Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
History
Comedy
News
True Crime
Technology
Science
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
TJ
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/57/42/cb/5742cbc4-7005-ceef-26b6-409d1d7c2025/mza_6845227577151530267.jpg/600x600bb.jpg
Shape of EU
Will Media
47 episodes
6 days ago
Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie, racconti e approfondimenti, racconta come stiamo cambiando la forma dell’Unione Europea grazie alle politiche di coesione e il loro impatto sulla vita quotidiana dei giovani.
Show more...
Education
RSS
All content for Shape of EU is the property of Will Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie, racconti e approfondimenti, racconta come stiamo cambiando la forma dell’Unione Europea grazie alle politiche di coesione e il loro impatto sulla vita quotidiana dei giovani.
Show more...
Education
Episodes (20/47)
Shape of EU
La Reggio di Caserta, un luogo di storia e di rinascita
La Reggia di Caserta è una delle residenze reali più grandi al mondo, un luogo dove la storia d’Italia è passata davvero: dai Borbone a Garibaldi, dai nazisti agli Alleati e oggi, grazie anche ai fondi europei, quegli stessi saloni tornano a splendere. In questo episodio entriamo nella Reggia insieme alla sua Direttrice, Tiziana Maffei, per scoprire come si tenga viva la memoria di un luogo senza trasformarlo in un museo polveroso. Se anche tu vuoi raccontarci un progetto italiano finanziato con i fondi di coesione, scrivici a europa@willmedia.it
Show more...
3 days ago
12 minutes

Shape of EU
Il telescopio sottomarino IDMAR e l'ambizioso studio sui neutrini
In un'area desertica al largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia, lo scorso febbraio un telescopio sottomarino ha permesso di fare scoperte importanti nell'ambito della fisica quantistica. Il telescopio in questione è parte del progetto IDMAR, di cui ci ha parlato Giacomo Cuttone, Direttore di ricerca ai Laboratori nazionali del Sud dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) di Catania. --- Le nostre fonti: Idmar, il laboratorio marino più grande d’Europa [Regione Sicilia, 2024] Il più grande telescopio subacqueo d'Europa ci dice cosa succede davvero sott'acqua e nell'universo [Euronews, 2024]
Show more...
2 weeks ago
14 minutes

Shape of EU
Il presente e il futuro dei fondi di coesione
Anche noi di Shape of EU abbiamo deciso di festeggiare la Giornata dell’Europa. Ma di farlo a modo nostro. Cioè prendendo una pausa dal racconto che stiamo facendo dei vari progetti più innovativi finanziati con i fondi europei, per raccontarvi meglio cosa sono e perché sono nati i fondi di coesione - quelli appunto da cui prendono vita i progetti che abbiamo visto sin qui negli episodi di questa seconda stagione. Raccontaci i progetti finanziati dai fondi europei nella tua città scrivendo a europa@willmedia.it
Show more...
1 month ago
16 minutes

Shape of EU
Molux, il laboratorio mobile per l’esplorazione subacquea
L'Università della Calabria, insieme ad alcuni partner privati, ha messo a punto il sistema tecnologico MOLUX che oggi rende molto più accessibile e sicura l'archeologia subacquea. Ne abbiamo parlato con Fabio Bruno, docente di Design and methods of Industrial Engineering presso l'Università della Calabria, responsabile del progetto. Raccontaci anche tu come i fondi europei di coesione hanno permesso la nascita di progetti innovativi sul tuo territorio! 📧 europa@willmedia.it E per confrontarci sull'impatto che le politiche europee di coesione hanno sulla nostra vita quotidiana, ti aspettiamo a Perugia mercoledì 07 Maggio alle 18:30. Trovi tutte le info su come iscriverti e partecipare su: https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-perugia/
Show more...
1 month ago
17 minutes

