La solitudine interiore: soli anche quando non lo siamo | Podcast #36
π¬ In questo episodio di Spazio Ongaro, Filippo e Sonia parlano della solitudine interiore — quella sensazione di vuoto che proviamo anche quando non siamo davvero soli.
Scoprirai perché la disconnessione emotiva nasce dalla nostra iperconnessione digitale, come recuperare la capacità di relazione autentica e perché la vulnerabilità è la chiave per rapporti più veri, nutrienti e longevi.
In un mondo iperconnesso, la vera connessione sembra sempre più rara.
Ecco cosa scoprirai in questa puntata π
Perché possiamo sentirci soli anche se siamo circondati da persone
Come l’iperconnessione digitale indebolisce i legami reali
L’importanza dell’ascolto e dell’autenticità nelle relazioni
Perché la vulnerabilità è una forza e non una debolezza
Come coltivare connessioni profonde che nutrono corpo e mente
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook / dr.filippoongaro
π΅ Instagram / dr.filippo.ongaro
π΅ LinkedIn / dr-filippo-ongaro
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/video-c...
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
#longevity #relazioni #solo #podcast
La solitudine interiore: soli anche quando non lo siamo | Podcast #36
π¬ In questo episodio di Spazio Ongaro, Filippo e Sonia parlano della solitudine interiore — quella sensazione di vuoto che proviamo anche quando non siamo davvero soli.
Scoprirai perché la disconnessione emotiva nasce dalla nostra iperconnessione digitale, come recuperare la capacità di relazione autentica e perché la vulnerabilità è la chiave per rapporti più veri, nutrienti e longevi.
In un mondo iperconnesso, la vera connessione sembra sempre più rara.
Ecco cosa scoprirai in questa puntata π
Perché possiamo sentirci soli anche se siamo circondati da persone
Come l’iperconnessione digitale indebolisce i legami reali
L’importanza dell’ascolto e dell’autenticità nelle relazioni
Perché la vulnerabilità è una forza e non una debolezza
Come coltivare connessioni profonde che nutrono corpo e mente
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook / dr.filippoongaro
π΅ Instagram / dr.filippo.ongaro
π΅ LinkedIn / dr-filippo-ongaro
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/video-c...
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
#longevity #relazioni #solo #podcast

Il paradosso della salute: perché essere sani sembra "strano" | Podcast #35
Ecco cosa scoprirai in questa puntata π
-Perché la società considera “normali” stress, cattive abitudini e stili di vita nocivi.
-Come il consumo e la cultura di massa hanno plasmato la nostra idea di salute.
-Il rischio degli estremismi: quando la cura di sé diventa ossessione.
-Le basi semplici e scientifiche per vivere bene senza fanatismi.
-La visione di un futuro in cui prendersi cura di sé è la norma, non l’eccezione.
π¬ In questo episodio di Spazio Ongaro, Filippo e Sonja affrontano un tema cruciale: il paradosso della salute nella nostra società. Perché sembra normale essere stressati, mangiare male, dormire poco, mentre chi si prende cura di sé viene visto come “strano” o “fanatico”?
La cultura dei consumi ha condizionato le nostre scelte, è necessario riportare la salute al centro della vita quotidiana, farlo senza estremismi, con gioia, buon senso e leggerezza.
Un episodio che ti farà riflettere su cosa dovrebbe essere davvero “normale” per vivere a lungo e in salute.
00:00-l paradosso della salute: essere stressati è normale, essere in forma è strano
02:15-Missione Longevità: Essere non in controllo della propria salute
04:37-I compensi allo stress, la ricerca di dopamina
06:33-I luoghi comuni: vivere da malato e morire da sano
09:10-Spazio per la mente: consumo di massa e abitudini poco sane
13:51-Diario di bordo: l'ossessione per la salute
19:10-Nutrizione e allenamento sono complementari
21:32-Il tuo spazio: vivere con ottimismo, leggerezza e piacere
23:55-Agire col buon senso per evitare i fanatismi
24:37-Oltre il confine: una società sana senza eccessi e che vive con gioia
π SCARICA L'APP METODO ONGARO
Apple store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7kc0
Google store β‘οΈ https://hubs.ly/H0__7FC0
SEGUIMI SUI SOCIAL
π΅ Facebook / dr.filippoongaro
π΅ Instagram / dr.filippo.ongaro
π΅ LinkedIn / dr-filippo-ongaro
π΅ Telegram https://t.me/dr_filippo_ongaro
π© Newsletter β¬οΈ
https://hubs.ly/Q0134mh50
SHOP
π Video corsi https://www.metodo-ongaro.com/video-c...
π Nutraceutici / integratori alimentari: https://www.genage.it/
π Libri https://www.metodo-ongaro.com/libri
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico.
#podcast #longevità #metodoongaro #salute