La storia di Roma, narrata attraverso cinque sezioni, traccia lâevoluzione della civiltĂ romana dalle origini preromane alla caduta dellâImpero dâOccidente nel 476 d.C. Dalle culture dellâItalia antica, segnate da diversitĂ linguistica e insediamenti come i nuraghi sardi e le terramare emiliane, si passa alla nascita della Repubblica (509 a.C.), caratterizzata da tensioni tra patrizi e plebei. LâetĂ dei Gracchi (133-121 a.C.) affronta crisi sociali e agrarie, culminando nella guerra sociale. Lâascesa di Augusto (27 a.C.) instaura il Principato, un sistema di potere centralizzato mascherato da repubblica, che porta stabilitĂ e monumentalitĂ . La crisi del III secolo, con invasioni barbariche e instabilitĂ politica, è affrontata dalle riforme di Diocleziano, che introducono la tetrarchia. Infine, la caduta dellâImpero dâOccidente, segnata dal sacco di Roma (410 d.C.) e dalla deposizione di Romolo Augustolo, è reinterpretata da SantâAgostino in chiave provvidenziale, segnando il passaggio al Medioevo e lâereditĂ duratura di Roma.
Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands
Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Show more...