Shape of EU
Raccontare la storia di una città, con il teatro Idra di Brescia
Come si racconta la storia artistica di una città ai suoi abitanti? Se lo è chiesto Davide D'Antonio, direttore artistico del teatro Idra di Brescia, davanti alla sfida di costruire un racconto omogeneo e attrattivo della città, in primis per i suoi stessi concittadini. È nato così il progetto "Prossima fermata: '900", portato avanti dal teatro Idra insieme ad altri dodici partner. Vuoi raccontarci anche tu la storia di un progetto italiano sviluppato grazie ai fondi europei? Scrivici a europa@willmedia.it.
Show more...
1 month ago
10 minutes

Shape of EU
Bythos, il progetto che dà nuova vita agli scarti
Il progetto Bythos dell'Università di Palermo, vincitore dei RegioStars Awards 2024, trasforma gli scarti di pesce in preziose risorse per l'industria farmaceutica, cosmetica e medica. Grazie ai fondi europei del programma Interreg e alla collaborazione con l'Università di Malta, sono stati sviluppati protocolli semplificati per estrarre molecole bioattive come collagene marino, antiossidanti e chitosano, utilizzabili per creare packaging biodegradabile, bendaggi per ustionati e altri prodotti innovativi. Bythos rappresenta un esempio concreto di economia circolare, convertendo rifiuti costosi da smaltire in risorse sostenibili e preziose. Per raccontarci anche tu un progetto italiano finanziato con i fondi europei di coesione, scrivici a europa@willmedia.it Le nostre fonti: RegioStars Award 2024, vince il progetto Bythos [19.11.2024] Economia circolare: in che modo l’UE intende realizzarla entro il 2050 [30.10.2024] Pesca, firmata convenzione per 2.1 milioni di euro tra Regione e Comune di Sciacca [03.08.2028]
Show more...
2 months ago
15 minutes

Shape of EU
Creare ciò che non esiste, con il venture capitalism
La storia che raccontiamo oggi è una storia di venture capitalism. E di come i fondi europei rendano possibile il finanziamento di aziende innovative che, se tutto va come deve, possono creare lavoro e ricchezza. Ma soprattutto innovazione. Riuscendo a creare qualcosa di nuovo lì dove prima non c’era niente.  Ne parliamo con Massimiliano Magrini, Managing Partner di United Ventures. Fonti: https://deco.finlombarda.it/prodotti-e-servizi/prodotti-servizi/88/lombardia-venture
Show more...
2 months ago
11 minutes

Shape of EU
L'Europa si riarma, anche con i fondi di coesione
Dopo 70 anni di alleanza politica, militare e diplomatica, gli Stati Uniti di Donald Trump hanno abbandonato l’Europa. E l’approvvigionamento di armamenti e di capitali per implementare la sicurezza europea, in un momento in cui il rapporto tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti è ai minimi storici, potrebbe passare anche da un diverso uso dei fondi europei di coesione. Il programma ReArm EU presentato dalla Commissione europea, infatti, apre la strada a un cambiamento di prospettiva rispetto alla funzione che queste risorse hanno svolto finora. Ne abbiamo parlato con il giornalista Vincenzo Genovese. Le nostre fonti Press statement by President von der Leyen on the defence package [04.03.2025] EU pushes emergency plan to send €150B in defense loans to governments [06.03.2025] ‘Watershed moment’: EU leaders close to agreeing €800bn defence plan [06.03.3035] Iscriviti alla nostra newsletter Spinelli. Visioni dall'Europa: https://spinelliwillmedia.substack.com/
Show more...
3 months ago
16 minutes

Shape of EU
Innovare la tradizione, con il Maggio Fiorentino
Firenze è conosciuta nel mondo per la sua storia e il suo patrimonio artistico, ma la sua anima creativa non si è fermata al Rinascimento. In questo episodio di Shape of EU, scopriamo il Maggio Fiorentino, uno dei più importanti festival musicali europei, e il ruolo chiave del nuovo Teatro dell'Opera, realizzato con il sostegno dei fondi di coesione dell’Unione Europea. Un viaggio tra passato e futuro, tra arte, musica e innovazione.
Show more...
3 months ago
12 minutes

