Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/54/44/87/544487d3-2579-847b-7b35-a596081c628d/mza_15127990465986183187.jpg/600x600bb.jpg
Siamo ciò che leggiamo
Attilio e Angela
58 episodes
9 months ago
Siamo ciò che leggiamo è un podcast che parla dell'indispensabile e meraviglioso mondo della letteratura. Così come siamo ciò che mangiamo allo stesso tempo siamo ciò che leggiamo: per vivere ci nutriamo di storie, di emozioni e di esperienze che passano attraverso il racconto, con la consapevole certezza che le parole hanno un potere immenso.

Seguici su Instagram: @siamociocheleggiamo_
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Siamo ciò che leggiamo is the property of Attilio e Angela and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Siamo ciò che leggiamo è un podcast che parla dell'indispensabile e meraviglioso mondo della letteratura. Così come siamo ciò che mangiamo allo stesso tempo siamo ciò che leggiamo: per vivere ci nutriamo di storie, di emozioni e di esperienze che passano attraverso il racconto, con la consapevole certezza che le parole hanno un potere immenso.

Seguici su Instagram: @siamociocheleggiamo_
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/58)
Siamo ciò che leggiamo
11 settembre: ricordare attraverso la letteratura
“Dopo l’11 settembre, siamo in un nuovo mondo. Ricordo, non senza una certa nostalgia, quello antico in cui si poteva andare all’aeroporto all’ultimo minuto, beffarsi delle religioni senza rischiare la vita, fare la spesa in un magazzino kasher o, volendo, celebrare una messa in chiesa, entrare in un luogo pubblico senza perquisizione della borsa e, nel caso degli intellettuali, parlare di letteratura o scrivere romanzi d’amore senza sentirsi disertori rispetto alla lotta principale. I tempi, poco a poco, sono cambiati, lo spazio sociale è cambiato.”
Bernard-Henri Lévy
Show more...
4 years ago
7 minutes

Siamo ciò che leggiamo
L'estate è finita: siamo pronti a ricominciare?
Settembre segna un nuovo inizio, la fine dell'estate porta con sé ansie, incertezze e perplessità ma anche la voglia di rinnovarsi, portare avanti progetti e costruire, trasformare in realtà nuovi meravigliosi sogni.
Show more...
4 years ago
6 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Afghanistan: la terra dei mille splendidi soli
"Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini è un'immersione nella cruda realtà, nella condizione delle donne e di un Paese che ritorna ancora una volta indietro in quella che si prospetta essere la crisi umanitaria più dura dei nostri tempi. Leggere è uno strumento per comprendere e combattere l'indifferenza, l'apatia e l'assuefazione dei nostri giorni e per conoscere la storia capendo che non c'è verità che sarà mai in grado di spiegarci il senso della sofferenza e del dolore.
Show more...
4 years ago
13 minutes

Siamo ciò che leggiamo
La costa del mito: storia di un amore perduto
Palinuro, nocchiero di Enea, è di passaggio nel Cilento quando incontra la ninfa Kamaraton. Innamoratosi perdutamente della fanciulla, una volta perduto il suo amore morirà nella terra che poi prenderà il suo nome, così come la vicina Camerota sorgerà dalla roccia nella quale era stata trasformata la ninfa dalla Dea Venere dopo aver respinto il marinaio.
Palinuro e Camerota, restano così divisi da secoli soltanto da una lunga spiaggia di sabbia bianca che simboleggia la strada di un amore perduto.
Show more...
4 years ago
11 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep. 20, Patrizia Cavalli
Nel ventesimo ed ultimo appuntamento della stagione dei "mercoledì poetici" scopriamo Patrizia Cavalli.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
4 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Avventura e magia: la storia più bella è quella che non ci appartiene
Attraverso la lettura e il commento del racconto "Inviti superflui" dello scrittore Dino Buzzati, in questo episodio speciale analizziamo i sogni e le speranze di ogni amore romantico. Un amore che si fonda sulla magia, il sogno e sulla ricerca di avventura e che nella maggior parte dei casi resta una pura fantasia.
Sarà davvero possibile vivere e trasformare in realtà questo sentimento?
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
9 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep.19, Umberto Saba
Alla scoperta del celebre poeta triestino e della sua grande passione: il calcio.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
4 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Come la società influenza l'amore
È difficile definire cosa sia realmente l'amore ma possiamo capire come questo sentimento sia cambiato con l'avvento della modernità. In questo episodio, attraverso le parole di chi ha dedicato interi studi sull'argomento, scopriamo come l'amore non sia solamente una questione privata ma propulsore di un'idea di mondo.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
19 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep. 18, Alda Merini
In questo episodio scopriamo una poetessa tormentata che ha lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura italiana: Alda Merini.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
5 minutes

