Nel pieno dell’autunno, la natura si veste di magia e ci invita a riscoprire il suo linguaggio più antico. Nella scorsa puntata abbiamo camminato tra gli alberi sacri dei Celti, ascoltando miti e leggende che affondano le radici nel loro rapporto con la terra. Oggi continuiamo quel viaggio, entrando nel giardino di “Storie di Celti intorno al Fuoco”, dove ci attendono le piante magiche: erbe, fiori e radici carichi di simboli e poteri misteriosi. Dall’Irlanda alla Scozia, fino alla Bretagna, esploreremo come queste piante siano state considerate porte verso l’invisibile, strumenti di guarigione, protezione e connessione con il mondo magico. Un itinerario tra natura, mito e musica, per scoprire insieme i segreti verdi del folklore celtico.
Paolo Rolfo, Chiara Giordano e Anna Giordano sono gli host di questa puntata, mentre le musiche sono di Alex Bianchi, Claudia Fassina e la Compagnia del Piccolo Popolo.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
https://englishgalore.school
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
* Ireland’s Wild Plants - Myths, Legends and Folklore, Niall Mac Coitir
* Woodland Folktales of Britain and Ireland, Lisa Schneidau
* Botanical Folktales of Britain and Ireland, Lisa Schneidau
* Myths and Legends of the Celts, James MacKillop
* A Dictionary of Celtic Mythology, James MacKillop
* Druids - A very short introduction, Barry Cunliffe
* La verde pelle di Gaia, Gasparotti
Musica:
- Arran Boat Song (Alex Bianchi e Claudia Fassina)
- March of O’ Sullivan Bere (Compagnia del Piccolo Popolo)
Testi di Paolo Rolfo, Anna Giordano e Chiara Giordano
Editing di Valentino Barbareschi e Claudia Fassina
Copyright di Anna Giordano, Chiara Giordano, Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Alex Bianchi, Claudia Fassina, Compagnia del Piccolo Popolo e Celtic Harp International Academy
Con l’arrivo dell’autunno non c’è niente di meglio che una bella passeggiata nel bosco, e in questa puntata vogliamo accompagnarvi in questo viaggio nella natura alla scoperta di alcuni alberi particolarmente importanti per i Celti. Dall’Irlanda alla Scozia fino alla Bretagna, vi racconteremo curiosità e storie dal folklore legato agli alberi magici. Paolo Rolfo, Anna Giordano e Chiara Giordano sono gli host di questa puntata, mentre le musiche sono dei Celtic Strings.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
https://englishgalore.school
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
* Ireland’s Trees - Myths, Legends and Folklore, Niall Mac Coitir
* Woodland Folktales of Britain and Ireland, Lisa Schneidau
* Botanical Folktales of Britain and Ireland, Lisa Schneidau
* Ogam - Alberi, druidi e poeti, Mila Fois
* Myths and Legends of the Celts, James MacKillop
* A Dictionary of Celtic Mythology, James MacKillop
* Druids - A very short introduction, Barry Cunliffe
* I celti - Una civiltà europea, Elena Percivaldi
* La verde pelle di Gaia, Gasparotti
Musica:
- Tooreendarby Polka (Celtic Strings)
- Ballydesmond Polka (Celtic Strings)
- The Surround (Celtic Strings)
Testi di Paolo Rolfo, Anna Giordano e Chiara Giordano
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright di Anna Giordano, Chiara Giordano, Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Celtic Strings e Celtic Harp International Academy
La storia di Deirdre è un racconto trai più famosi della produzione medievale irlandese. Tratto dal Ciclo dell'Ulster, è una storia che viene definita come "fuga d'amore" ed è una narrazione parallela alla grande epica del Táin. In questa puntata Paolo Rolfo e Federica Gai racconteranno e analizzeranno questa struggente storia d'amore che è stata raccontata più volte da molteplici autori della produzione irlandese. Ospite di questa puntata è anche Laoise Kelly, acclamata arpista di fama internazionale, che con il suono della sua arpa riporta in vita una antichissima melodia legata a questo racconto dal titolo "Lamentation of Deirdre for the Sons of Uisneach". Un grande grazie quindi a Laoise Kelly per aver partecipato a questa puntata del podcast e a Federica Gai che torna a parlarci della Irlanda mitica.
Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono di Laoise Kelly.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
The Mabinogion, tradotto da S. Davies, Oxford University Press, 2007
I Mabinogion, a cura di I. Abbiati e G. Soldati, Venexia, 2011
Welsh Fairy Tales, Myths and Legends, C. Fayers, Scholastic, 2021
I Miti Celtici, M. Fois e A. Orso, Meet Myths, 2019
Welsh Fairies: A Guide to the Lore, Legends, Denizens & Deities of the Otherworld, M. Starling, Llewellyn, 2024
Musica:
Bibliografia:
- T.W. Rolleston, I miti celtici, Longanesi, 2021
- James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006
- M. Cataldi, a cura di, Antiche Storie e Fiabe Irlandesi, Einaudi, 1997
- J. Gantz, Early Irish Myths and Sagas, Penguin Classics, 1982
- M. Green, Celtic Goddess: Warriors, Virgins and Mothers, British Museum Pubns Ltd, 1995
- A. e B. Rees, L’eredità celtica.Antiche tradizioni d'Irlanda e del Galles, Ed. Mediterranee, 2000
- S. Botheroyd , Paul F. Botheroy, Mitologia celtica. Lessico su miti, dei ed eroi, Keltia, 2001
Testi di Paolo Rolfo e Federica Gai
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright di Anna Giordano, Chiara Giordano, Paolo Rolfo, Federica Gai, Laoise Kelly, Claudia Fassina, Elisa Petruccelli e Celtic Harp International Academy
Tra molteplici trasformazioni e rocamboleschi inseguimenti, la storia di Gwion Bach è un racconto medievale della letteratura gallese. Sedetevi comodi e preparatevi per un episodio pieno di adrenalina!
Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono di Martina Bertolotti e Valentino Barbareschi.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
https://englishgalore.school
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
- La mythologie du monde celtique, C. Sterckx, Hachette Livre Marabout, 2009
- Enchanted Wales: Myth and Magic in Welsh Storytelling, M. Aldhouse-Green, Calon, 2023
- A Dictionary of Celtic Mythology, J. MacKillop, Oxford University Press, 2016
- Welsh Fairy Tales, Myths and Legends, C. Fayers, Scholastic, 2021
Musica:
- The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
- The Butterfly Jig (Martina Bertolotti)
Testi di Paolo Rolfo
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright di Paolo Rolfo, Martina Bertolotti, Elisa Petruccelli e Celtic Harp International Academy
In questa seconda parte del lungo viaggio in terra gallese andremo alla scoperta del terzo e quarto ramo dei Mabinogi, il testo principale della mitologia del Galles. Ritroviamo Pryderi che avevamo conosciuto nel primo ramo dei Mabinogi e ci prepariamo per le peripezie che dovrà affrontare per salvare il suo regno e nell’ultimo ramo del nostro racconto faremo la conoscenza di maghi malvagi e scopriremo come mai donne nate dai fiori sono collegate ai gufi. Al termine della puntata scopriremo poi come i Mabinogi sono connessi alle vicende di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Preparatevi ad ascoltare storie incredibili: il Medioevo non è mai stato così magico!
Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono di Alex Bianchi, Elisa Petruccelli e Claudia Fassina.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
https://englishgalore.school
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
The Mabinogion, tradotto da S. Davies, Oxford University Press, 2007
I Mabinogion, a cura di I. Abbiati e G. Soldati, Venexia, 2011
Welsh Fairy Tales, Myths and Legends, C. Fayers, Scholastic, 2021
I Miti Celtici, M. Fois e A. Orso, Meet Myths, 2019
Welsh Fairies: A Guide to the Lore, Legends, Denizens & Deities of the Otherworld, M. Starling, Llewellyn, 2024
Musica:
- The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
- Morfa’r Frenhines (Claudia Fassina, Elisa Petruccelli)
- Chanter’s Tune (Alex Bianchi)
Testi di Anna Giordano, Chiara Giordano e Paolo Rolfo
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright di Anna Giordano, Chiara Giordano, Paolo Rolfo, Alex Bianchi, Claudia Fassina, Elisa Petruccelli e Celtic Harp International Academy
Puntata 3.1
Il podcast “Storie di Celti intorno al Fuoco” realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School è lieto di presentarvi la prima puntata della terza stagione!