Shape of EU
Vale La Pena, il progetto che favorisce il reinserimento sociale dei detenuti
Il reinserimento sociale dei detenuti è possibile. Ce lo racconta Marco Dotti, coordinatore del progetto Vale La Pena in provincia di Brescia. Questa realtà è stata finanziata dal Fondo Sociale Europeo, durante il ciclo di programmazione 2014-2020 di Regione Lombardia, con l’obiettivo di favorire il percorso di reinserimento sociale dei detenuti che hanno concluso o stanno per concludere la loro reclusione. Per capire meglio come le politiche europee impattano sulla nostra vita quotidiana, puoi iscriverti anche alla nostra newsletter Spinelli. Visioni sull'Europa. È gratuita ed esce tutti i venerdì: https://spinelliwillmedia.substack.com/
Show more...
4 months ago
14 minutes

Shape of EU
REDOX, la tecnologia che protegge gli ulivi della Xylella
La Xylella Phastidiosa è un parassita che che fa rinsecchire gli ulivi trasformandone i tronchi in un ammasso di legna avvizzita.  Secondo le stime del settore, circa la metà del raccolto di olive degli ultimi anni è andato perduto per sempre a causa proprio di questa infezione. Fermarne la diffusione è quindi un imperativo del nostro tempo, e l’Unione Europea ci sta già provando in molti modi. Uno di questi è il finanziamento al progetto che vi raccontiamo oggi: il progetto REDOX. La sua ambizione è vedere dal cielo quello che da terra, da pochi centimetri di distanza, non è possibile vedere.  Ne abbiamo parlato con Manuela Matarrese, Responsabile del progetto nel Distretto Tecnologico Aerospaziale di Brindisi.
Show more...
4 months ago
15 minutes

Shape of EU
Atlante, un ponte per un’arte digitale e accessibile
In questo episodio parliamo di Atlante, un progetto del Tecnopolo di Bologna CNR che serve a digitalizzare le opere antiche e i beni museali. Una sorta di ponte tra il passato - quando questi beni e questi oggetti sono stati fatti, cioè secoli fa - e oggi, ma anche domani, permettendo a questi oggetti continuare a vivere.  Ne abbiamo parlato con Pietro De Nicola, Ricercatore e Responsabile scientifico per il progetto Atlante, e con Inés Pérez, Responsabile della comunicazione di MISTER e del Tecnopolo Bologna CNR. Il progetto Atlante fa parte della rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna e ha beneficiato dei fondi europei di coesione. Per capire meglio come le politiche europee impattano sulla nostra vita quotidiana, puoi iscriverti anche alla nostra newsletter Spinelli. Visioni sull'Europa: https://spinelliwillmedia.substack.com/
Show more...
5 months ago
10 minutes

Shape of EU
DIMORA, una storia di seconde possibilità
La storia che raccontiamo oggi è una storia che contiene al suo interno molto dolore. Ma anche molta speranza. È una storia a lieto fine, perché è una storia di seconde possibilità. È la storia di chi, dopo essere stato invisibile per anni, a un certo punto è stato visto, ascoltato, capito. La storia che raccontiamo oggi è la storia del progetto DIMORA di Palermo. Del progetto DIMORA abbiamo parlato con Marco Guttilla, Coordinatore del progetto. Le nostre fonti: ISTAT, Popolazione residente e dinamica demografica (2021) [consultato il 18.12.2024] https://www.istat.it/it/files/2022/12/CENSIMENTO-E-DINAMICA-DEMOGRAFICA-2021.pdf 
Show more...
5 months ago
14 minutes