Siamo ciò che leggiamo
L'inestimabile valore del tempo
"Avrei voluto che i momenti della mia vita si susseguissero e s'ordinassero come quelli d'una vita che si rievoca. Sarebbe tentar d'acchiappare il tempo per la coda."
Un episodio imperdibile sull'inestimabile valore del tempo attraverso il pensiero di Seneca, Nietzsche, Beckett e Sartre.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
16 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep. 17, Giorgio Caproni
Alla scoperta di un fondamentale, seppur poco noto, poeta del novecento italiano: Giorgio Caproni.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
5 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Resistenza e letteratura
In questo episodio speciale dedicato alla lotta partigiana, ripercorriamo il rapporto tra resistenza italiana e la letteratura, con le parole e le opere dei suoi protagonisti.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
20 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep. 16, Maria Luisa Spaziani
Un nuovo mercoledì poetico alla scoperta di Maria Luisa Spaziani, poetessa, traduttrice e aforista italiana.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
7 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Perché siamo eternamente insoddisfatti?
La vastità di scelta tra possibilità che non possono coesistere nello stesso lasso di tempo ci rende tremendamente frustrati. Basta accendere il nostro computer la sera e sfogliare il catalogo di una piattaforma streaming qualsiasi. Ci sono centinaia anzi migliaia di titoli che si rendono appetibili per essere guardati e vissuti. Ma non potremmo mai riuscire a farlo o almeno non come vorremmo. L'offerta di strumenti di distrazioni di massa ha superato di gran lunga la domanda a tal punto che ormai quest'ultima è schiava dell'offerta.
In questo episodio con le parole e le teorie di grandi autori analizziamo il preoccupante fenomeno sociale dell'insoddisfazione nella nostra società.
Un episodio su un argomento che, seppur in gradazioni diverse, ci riguarda tutti.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
14 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep. 15, Wystan Hugh Auden
Wystan Hugh Auden è il poeta che Brodskij definì "la più grande mente del XX secolo". In questo episodio parliamo di lui e scopriamo una delle sue più celebri poesie: "Funeral blues".
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
4 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Ep. 24 - Padri, figli e letteratura
In questo episodio viaggiamo tra le opere di importanti scrittori per scoprire la rappresentazione del complesso rapporto tra padre e figlio nella storia della letteratura. Dall'Odissea di Omero alle lettere di Kafka.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
9 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep. 14, Amelia Rosselli
In questo episodio un viaggio nella poetica di Amelia Rosselli.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
5 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Ep. 23 - Il giallo e la sua regina: Agatha Christie
Secondo il “Guinness dei Primati” i libri di Agatha Christie avrebbero venduto almeno 1 miliardo di copie nel mondo, consacrando, così, la grande scrittrice come autrice più venduta di tutti i tempi.
In questo episodio parliamo di lei e del giallo con tante curiosità.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
10 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Mercoledì poetico - Ep. 13, Sandro Penna
In questo nuovo imperdibile mercoledì poetico andiamo alla scoperta di Sandro Penna, un poeta eccezionale di cui si parla troppo poco.
Buon ascolto!
Show more...
4 years ago
5 minutes

Siamo ciò che leggiamo
POETRY & SOCIAL JUSTICE: a conversation with Meera Dasgupta, National Youth Poet Laureate 2020
Meera Dasgupta is the winner of the 2020 edition of the National Youth Poet Laureate in the United States. In a unique interview we talked about poetry, social commitment, racism, feminism, climate change and much more. A conversation about the power of change that each of us as individual must carry out.
Show more...
4 years ago
42 minutes

Siamo ciò che leggiamo
Siamo ciò che leggiamo è un podcast che parla dell'indispensabile e meraviglioso mondo della letteratura. Così come siamo ciò che mangiamo allo stesso tempo siamo ciò che leggiamo: per vivere ci nutriamo di storie, di emozioni e di esperienze che passano attraverso il racconto, con la consapevole certezza che le parole hanno un potere immenso.

Seguici su Instagram: @siamociocheleggiamo_