Impennata di chiamate ai centri antiviolenza in Italia. I diritti delle donne possono cambiare radicalmente (e in meglio) la vivibilità delle nostre città e degli spazi urbani.
Mentre il cancelliere tedesco si schiera contro l'estradizione di Assange negli Stati Uniti, in Francia si scrive una pagina storica nella storia dei diritti: l'interruzione di gravidanza entra in Costituzione.
Nel 2024 esistono ancora paesi nel mondo capaci di arrestarti e detenerti in condizioni igienico sanitarie meno dignitose delle carceri medievali. Dopo un anno di prigionia all'estero l'insegnante italiana Ilaria Salis chiede di non essere abbandonata: solo negli ultimi mesi infatti le istituzioni italiane si stanno attivando per chiedere che le vengano riconosciuti i giusti diritti in carcere
Forse non ce ne siamo accorti, ma questo fine settimana ha segnato un profondo momento storico per la storia del nostro Paese: a scrivere questa pagina, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a favore dei ragazzi e contro i manganelli. Ma non solo: ad un anno dalla terribile strage di Cutro inizia a sgretolarsi il sogno autarchico di Salvini e Meloni, passando dalla frana sul terzo mandato, alle indagini su Vannacci ed alla debacle nelle elezioni in Sardegna.
A Pisa lo Stato ha deciso di reprimere con la violenza le manifestazioni degli studenti pro Palestina. Quattro fermi ed undici feriti. I leader dell'opposizione, i professori ma anche il sindaco (leghista) di Pisa si dicono sconcertati. Un Paese che reprime con la violenza una manifestazione pacifica di cittadini deve farsi più di qualche domanda.
Rischia 175 anni di carcere negli Stati Uniti per aver fatto il suo mestiere, ovvero il giornalista. Con Wikileaks ha scoperchiato il mondo della diplomazia occidentale, divulgando nel 2010 una mole incredibile di informazioni secretate. Ma quanto è importante che venga garantita e rispettata la sua libertà, affinché avvenga lo stesso per la nostra?
Il sedicenne Kevin è stato l’ultima vittima della strage di Altavilla Milicia. Per la sua morte, quella della madre Antonella e del fratellino di 4 anni Emmanuel, sono indagati il padre Giovanni Barreca e i coniugi palermitani Sabrina Fina e Massimo Carandente. Gli assassini, spinti da un fortissimo fanatismo religioso, erano seguaci di alcune sette anti-demoniache che spingevano a combattere il diavolo con ogni mezzo
Ospite Pasquale Rodà, esperto di URSS e Cooperazione Internazionale.
E' morto a 47 anni mentre era imprigionato in una struttura militare sopra il circolo polare artico, Alex Navalny, principale oppositore al regime di Vladimir Putin in Russia nonché leader della sua opposizione. Una notizia che sembra tratta da un film ma che può veramente far sparigliare le carte della diplomazia internazionale. La politica accusa Putin, lui dice di non saperne niente. Sarà davvero così? Chi era davvero Alexn Navalny e chi potrebbe esserci dietro alla sua morte? Ne parliamo adesso, in questa nuova puntata di Solitamente Parlando.
Continuano gli strascichi polemici dopo la settimana di Sanremo ma l'attenzione resta tutta concentrata a questa domenica, quando il cantante Ghali sarà ospite di Fabio Fazio sul nove. E mentre la scena politica italiana si interroga se sia giusto o meno che un artista possa esprimere la propria opinione, soprattutto sulla guerra e sui migranti, ecco arrivare nuovi raccapriccianti retroscena sulla strage di Cutro
Chiusa la settimana Sanremese è tempo di bilanci, non solo musicali ma anche e soprattutto politici. Sono infatti molte le polemiche che ci trascineremo dietro, ancora a lungo in questi giorni, e che arrivano direttamente dalla Settimana Santa di Sanremo. Da Ghali, protagonista della kermesse canora al Pastore Amatulli che ritorna agli onori della cronaca nazionale a causa di un fil-rouge che pare lo colleghi alla strage omicida nel palermitano, chi è l'Italiano vero?