PNRR, debito, green new deal, crescita, conti pubblici, disoccupazione, pensioni e molto altro. L'approfondimento economico di Sky Tg24, ogni giorno, con ospiti diversi e Andrea Bignami
All content for Sky TG24 Economia is the property of Sky TG24 and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
PNRR, debito, green new deal, crescita, conti pubblici, disoccupazione, pensioni e molto altro. L'approfondimento economico di Sky Tg24, ogni giorno, con ospiti diversi e Andrea Bignami
Un’analisi della guerra dei dazi e del ruolo che l’Unione europea ha giocato nel negoziato con gli Stati Uniti frenato dalle divisioni interne che ancora ostacolano una piena espressione di compattezza geopolitica del Vecchio Continente. Ne parliamo con il senatore a vita Mario Monti, Carlo Cottarelli Direttore dell’Osservatorio Conti Pubblici dell’Università Cattolica e Adriana Cerretelli Editorialista de Il Sole 24 Ore.
Un’intervista sui dazi al ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso nel giorno di entrata in vigore delle nuove tariffe sulle esportazioni dell’Unione europea verso gli Stati Uniti e poi il punto sul futuro dell’ex Ilva dopo il no alla firma dell’accordo di programma sulla decarbonizzazione annunciato dal sindaco di Taranto. A parlarne anche Raffaele Nevi, Portavoce di Forza Italia e Lia Quartapelle del Partito Democratico.
La guerra dei dazi che riscrive i vecchi e storici rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione europea e poi le spese per la difesa in ambito Nato ed europeo tra le quali rientrano anche le infrastrutture strategiche con l’ipotesi che potrebbe venire conteggiato il Ponte sullo Stretto che oggi ha ricevuto il via libera al progetto definitivo da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Ne parliamo con Giulio Tremonti, Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera di Fratelli d’Italia e Lorenzo Guerini Presidente del Copasir del Partito Democratico.
La guerra dei dazi e gli annunci da parte di Trump che sembrano non fermarsi mai con l’ultima minaccia di tariffe al 35% se l’Unione europea non rispetterà l’impegno di investire negli Stati Uniti o al 250% sui prodotti farmaceutici e poi il Ponte sullo Stretto con l’attesa per il via libera al progetto definitivo da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile che si riunisce domani. Ne parliamo con Isabella Tovaglieri, Europarlamentare della Lega, Luigi Marattin Segretario del Partito Liberaldemocratico e Francesco Bìllari, Rettore dell’Università Bocconi.
Mentre il tempo scorre rapidamente verso la data del 7 agosto, giorno in cui scatteranno le nuove tariffe sull’export europeo, ancora Usa e Ue trattano per limare i dettagli che potrebbero definire aree di esenzione per determinati settori produttivi. Ne parliamo con Carlo Fidanza, Capo delegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento Europeo, Stefano Patuanelli, Capogruppo del M5S al Senato e Veronica De Romanis, Economista dell’Università Luiss - Stanford Firenze.
La guerra dei dazi e l’ulteriore data del 7 agosto come giorno in cui scatteranno le nuove tariffe sull’export europeo e un confronto sull’uso della politica commerciale come arma negoziale e geopolitica da parte di Trump. Ne parliamo con Alberto Bagnai Responsabile economia della Lega, Alessandro Alfieri Responsabile Riforme e Pnrr del Partito Democratico e Maria Anghileri Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.
La crisi del modello Milano e i cambiamenti che è chiamata ad attuare l’amministrazione Sala e poi il tema dei dazi alla vigilia del 1° agosto quando scatteranno le nuove tariffe sulle merci esportate negli Usa. Ne parliamo con Maurizio Casasco, Responsabile economia di Forza Italia, Pierfrancesco Majorino del Partito Democratico e Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai.
L'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea e le ripercussioni sul sistema portuale e della logistica italiano e poi le spese per la difesa con il nostro Paese che chiederà di accedere ai prestiti messi a disposizione dall’Ue nell’ambito del programma ReArm Europe. Ne parliamo con Edoardo Rixi, Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti della Lega, Paola De Micheli del Partito Democratico e Andrea Giuricin, Ceo TRA Consulting e docente dell’Università Bicocca.
L’analisi sulla gestione delle trattative e sull’esito del negoziato dopo l’intesa raggiunta tra Stati Uniti e Unione europea con i dazi al 15%, tra le polemiche di chi punta il dito sulle troppe debolezze da parte dell’Europa e di chi invece rivendica di essere riusciti ad ottenere il miglior accordo possibile data la situazione. Ne parliamo con Marco Tronchetti Provera, Vicepresidente esecutivo Pirelli e Nathalie Tocci, Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali.
L'intesa raggiunta tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi con tariffe base al 15% e le possibili ripercussioni sull’export del nostro Made in Italy e sull’occupazione. Ne parliamo in un’intervista alla Ministra del Lavoro Marina Calderone e con Alessandro Cattaneo di Forza Italia, Maria Cecilia Guerra Responsabile lavoro del Partito Democratico e il giornalista e scrittore Alberto Orioli.
Il punto sui negoziati tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi, trattative che secondo Trump avrebbero il 50% di probabilità di arrivare ad un accordo e poi la crisi del modello Milano e l’impatto del blocco dei cantieri non solo per il capoluogo lombardo. Ne parliamo con Massimo Garavaglia Presidente della Commissione Finanze del Senato della Lega, Stefano Fassina dell’Associazione Patria e Costituzione e Alessandro Plateroti Direttore di NewsMondo.it.
