
L'articolo di Joe Jensen, intitolato "Measuring Ministry Success: What Rethinking Mountains Can Teach the Church" (Misurare il successo del Ministero: cosa può insegnare alla Chiesa ripensare le Montagne), utilizza una metafora geologica per esaminare come le chiese misurano il successo. L'autore introduce il concetto di "jut", una nuova metrica per valutare la maestosità di una montagna basata su quanto essa si innalzi in modo drammatico rispetto all'ambiente circostante, in contrasto con la sola altitudine (come l'Everest). L'argomentazione centrale è che la Chiesa dovrebbe spostare la sua attenzione da metriche numeriche e facilmente tracciabili, come le presenze e il budget (l'altitudine), a misure di impatto spirituale e trasformazione, come la resilienza della fede e la crescita del discepolato (il jut). Barna Group, l'organizzazione che pubblica l'articolo, propone risorse e strumenti per aiutare i leader a misurare questi aspetti più profondi e qualitativi del ministero, incoraggiandoli ad ampliare il loro "scorecard" del successo. L'obiettivo è ridefinire il successo in termini di fedeltà e fruttuosità contestuale, piuttosto che di dimensioni o visibilità.