Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/e6/8b/35/e68b3565-5460-ec6c-2c0e-e8555f0bcd49/mza_12849212313317848153.jpg/600x600bb.jpg
Storia della civiltà cristiana | RRL
radioromalibera.org
242 episodes
6 months ago
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata.

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera
VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Show more...
History
RSS
All content for Storia della civiltà cristiana | RRL is the property of radioromalibera.org and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata.

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera
VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Show more...
History
Episodes (20/242)
Storia della civiltà cristiana | RRL
242 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte III)
Luisa Maria, vedova a soli 34 anni, assume la reggenza per il figlio Roberto, di appena 6. Sarà sovrana accorta, prudente, intelligente. I suoi primi provvedimenti, tra cui una riduzione dell’esercito, risanano rapidamente le casse dello Stato, incontrando «il genio di tutti» e facendo «rivivere la pubblica fiducia». Fiducia, che tuttavia non potrà salvarla dall’incalzare dell’esercito franco-piemontese nella cosiddetta seconda guerra d’indipendenza. Il 9 giugno 1859 Luisa Maria si trasferisce nel castello di Wartegg, presso Sankt Gallen in Svizzera.
Show more...
3 years ago
2 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
241 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte II)
Ferdinando Carlo sale sul trono di Parma come Carlo III il 14 marzo 1849. Insieme a Luisa Maria regalerà al Ducato anni di benessere e importanti innovazioni. Verranno ad esempio introdotti il servizio telegrafico, la strada ferrata, la prima mutua d’assicurazione, l’illuminazione a gas e la lega doganale. I difetti del padre, però, Carlo li ha ereditati tutti e presto emergono, offuscandone i pregi. Passerà dunque alla storia come un sovrano stravagante e inaffidabile. Su di lui gravano giudizi severi, ma forse non s’allontana dal vero il parmigiano Italo Pizzi quando nelle sue Memorie annota che «più che cattivo fu un mentecatto».
Show more...
3 years ago
3 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
240 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte I)
Scorre sangue reale francese nelle vene dell’ultima duchessa di Parma, Luisa Maria di Borbone. Suo padre è infatti quel duca di Berry assassinato da un mazziniano, che sperava così di estinguere la dinastia dei Borbone, mentre sua madre è quella coraggiosissima Maria Carolina, che, portando invece in grembo l’erede al trono, organizzò la rivolta legittimista in Vandea per tutelarne i diritti dalle pretese del Re borghese Luigi Filippo d’Orléans.
Show more...
3 years ago
4 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
239 - Vita e prodigi della Beata Beatrice d’Este
Beatrice d’Este nasce nel 1226 nel Castello di Calaone. Cresce fra le lodi dei poeti, insensibile agli splendori della corte, attratta dal chiostro, benché la sua bellezza attiri molti pretendenti alle nozze.
Show more...
3 years ago
5 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
238 - Don Paolo Albera
Don Paolo Albera, del quale quest’anno ricorrono cent’anni dalla morte, è stato il secondo successore di san Giovanni Bosco alla guida della congregazione salesiana. Figura poco nota, a differenza del primo e del terzo successore di don Bosco.
Show more...
3 years ago
4 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
237 - L’alba e il tramonto del Ducato (Parte II)
Nel 1748, con la pace di Westfalia, tornano i Borbone nella persona di don Filippo, fratello minore di Carlo I. Il nuovo duca è sposato con la figlia maggiore di Luigi XV, Elisabetta, la quale scrive lettere di fuoco al padre, lamentando la povertà e la desolazione dello staterello in cui è finita. Reazione: Luigi inizia a spedirle personale di ogni tipo (dal cuoco al pasticciere allo stalliere), arredi, vettovaglie e finanziamenti. Risultato: Parma diventa una città colta, progredita e di cultura illuministica francese. Viene anche rimodellata sul modello di Versailles la reggia di Colorno. Su 40 mila abitanti, 4 mila sono francesi. Ne restano tracce evidenti nel dialetto.
Show more...
3 years ago
7 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
236 - L’alba e il tramonto del Ducato (Parte I)
Il 1521 è la prima data significativa nella storia di Parma, che, assieme a Piacenza, dopo numerosi mutamenti successivi alla caduta degli Sforza di Milano (1499), passa stabilmente sotto il controllo del Papato. E proprio in quel giro d’anni le chiese si rivestono dei meravigliosi affreschi ancora visibili. Nel 1527 Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, s’insedia a Parma come vescovo.
Show more...
3 years ago
6 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
235 - Tra intrighi ed eroismi
«Il cavaliere Agnolo Biffi si trovò a grandissimo pericolo colla galea, ch’egli guidava, e combatté valorosamente sino a che il grido della vittoria lo liberò, ma vi morirono in essa almeno circa sessanta uomini di valore: tra i quali furono Simone Tornabuoni, Cavaliere di Santo Stefano, e Luigi Ciacchi: i feriti ascesero alla somma di circa cento cinquanta e il detto capitano restò ancora egli ferito da due archibusate alla gola»: è, questa, una pagina del Diario Fiorentino di Francesco Settimanni, in cui dopo una sintetica ma efficace descrizione dello scontro, il cronista fa il punto sulle perdite toscane.
Show more...
4 years ago
5 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
234 - La battaglia della flotta dispersa
La battaglia della flotta dispersa. Così gli Ottomani chiamarono la sconfitta subita a Lepanto. Problemi economici, del resto, li costrinsero a puntare sull’esercito di terra, il che rese la loro forza navale meno minacciosa d’un tempo. L’Occidente, a Lepanto, non avrebbe dovuto vincere, analizzando semplicemente le forze in campo. Il trionfo giunse perché allo scontro partecipò gente ancora capace di affidarsi a Dio.
