Ha sempre una battuta pronta, un soprannome, un aneddoto pronto per ogni situazione. Farsi una risata insieme è d'obbligo quando si parla con il Brizzo, allenatore di altissima caratura ed esperienza. Buon ascolto ⛷️
Pietro, classe 93', arriva da una famiglia dove lo sci è presente in ogni istante della giornata. Condivide con il fratello Elia il lavoro quotidiano in pista, portando avanti tutti gli insegnamenti che il mitico papà Enzo gli ha trasmesso.
Buon ascolto ⛷️
Fare sci agonistico al centro Italia è una sfida: logistica, metereologica e passionale. Giuliano incarna molto bene tutto questo. Trasmette cuore, anima e passione come pochi altri.
Buon ascolto ⛷️
Caposaldo della categoria children, Omar ci racconta del rapporto con i suoi atleti e atlete, le sfide del fare l'allenatore al giorno d'oggi. Traspare sempre tanta esperienza nelle sue parole e, dulcis in fundo...anche tanta emozione.
Buon ascolto|⛷️
Nicola, lombardo trapiantato in Piemonte, ci ha raccontato il suo viaggio dalla scuola sci al comitato, passando dallo studio alla famiglia. Una prospettiva, come ci ha detto lui "impopolare" sul ruolo dell'allenatore. Buon ascolto
Sereno, umile e determinato, queste sono le caratteristiche di Pietro. La regola principale è mettersi a disposizione degli atleti e dello staff, mettendo al centro la serietà del lavoro e la professionalità. Una condizione fondamentale: il lavoro di squadra. Buon Ascolto ⛷️
Da quasi 20 anni, bandiera dello Sci Club Radici, Fabrizio ci racconta l'esperienza di poter allenare i proprio figli e creare, insieme a loro, una parte del loro futuro. La storicità dello sci Club Radici fa da sfondo a tutta questa piacevole chiacchierata.
Buon ascolto!
C'è una pista a Chiesa Valmalenco che porta il Suo nome, non per ricordarne la memoria ci tiene a specificare Matteo, ma che lo lega al suo papà, alle sue gesta da atleta e al luogo in cui è nato. In sua compagnia, si scopre uno sguardo a tutto tondo sul mondo dello sci alpino. Buon ascolto!
Un cognome storico quello di Nicola, molto legato alla tradizione sciistica di Madesimo, ci racconta della sua famiglia di sciatori e di come cerca di trasmettere i valori della tradizione ai giovani di oggi. Buon Ascolto!
Allenatore e Istruttore nazionale, Giacomo, cuore pulsante del movimento sciistico targato VCO, ci racconta la sua mentalità da coach aprendo un capitolo interessante sulla competizione e sull'agonismo. Buon ascolto!
Non potevamo non avere tra i nostri ospiti una bandiera dello sci alpino, in particolare della categoria Children: Vincenzo Tondale. Il ruolo dell'allenatore, dove stare, cosa dire e come comunicare, questi sono stati solo alcuni dei temi, che Winch ha condiviso con noi. Buon Ascolto!
Le realtà sciistiche dell'Appennino si distinguono per diversi motivi, due in particolare: la passione viscerale per il nostro sport e i chilometri necessari per poterlo praticare, ci permettiamo di aggiungerne anche un terzo, cioè la grande empatia. In tutto questo abbiamo perfettamente ritrovato Giacomo Perni, storico allenatore del Sud Italia, il quale ci ha raccontato tanto della sua storia e della realtà del suo club, lo Sci Club Posillipo.
Prima donna ospite a Ski Room Stories. Un punto fermo sulla sua appartenenza e sul suo percorso. Piedi ben saldi a terra per vincere il timore delle sfide.
Poter stare fuori dall'Italia, molto spesso può aiutarci ad arricchire il nostro bagaglio lavorativo. Questo è il caso del nostro "Lazza", che dopo 11 anni vissuti come allenatore in Svizzera, ci racconta la sua esperienza rossocrociata
Corrado ci ha trasmesso tutta l'importanza di mettersi a disposizione degli atleti, e di condividere il lavoro per poter raggiungere traguardi sempre più importanti.
Buon ascolto!