In questa prima parte di un lungo viaggio in terra gallese andremo alla scoperta del Mabinogi, un antico testo i cui racconti hanno ispirato generazioni di narratori e lettori. Preparatevi a conoscere Pwyll, Rhiannon e Pryderi, protagonisti del Primo Ramo e di Bran il Benedetto e Branwen, protagonisti del Secondo Ramo del Mabinogi. Tra incontri con creature dall’Oltremondo, matrimoni scritti nel destino e scontri epici tra giganti e uomini rinati da un magico calderone, questa prima puntata vi porterà in un mondo di magie e incredibili prodigi!
Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono di Aphesis, Elisa Petruccelli e Claudia Fassina.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
https://englishgalore.school
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
The Mabinogion, tradotto da S. Davies, Oxford University Press, 2007
I Mabinogion, a cura di I. Abbiati e G. Soldati, Venexia, 2011
Welsh Fairy Tales, Myths and Legends, C. Fayers, Scholastic, 2021
I Miti Celtici, M. Fois e A. Orso, Meet Myths, 2019
Welsh Fairies: A Guide to the Lore, Legends, Denizens & Deities of the Otherworld, M. Starling, Llewellyn, 2024
Musica:
The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
Ancient Whispers (2017, Aphesis)
Morfa’r Frenhines (Claudia Fassina, Elisa Petruccelli)
Testi di Anna Giordano, Chiara Giordano e Paolo Rolfo
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright di Anna Giordano, Chiara Giordano, Paolo Rolfo e Celtic Harp International Academy
Bentornati intorno al nostro fuoco! In questa puntata speciale vi raccontiamo della festa celtica di Imbolc, la prima festa celtica dell’anno solare e la seconda dell’anno per i celti che iniziano il computo annuale dalla festa di Samhain. Vi parleremo di leggende e racconti che hanno come protagoniste streghe che comandano il tempo meteorologico e dee e poi sante che presiedono alla protezione dei focolari. Il primo febbraio in Irlanda è festa nazionale con la ricorrenza di Imbolc e la giornata dedicata a Santa Brigida, patrona dell’isola. Ci accompagnano in questa puntata Chiara Giordano e Anna Giordano. Dall’Irlanda oltre ai racconti sono anche gli ospiti musicisti di questa puntata: Laoise Kelly all’arpa celtica e Tóla Custy al violino, nel set che hanno proposto durante la quinta edizione del Festival internazionale di arpa celtica di Pamparato a luglio 2023. Buon ascolto!
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
Musica:
Performer: Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Tóla Custy
Testi di Paolo Rolfo, Chiara Giordano e Anna Giordano
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright Paolo Rolfo, Chiara Giordano, Anna Giordano, Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Tóla Custy e Celtic Harp International Academy
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School.
In questa puntata diamo il benvenuto ad un nuovo ospite, Federica Gai, che ci racconterà del passato mitico d’Irlanda, introducendoci alla figura di un’importante divinità del pantheon irlandese: Óengus, il dio dell’amore. Attraverso un viaggio che parte dal racconto mitologico, passando per l’archeologia e la letteratura, approderemo infine ai giorni nostri, con le riscritture degli autori del Revival Celtico irlandese. Dunque, mettetevi comodi intorno al nostro fuoco e preparatevi per una puntata ricca di antichi misteri e curiosità!
Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli per la sigla e dell’ensemble di arpe celtiche Compagnia del Piccolo Popolo con due brani arrangiati da Valerio Nicosia, con la partecipazione di Claudia Fassina, nelle registrazioni live del nostro Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato, 5a edizione, svoltosi a luglio 2023.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
https://englishgalore.school
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
⁃ Anthony Murphy,The Mythical Ireland: new light on the ancient past, Liffey Press 2017
⁃ Anthony Murphy, Mythical Ireland Monograph No.2: Bóinn, goddess of the Boyne and Milky Way, Anglo Printers 2021
⁃ Melita Cataldi (a cura di), Antiche storie e fiabe irlandesi, Einaudi 1985
⁃ Riccardo Taraglio, Il Vischio e la Quercia, L'Età dell'Acquario 2001
⁃ Miranda Green, Dizionario di mitologia celtica, Bompiani 2003
⁃ Miranda Green, Celtic goddesses, British Museum Press, 1995
⁃ Jeffrey Gantz, Early Irish Myths and Sagas, Penguin Classics 1981
⁃ Muireann Ní Bhrolchain, An Introduction to Early Irish Literature, Four Courts Press Ltd 2009
⁃ W.B. Yeats, L' opera poetica, traduzione di A.Marianni, I Meridiani, A.Mondadori Editore, 2005
⁃ Jean Markale, Il Druidismo, religione e diviità dei Celti, ed. Mediterranee 2005
⁃ John Waddell, Archeology and Celtic Myth, Four Court Press Ltd, 2014
Musica:
⁃ The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)
⁃ Bridget O’ Malley (Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina)
⁃ South Wind (Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina)
Performer: Elisa Petruccelli, Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina
Testi di Federica Gai e Paolo Rolfo
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Federica Gai, Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina e Celtic Harp International Academy
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School.
In questa puntata torniamo a parlare di come alcuni archetipi narrativi si ritrovano in posti molto diversi tra loro e per farlo abbiamo scelto la figura del trickster, l’imbroglione divino, che è presente dapprima in molte mitologie e poi in una innumerevole quantità di racconti popolari. Un viaggio nel folklore che parte dall’Irlanda, con il magico púca, fino ad arrivare in Piemonte, in cui i nostri due ospiti speciali, Anna Giordano e Chiara Giordano ci accompagneranno alla scoperta di masche e sarvan, con racconti popolari delle valli piemontesi.
Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli per la sigla e dei Celtic Strings e Adriano Sangineto nelle registrazioni live del nostro Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato, 5a edizione, svoltosi a luglio 2023.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
Musica:
Performer: Elisa Petruccelli, Celtic Strings, Adriano Sangineto
Testi di Anna Giordano, Chiara Giordano e Paolo Rolfo
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Anna Giordano, Chiara Giordano, Celtic Strings, Adriano Sangineto e Celtic Harp International Academy
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. In questa puntata ascolterete un racconto popolare molto famoso tra i bambini in Irlanda e Scozia. Il suggestivo Selciato del Gigante, situato sulla costa nord della contea di Antrim è protagonista di una storia di giganti e astuzia. Scoprite come Finn Mac Cumhaill, il famoso eroe d’Irlanda che abbiamo conosciuto nelle puntate precedenti diventa un gigante e di come a lui sono attribuite la creazione dell’isola di Man e la costruzione di questa imponente scalinata che dalla costa si getta a picco nel mare del nord, verso la Scozia.
Visita il nostro sito e seguici sui social:
https://www.celticharpacademy.com/
https://englishgalore.school
Facebook:
https://www.facebook.com/storiedicelti
https://www.facebook.com/celticharpacademy
https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool
Instagram:
https://www.instagram.com/storiedicelti/
https://www.instagram.com/celticharpacademy/
https://www.instagram.com/englishgaloreschool/
Bibliografia:
Mackillop, James, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005
Mackillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, Oxford University Press
Rolleston, T.W. I miti celtici, Longanesi
Musiche:
The Pride of Petravore (Celtic Strings)
Monaghan Jig (Celtic Strings)
Testi di Paolo Rolfo
Editing di Valentino Barbareschi
Copyright Paolo Rolfo e Celtic Harp International Academy