Le trattative tra Stati Uniti e Unione europea con l’ipotesi di accordo su dazi al 15%, il viaggio di Ursula von der Leyen a Pechino e il nodo delle relazioni commerciali con la Cina passando per le polemiche sulla proposta della Commissione europea sul nuovo Bilancio Ue da 2mila miliardi. Ne parliamo in un’intervista a Paolo Gentiloni già Commissario europeo agli Affari economici e oggi Co-Presidente del Gruppo Onu sulla crisi del debito e con Mariastella Gelmini di Noi Moderati e Pasquale Tridico Capodelegazione del M5S al Parlamento Ue
Dopo gli accordi con il Regno Unito e con il Giappone le attese sull’esito delle trattative tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi a poco più di una settimana dalla scadenza del 1° agosto quando, se non si raggiungesse un’intesa, potrebbero entrare in vigore tariffe al 30% e poi la nuova tappa del risiko bancario con Unicredit che ha ritirato l’offerta su Banco Bpm per i tempi e l’incertezza della Golden Power. Ne parliamo con Francesco Filini, Responsabile del Programma di Fratelli d'Italia, Carlo Calenda Segretario di Azione e Camilla Conti de Il Giornale.
Lo sviluppo del Sud al centro della puntata di oggi, dai divari con il resto del Paese, alla dinamica della crescita del Pil più forte del centro-nord, passando anche per le crisi industriali che pesano sul futuro del Mezzogiorno tra ex-Ilva e Stellantis. Ne parliamo con Luigi Sbarra nella sua prima intervista televisiva da Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Sud, Piero De Luca del Partito Democratico e Rita Lofano direttrice dell’Agi.
Le trattative tra Stati Uniti e Unione europea entrano nella fase più complicata a meno di 2 settimane dalla scadenza del 1° agosto quando, se in assenza di un accordo, dovrebbero entrare in vigore le nuove tariffe commerciali al 30%. Ma il punto di caduta dei negoziati potrebbe anche essere quel 15-20% sul quale sembra premere Trump, un livello che comunque avrebbe impatti molto forti sull’export europeo e sul nostro Made in Italy. Ne parliamo con Ylenia Lucaselli di Fratelli d'Italia, Debora Serracchiani del Partito Democratico e Giuseppe Biazzo Presidente di Unindustria Lazio.
Le trattative tra Usa e Ue arrivate all’ultimo miglio, il più impegnativo per raggiungere un accordo entro il 1° agosto, salvo l'ipotesi di un nuovo possibile rinvio e poile critiche che arrivano da più parti alla proposta della Commissione europea per il nuovo Bilancio Ue da 2mila miliardi per il settennato 2028-2034 con nuove tasse che ammonterebbero a oltre 58 miliardi di euro l’anno. Ne parliamo con Nicola Procaccini, Co-presidente dei Conservatori al Parlamento europeo, Irene Tinagli Europarlamentare del Partito Democratico e la Vicepresidente di Confindustria Barbara Cimmino.
Un’intervista con la Segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola sulla proposta per un grande Patto della responsabilità tra governo, sindacati e imprese e sui temi del lavoro dai bassi salari al rinnovo dei contratti passando per il futuro dell’ex Ilva e poi un confronto sull'aumento dell'età pensionabile tra Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro della Lega, Chiara Gribaudo, Vicepresidente del Partito Democratico e il giornalista de La Stampa Alessandro Barbera.
Il dibattito sulla proposta della Commissione europea per il nuovo Bilancio Ue da 2mila miliardi per il settennato 2028-2034 con le spese per la difesa che verrebbero ad essere quintuplicate e poi il traguardo dei 1.000 giorni di governo Meloni tra obiettivi raggiunti e riforme ancora in cantiere. Ne parliamo con Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze della Camera di Fratelli d’Italia, Andrea Orlando, responsabile delle politiche industriali del Partito Democratico, Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura e Sara Monaci giornalista del Sole 24 Ore.
Continuano i negoziati tra Usa ed Europa per trovare un accordo sui dazi entro il 1° agosto, intanto però la Commissione Ue pensa non solo ad eventuali contro tariffe, ma anche a misure commerciali per colpire i colossi digitali a stelle e strisce. Ne parliamo con Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive alla Camera della Lega, Eleonora Evi del Partito Democratico e Daniel Gros, direttore dell’Institute for European Policymaking dell’Università Bocconi.
Cresce l'attesa per l'arrivo della lettera di Trump all'Unione europea con le condizioni sull'applicazione dei dazi mentre dall'Assemblea dell'Abi sale l'allarme sui possibili rischi di recessione. E poi la conferenza di Roma per la ricostruzione dell'Ucraina tra impegni finanziari per far partire la futura rinascita del Paese e il sostegno politico con la vicinanza dell'Europa. Ne parliamo con gli europarlamentari Letizia Moratti di Forza Italia, Dario Nardella del Partito Democratico e con Roberto Sommella, direttore di MF-Milano Finanza.
PNRR, debito, green new deal, crescita, conti pubblici, disoccupazione, pensioni e molto altro. L'approfondimento economico di Sky Tg24, ogni giorno, con ospiti diversi e Andrea Bignami