Show more...
4 years ago
6 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
233 - I Veneziani a Lepanto
La Repubblica di San Marco, che, sia per i suoi territori lungo l’Adriatico e le isole dell’Egeo, sia per i commerci lungo tutto il Mediterraneo, si trovava ad essere fra le più esposte alle scorrerie turche, aderì subito all’appello. Pertanto mise a disposizione della flotta crociata ben 215 unità navali di varie dimensioni e utilizzo. Sappiamo che, in quanto considerata di vitale importanza per la Repubblica, da sempre la marina veneta era di stretta competenza del Senato. Infatti, come evidenziato da Mario Nani Mocenigo, risulta che tutte le decisioni relative alla flotta, al suo armamento, alle artiglierie, all’arsenale, al personale venivano sempre prese dal Senato.
Show more...
4 years ago
5 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
232 - I ribelli borbonici
Fortunatamente già da alcuni anni gli storici più obiettivi del Risorgimento in Italia hanno cominciato ad inquadrare nelle loro giuste coordinate il fenomeno del cosiddetto “brigantaggio” meridionale, che viene ora visto come una vera e propria insurrezione politica fondata sulla volontà di riportare il Regno di Napoli al suo legittimo sovrano.
Show more...
4 years ago
5 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
231 - Margherita la “Grande”
La beata Margherita di Savoia è fra i sei beati di Casa Savoia e fra i 29 dell’Ordine Domenicano. Figlia del conte Amedeo di Savoia-Acaja e di Caterina di Ginevra, sorella dell’antipapa Clemente VII. Margherita si meritò l’appellativo di “Grande”: fu infatti testimone d’evangelica grandezza nei differenti stati in cui Dio la mise alla prova, come figlia, sposa, sovrana, monaca e mistica.
Show more...
4 years ago
5 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
230 - Waterloo. La battaglia che cambiò il mondo
La battaglia di Waterloo (18 giugno1815) chiuse la serie delle guerre iniziate nel 1792 contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica. Toccò proprio a un generale britannico, il Duca di Wellington, infliggere a Napoleone la sconfitta definitiva. Nel 1813, dopo la decisiva battaglia di Lipsia, i vincitori di Napoleone avevano esitato sulla sorte da riservare alla Francia, arrivando poi alla restaurazione del Re legittimo Luigi XVIII e alla firma della prima pace di Parigi (30 maggio 1814).
Show more...
4 years ago
5 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
229 - Alla sequela di Cristo
«La libertà discende dalla morale cristiana, essa vive di generosità e di perdono»: in questa frase c’è l’anima di Giovanna di Savoia (1907-2000). Nella Regina di Bulgaria, scomparsa 15 anni fa, dolcezza e rigore non furono mai disgiunti; il dovere non era che la base di partenza del suo modo di agire, sul quale edificare l’amore di Cristo.
Show more...
4 years ago
5 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
228 - Il legittimista che rifiutò la corona
Nata nella «città più reazionaria d’Italia», educata alla corte degli Austria-Este, figlia di quel Francesco IV odiatissimo dai liberali e vestito dei panni del tiranno perfetto da Stendhal nella Certosa di Parma, Maria Teresa ereditò tutti i valori dell’Ancien Régime, una fede profonda e il coraggio di combattere per difenderla.
Show more...
4 years ago
4 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
227 - Un capolavoro del Rinascimento
Considerato uno dei maggiori capolavori del Rinascimento, l’edificio presenta archetipi dell’architettura rinascimentale: le campate del portico basate sul modulo equivalente a dieci braccia fiorentine, l’uso dell’arco a tutto sesto, la sottolineature del disegno dei piani con le modanature in pietra serena sull’intonaco chiaro e tutti i riferimenti all’architettura classica.
Show more...
4 years ago
4 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
226 - Lo Spedale degli innocenti
Lo Spedale degli Innocenti di Firenze fu realizzato grazie a un lascito testamentario di 1.000 fiorini del mercante pratese Francesco Datini ed agli introiti successivi di singoli benefattori (altri mercanti e principalmente dall’Arte della Seta), su progetto iniziale di Filippo Brunelleschi.
Show more...
4 years ago
4 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
225 - San Lorenzo protomartire
San Lorenzo Ruiz è il protomartire del Paese più cattolico dell’Estremo Oriente, le Filippine. Versò il proprio sangue insieme a 15 compagni, tutti negli anni compresi fra il 1633 e il 1637, per la fede nella Verità e per amore di Cristo, presso la città di Nagasaki, in Giappone.
Show more...
4 years ago
4 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
224 - Il martirio del clero italiano (1943-1945)
Prima dell’8 settembre 1943 morirono 422 preti e cappellani militari sotto i bombardamenti alleati. Nelle file della Resistenza i religiosi morti furono 191: 158 trucidati dai tedeschi e 33 dai repubblichini. Ben 108 sono stati vittime dei partigiani comunisti, specie nell’Emilia rossa: 53 durante la Resistenza, 14 prima della Liberazione, 41 dopo. Stare al fronte era meno pericoloso che rimanere all’ombra del campanile. Dei 408 preti morti violentemente, 238 furono parroci, 41 viceparroci, 129 seminaristi, novizi e religiosi laici.
Show more...
4 years ago
6 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
223 - Napoleone Rivoluzionario
Nel 1660, dopo la morte di Oliver Cromwell, il generale George Monck ebbe un ruolo fondamentale nel chiudere il periodo repubblicano e restaurare la monarchia in Gran Bretagna nella persona di re Carlo II. Napoleone Bonaparte avrebbe potuto svolgere lo stesso ruolo in Francia, ma preferì conseguire il potere per sé, fondando una sua effimera dinastia.
Show more...
4 years ago
6 minutes

Storia della civiltà cristiana | RRL
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata.

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera
VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org