
Questo contenuto esprime una profonda analisi strutturale e teologica del libro della Genesi, presentandolo come il fondamento teologico dell'intera Scrittura. Il presente episodio divide il libro in cinque atti, evidenziando una macro-struttura bipartita che passa dalla sezione universale (Genesi 1–11) incentrata sulla degenerazione dell'umanità, alla sezione patriarcale (Genesi 12–50) focalizzata sulla storia selettiva della salvezza attraverso il Patto con Abramo. Il contenuto esamina come Dio manifesti la Sua Sovranità nella creazione, nel giudizio (Diluvio), nell'elezione (Giacobbe) e nella Provvidenza (Giuseppe), utilizzando persino il male per il bene. In conclusione, la Genesi stabilisce i patti fondamentali e la linea messianica di Giuda, fungendo da prologo essenziale che prepara il lettore all'attesa della redenzione e dell'Esodo.