La nascita del monachesimo benedettino. Le caratteristiche della vita monastica. La regola "ora et labora".
I regni romano-barbarici e le loro caratteristiche. L'adesione dei Goti al cristianesimo. Gli Ostrogoti in Italia e il regno di Teodorico.
Le "invasioni" barbariche. I saccheggi di Roma. La caduta dell'Impero Romano d'Occidente. L'inizio del Medioevo.
La politica di Diocleziano, Costantino e Teodosio.
La diffusione del Cristianesimo. Le persecuzioni. L'Editto di Milano. L'arianesimo.
I barbari e la difesa dei confini dell'Impero. La crisi economica e politica.
La situazione dell'Impero Romano all'inizio del III secolo: le condizioni dell'Impero, le sue caratteristiche politiche, economiche e sociali. Le conquiste e l'editto di Caracalla.
Prima di addentrarci nel mondo medievale, precisiamo cos'è questo "medioevo" a cui ci riferiamo, di quale periodo parleremo e perché è stato suddiviso in questo modo.
Il concetto di Storia. Il lavoro dello storico e la ricerca delle fonti. La linea del tempo e le cartine.