare e ispirare chiunque la visiti, facendola diventare un’esperienza unica e senza tempo.
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta di Torino, una città che unisce magnificamente storia, cultura, innovazione e tradizione. Dalle meraviglie architettoniche dei Savoia, come il Palazzo Reale e la Mole Antonelliana, ai luoghi simbolo della cultura, come il Museo Nazionale del Cinema, Torino è una città che racconta storie di grandezza e trasformazione. Parleremo della sua fama nel mondo dell’automobile e della tecnologia, con il legame storico con la Fiat e l'importanza della Scuola di Ingegneria. Non mancheranno anche i piaceri gastronomici, con piatti tipici e prelibatezze locali, e una passeggiata nei suoi parchi e giardini incantevoli. Una puntata ricca di curiosità e spunti per chi vuole scoprire una delle città più affascinanti d'Italia.
Pisa: oltre la Torre Pendente
In questo episodio, vi portiamo alla scoperta di Pisa, una delle città più iconiche della Toscana. Conosciuta in tutto il mondo per la sua celebre Torre Pendente, Pisa è molto più di questo simbolo. Vi raccontiamo la sua affascinante storia, dal periodo etrusco fino alla sua epoca d'oro come potente repubblica marinara, passando per i capolavori architettonici della Piazza dei Miracoli, il cuore pulsante della città. Parleremo anche della sua tradizione accademica, che affonda le radici nell’Università di Pisa, e della vivace scena culturale che la rende una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore. Passeggiate con noi tra monumenti, arte, gastronomia e curiosità, alla scoperta di una città che sa sorprendere in ogni angolo.
Firenze: Tra Arte e Storia
In questo episodio, ci immergeremo nella bellezza senza tempo di Firenze, la culla del Rinascimento. Scopriremo i segreti nascosti dietro le opere di grandi maestri come Michelangelo, Botticelli e Leonardo da Vinci, mentre esploriamo i monumenti iconici come il Duomo e Ponte Vecchio. Attraverso interviste con storici dell'arte e guide locali, racconteremo aneddoti affascinanti e curiosità che rendono questa città unica. Inoltre, daremo uno sguardo alla vita quotidiana dei fiorentini, alla cucina tipica e alle tradizioni che rendono Firenze un luogo vibrante e ricco di cultura. Un viaggio indimenticabile che ci porterà a scoprire l'anima di una delle città più belle del mondo!
La nascita di Venezia: tra acqua e storia
Nel primo episodio della seconda stagione, esploriamo la straordinaria storia della nascita di Venezia. Una città unica al mondo, costruita tra le acque della laguna, che ha saputo trasformare le sue sfide naturali in punti di forza. Scopriremo come, dalle sue umili origini, Venezia sia diventata una potenza commerciale e culturale, influenzando l'arte, l'architettura e la politica del Mediterraneo. Un viaggio tra ingegnosità, resilienza e meraviglie, che ci porta alle radici di una delle città più affascinanti del mondo.
Il nostro primo Sponsor, grazie mille a tutto lo Staff del Mattarello e soprattutto grazie tante a Giuseppe.
Episodio 10 - Il Clima Globale: Sfide e Soluzioni per il Futuro
In questo episodio, ci immergiamo nel tema del cambiamento climatico e delle sue implicazioni globali. Analizzeremo le principali cause dell’aumento delle temperature, gli effetti tangibili che stiamo già vivendo e le soluzioni innovative che governi, aziende e cittadini stanno mettendo in atto per mitigare questa crisi. Discuteremo inoltre delle politiche internazionali e delle tecnologie emergenti che potrebbero aiutare a proteggere il nostro pianeta. Un episodio fondamentale per comprendere come le nostre azioni oggi influenzeranno il mondo di domani.
Episodio 9: Le Cause del Cambiamento Climatico – Come Siamo Arrivati a Questo Punto
In questo episodio, analizziamo a fondo le cause del cambiamento climatico, esplorando come le emissioni di gas serra, la deforestazione e l’uso intensivo dei combustibili fossili abbiano contribuito al riscaldamento globale. Discutiamo l’impatto dell’industrializzazione, dei trasporti e dell’agricoltura, e come le attività umane stiano alterando gli equilibri naturali della Terra. Un viaggio per comprendere come siamo arrivati a questo punto e cosa possiamo fare per cambiare rotta.
Episodio 8: Il Recupero e la Dissalazione dell'Acqua – Tecnologie per un Futuro Sostenibile
In questo episodio, esploriamo due delle tecnologie più innovative per affrontare la crisi idrica globale: il recupero delle acque reflue e la dissalazione dell'acqua di mare. Dalle soluzioni su larga scala utilizzate in Paesi come Israele e la California, fino alle tecnologie più recenti e sostenibili, analizziamo come queste innovazioni stiano trasformando il nostro rapporto con l'acqua. Discutiamo anche delle sfide e delle opportunità future, e di come queste tecnologie possano essere la chiave per garantire l'accesso equo e sostenibile a una risorsa così preziosa.