Shape of EU
Sos Enattos, dove si può scoprire l'inizio dell'universo
Sos Enattos è un complesso minerario che si trova nella parte più selvatica e selvaggia della Sardegna. Un posto silenzioso e remoto dove presto potrebbe sorgere un telescopio che ha l'obiettivo di scoprire quello che sino ad ora nessuno ha mai nemmeno immaginato di scoprire: la traccia dei fenomeni che sono avvenuti dopo il Big Bang, cioè dopo l'inizio dell'universo. Del progetto di ricerca a cui ambisce Sos Enattos abbiamo parlato con Domenico D'Urso, Direttore scientifico del progetto Einstein Telescope Italia. Le nostre fonti: OpenCoesione, il portale per il monitoraggio dell'attuazione delle politiche di coesione in Italia [consultato il 03.12.2024] https://opencoesione.gov.it/it/dati/progetti/1sarc_crp_004/ Progetto Einstein Telescope [consultato il 06.12.2024] https://www.einstein-telescope.it/
Show more...
6 months ago
17 minutes

Shape of EU
Shape of EU - Trailer Seconda Stagione
Sabato 7 dicembre 2024 uscirà la prima puntata della nuova stagione. Con Gloria Beltrami e Federico raccontiamo l’impatto che le politiche europee hanno sulla nostra vita quotidiana e di quei finanziamenti che, ogni anno, l’Europa stanzia per rendere possibili progetti e idee e che portano lavoro, crescita, sviluppo e innovazione. 
Show more...
6 months ago

Shape of EU
La parità di genere (che non c'é) nella prossima Commissione
L'UE ha un problema di parità di genere, anche nelle sue stesse istituzioni. Pochi mesi fa la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva chiesto agli Stati Membri di nominare due possibili commissari per la nuova legislatura: un uomo e una donna, così da tentare di avere una parità di genere nella composizione della nuova Commissione. Eppure pochissimi Stati hanno accolto questa scelta, nominando per la maggior parte degli uomini. Di questo e del problema della diseguaglianza di genere in Europa e in Italia parliamo anche grazie all'aiuto di Nicoletta Labarile, giornalista di Alley Oop - il Sole 24 Ore. Per gli ultimi aggiornamenti sulle nomine dei futuri Commissari, iscriviti alla nostra newsletter Spinelli: https://spinelliwillmedia.substack.com/ Le nostre fonti The gender dimension in cohesion policy, European Parliament (Marzo 2023) Gender employment gap in the EU, Eurostat (Marzo 2019) Ursula von der Leyen’s EU Commission sausage fest, Politico Europe (Agosto 2023) Why EU capitals have ignored von der Leyen’s gender balance request, Financial Times (Agosto 2023) Von der Leyen offers smaller EU states bigger jobs if they nominate women, The Telegraph (Agosto 2023)
Show more...
9 months ago
19 minutes

Shape of EU
Come si sceglie e cosa fa un Commissario europeo?
In questo periodo, tutti gli Stati membri stanno affrontando un compito difficile: individuare le figure di spicco da proporre come Commissari nel prossimo collegio di Ursula von der Leyen. Ma cosa fa esattamente un Commissario europeo? E secondo quali criteri viene scelta questa figura? Ne abbiamo parlato con Vincenzo Genovese, giornalista di Euronews e autore della nostra newsletter "Spinelli - visioni sull'Europa". In questo episodio parliamo anche delle sfide che dovrà affrontare la nuova Commissione europea al rientro dalle vacanze: dalla gestione dei fondi di coesione all'edilizia abitativa, dal coinvolgimento dei giovani nel processo di advisory politica all'implementazione del Green Deal. Le nostre fonti La Commissione europea (sito ufficiale della Commissione, luglio 2024) Who will be the next European commissioners? (Politico Europe, luglio 2024) The front-runners for the next European Commission (Politico Europe, maggio 2024) New EU Commission in formation - who will go where? (Euronews, luglio 2024) Political guidelines for the next European Commission 2024-2029 (sito ufficiale della Commissione, luglio 2024) Cosa sta facendo l’Unione europea per il Sud? E che ne pensano dell'Europa i cittadini del Sud? Abbiamo pubblicato questo video per raccontarlo, lo trovi sulla nostra pagina Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=juKk4bz6K1A Per ricevere gratuitamente la nostra newsletter Spinelli, iscriviti qui: https://spinelliwillmedia.substack.com/
Show more...
10 months ago
16 minutes