Episodio 7: L'energia innovativa – Un futuro sostenibile
In questo episodio, esploriamo come le tecnologie energetiche stanno rivoluzionando il nostro modo di produrre, consumare e gestire l'energia. Dalle fonti rinnovabili come il solare e l'eolico alle città intelligenti e le reti smart, analizziamo le soluzioni più innovative per un mondo più sostenibile. Scopriremo anche come le nuove tecnologie, come lo stoccaggio energetico e l'idrogeno verde, possano trasformare il nostro futuro energetico. Unisciti a noi per capire come l'energia del futuro sarà fondamentale per affrontare le sfide globali!
Episodio 6: Il Mondo della Robotica - Dall’Industria ai Nostri Salotti
In questo episodio di Storie di Innovazione, esploriamo l'evoluzione della robotica, una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Dal loro ruolo fondamentale nelle fabbriche come macchine instancabili, progettate per svolgere compiti ripetitivi e pesanti, fino ai robot domestici che oggi ci assistono nelle faccende quotidiane, i robot hanno trasformato il nostro modo di vivere e lavorare. Parleremo di come la robotica abbia cambiato l'industria, migliorato l'assistenza sanitaria con dispositivi avanzati e rivoluzionato la nostra vita quotidiana con innovazioni sorprendenti. Inoltre, discuteremo delle sfide e delle opportunità future che la convivenza con queste macchine intelligenti potrebbe portare, esplorando le implicazioni etiche e sociali del vivere fianco a fianco con i robot. Unisciti a noi per scoprire come la robotica stia ridisegnando il nostro presente e quale ruolo potrebbe giocare nel nostro futuro.
Episodio 5: Dalle Caverne ai Grattacieli - L'Invenzione degli Edifici
In questo episodio di Storie di Innovazione, esploriamo l'affascinante storia dell'architettura, dall'antichità ai giorni nostri. Scopriamo come gli edifici, nati come semplici rifugi per l'uomo, si siano evoluti in strutture complesse che riflettono il progresso tecnologico, le credenze culturali e le ambizioni delle diverse civiltà. Dalle prime abitazioni nelle caverne alle meraviglie architettoniche dei grattacieli moderni, analizzeremo come l'architettura abbia plasmato il nostro mondo e continui a evolversi, puntando verso un futuro sostenibile e innovativo. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la storia degli edifici e scopri come queste strutture siano diventate molto più che semplici luoghi in cui vivere.
Episodio 4: Apple - L'Evoluzione degli iPhone
In questo episodio di Storie d'Innovazione, ci immergiamo nel mondo degli iPhone, il dispositivo che ha rivoluzionato l'industria tecnologica e ridefinito la nostra vita quotidiana. Dalla presentazione del primo modello nel 2007 fino alle ultime innovazioni, esploriamo come Apple sia riuscita a creare non solo un telefono, ma un simbolo di stile, status e innovazione continua. Scopri come l'iPhone è diventato il cuore di un ecosistema unico e perché continua a essere il punto di riferimento nel mondo della telefonia mobile.
Episodio 3: La Nascita dei Telefoni Cellulari – Dalla Prima Chiamata al Mondo Connesso
In questo terzo episodio di Storie d'Innovazione , ci addentriamo nella storia affascinante e rivoluzionaria dei telefonini. Scopriremo come, nel 1973, Martin Cooper della Motorola cambiò per sempre il nostro modo di comunicare con la prima chiamata da un cellulare. Partendo da quel momento storico, ripercorreremo l'evoluzione dei telefonini, dai primi modelli "a mattoni" fino agli smartphone moderni che ormai fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. Analizzeremo l'impatto sociale, culturale ed economico di questa tecnologia, e rifletteremo su come i telefonini hanno trasformato il mondo in cui viviamo. Un episodio imperdibile per capire come un dispositivo nato per telefonare sia diventato il simbolo della nostra era digitale.
Episodio 2: La Rivoluzione Industriale – Il Motore del Cambiamento
Nel secondo episodio di Storie d'Innovazione, esploriamo l'epoca che ha segnato l'inizio del mondo moderno: la Rivoluzione Industriale. Scopriremo come l'invenzione del motore a vapore, le prime fabbriche, e l'espansione delle ferrovie hanno trasformato la società, dando vita a un'era di crescita senza precedenti. Ma non è solo una storia di progresso: parleremo anche delle sfide sociali ed economiche che hanno accompagnato queste innovazioni. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo, dove il fumo delle locomotive e il rumore dei martelli pneumatici segnano l'inizio di un nuovo capitolo nella storia dell'umanità.
Conduttore dell'episodio: Giuseppe Macheda