Shape of EU
Il tormentone delle concessioni balneari
Da anni in Italia c'è un tormentone che torna ciclicamente al centro del dibattito, soprattutto in estate: le concessioni balneari. Italia e Unione europea si sono spesso scontrate su questo tema, ma la situazione non è cambiata. Quest’anno però le cose potrebbero andare diversamente, dato che una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea potrebbe aver dato al governo italiano gli strumenti necessari per archiviare definitivamente il tema delle concessioni balneari.  In questo episodio parleremo anche di come i fondi di coesione siano fondamentali per la tutela della biodiversità marina, in Italia e non solo. Le nostre fonti Concessioni balneari: lo scontro sulle spiagge italiane (Orizzonti Politici, Aprile 2024) Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari” (EUnews, Luglio 2024) Cosa sta succedendo con le concessioni balneari (Conisma, Aprile 2024) Cosa sta facendo l’Unione europea per il Sud? E che ne pensano dell'Europa i cittadini del Sud Italia? Abbiamo pubblicato questo video per raccontarlo, lo trovi sulla nostra pagina Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=juKk4bz6K1A
Show more...
10 months ago
17 minutes

Shape of EU
Nel Regno Unito i laburisti sono tornati al governo. E ora?
Per la prima volta dopo 14 anni, il Regno Unito non avrà un governo guidato dal Partito conservatore. Le elezioni anticipate indette ad aprile dall'ex primo ministro conservatore Rishi Sunak hanno infatti premiato i Partito laburista di Keir Starmer, che è diventato primo ministro ed è ora alla guida di un'ampissima maggioranza. Ma a cosa è dovuta questa vittoria? E come cambierà ora il volto del Regno Unito e delle sue relazioni con l'Unione europea? Le nostre fonti Britain falls into recession, with worst GDP performance in 2023 in years (CNN, 15 febbraio 2024) The Conservatives have run Britain for 14 years. (The New York Times, 3 luglio 2024) Britain's Labour aims for closer EU ties without reopening Brexit wounds (Reuters, 1 luglio 2024) Labour government would halt Rwanda deportations from day one, Starmer says (The Guardian, 10 maggio 2024) Keir Starmer facing pressure over Gaza stance (BBC, 25 ottobre 2023) Il Canada entra ufficialmente nel Programma Horizon Europe (Agenzia per la promozione della ricerca europea, 4 luglio 2024) Cosa sta facendo l’Unione europea per il Sud? E che ne pensano dell'Europa i cittadini del Sud? Abbiamo pubblicato questo video per raccontarlo, lo trovi sulla nostra pagina Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=juKk4bz6K1A
Show more...
11 months ago
19 minutes

Shape of EU
Ursula von der Leyen è tornata?
La scorsa settimana si è tenuto il primo Consiglio europeo post elezioni. Un incontro durante il quale è confermato il ritorno - o meglio, la permanenza - di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione. In quel frangente si sono verificate alcune tensioni interne, di cui l’Italia è stata protagonista, e anche la nomina di due top jobs europei: il premier portoghese Antonio Costa è stato scelto come presidente del Consiglio europeo, e la prima ministra estone Kaja Kallas come Alto rappresentante per gli affari esteri dell'UE. --- Le nostre fonti Pensioni INPS all’estero: Portogallo primo, Spagna e Svizzera seguono (Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 2023) Portogallo: fine delle esenzioni fiscali per pensionati stranieri (Il Sole 24 Ore, 3 ottobre 2023) What it is Portugal 2030 Hai delle domande o delle curiosità? Lasciaci un commento nel box qui sotto! 
Show more...
11 months ago
18 minutes

Shape of EU
Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie, racconti e approfondimenti, racconta come stiamo cambiando la forma dell’Unione Europea grazie alle politiche di coesione e il loro impatto sulla vita quotidiana dei giovani.