Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e6/94/64/e69464d7-4cd9-d0f2-096d-992c67dcee56/mza_9993204783094489343.jpg/600x600bb.jpg
Sentenze in 3 minuti
Corte costituzionale
69 episodes
12 hours ago
Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini.
Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il suo prezioso lavoro a tutela della Costituzione e dei diritti delle persone.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Sentenze in 3 minuti is the property of Corte costituzionale and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini.
Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il suo prezioso lavoro a tutela della Costituzione e dei diritti delle persone.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/69)
Sentenze in 3 minuti
Lavoratrice madre intenzionale
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 115 del 2025 (comunicato stampa del 21 luglio 2025) con la quale la Corte ha deciso che la lavoratrice, madre intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile, ha diritto al congedo obbligatorio di paternità. È costituzionalmente illegittimo l’articolo 27-bis del decreto legislativo numero 151 del 2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.  
Show more...
23 hours ago
4 minutes

Sentenze in 3 minuti
Fermo amministrativo nave
1 week ago
4 minutes

Sentenze in 3 minuti
Diffamazione militare
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 127 del 2025 (comunicato stampa del 24 luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 227 del codice penale militare di pace sollevata dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale militare di Napoli.  
Show more...
2 weeks ago
2 minutes

Sentenze in 3 minuti
Termine procedure concorsuali
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 102 del 2025 (comunicato stampa dell'8 luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali.  
Show more...
3 weeks ago
1 minute

Sentenze in 3 minuti
Medici in quiescenza
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 84 del 2025 (comunicato stampa del 20 giugno 2025) con la quale la Corte ha respinto la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma l, della legge della Regione Sardegna numero 12 del 2024. Tale disposizione, che ha inserito il comma 2-ter nell’articolo 1 della legge della Regione Sardegna numero 5 del 2023, è stata impugnata nella parte in cui ha disposto che, sino al 31 dicembre 2024, i medici di medicina generale in quiescenza possono aderire, anche con contratti libero professionali, ai progetti di assistenza primaria e continuità assistenziale attivati dalle Aziende sanitarie locali, per assicurare la completa copertura delle cure primarie nelle aree disagiate, e di disporre dei ricettari di cui all’articolo 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, numero 269.  
Show more...
4 weeks ago
3 minutes

Sentenze in 3 minuti
Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 83 del 2025 (comunicato stampa del 20 giugno 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 583-quinquies del codice penale, inserito dalla legge numero 69 del 2019 (“codice rosso”), concernente il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso
Show more...
1 month ago
4 minutes

Sentenze in 3 minuti
Trattamento sanitario obbligatorio
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 76 del 2025 (comunicato stampa del 30 maggio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 35 della legge numero 833 del 1978 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) nella parte in cui non prevede che il provvedimento del sindaco che dispone il trattamento sanitario obbligatorio in condizioni di degenza ospedaliera sia comunicato alla persona sottoposta al trattamento; che la stessa sia sentita dal giudice tutelare prima della convalida; e che il relativo decreto di convalida sia a quest’ultima notificato.  
Show more...
1 month ago
5 minutes

Sentenze in 3 minuti
Stupefacenti: sospensione del procedimento e messa alla prova devono essere consentite per il reato di spaccio di lieve entità
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 90 del 2025 (comunicato stampa del 1° luglio 2025) con la quale la Corte ha stabilito che è incostituzionale l’esclusione del reato di spaccio di lieve entità o piccolo spaccio dalla messa alla prova.  
Show more...
1 month ago
4 minutes

Sentenze in 3 minuti
Ordinamento penitenziario: troppo breve il termine di 24 ore per il reclamo del detenuto
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 78 del 2025 (comunicato stampa del 3 giugno 2025) con la quale la Corte ha stabilito che viola il diritto di difesa del detenuto il termine di ventiquattro ore, attualmente a sua disposizione, per proporre reclamo contro il diniego di un permesso nel caso di imminente pericolo di vita di un familiare o di un convivente, o di altro evento familiare di particolare gravità.
Show more...
1 month ago
3 minutes

Sentenze in 3 minuti
Trattenimento nei centri di permanenza per rimpatri (CPR)
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 96 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito ai trattenimenti di stranieri nei centri di permanenza per i rimpatri (CPR). Con la citata pronuncia, la Corte ha affermato che la disciplina vigente non rispetta la riserva di legge in materia di libertà personale ma spetta al legislatore integrarla.
Show more...
2 months ago
4 minutes

Sentenze in 3 minuti
L'iva all'importazione non è un dazio
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 93 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha affermato che anche «se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l’IVA all’importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non può essere incisa dalla suddetta qualificazione
Show more...
3 months ago
5 minutes

Sentenze in 3 minuti
Abrogazione abuso d'ufficio
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 95 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha affermato che l’abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte del legislatore italiano non contrasta con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la cosiddetta Convenzione di Mérida); e la Corte costituzionale non può sindacare la complessiva efficacia del sistema di prevenzione e contrasto alle condotte abusive dei pubblici agenti risultante da tale abrogazione, sovrapponendo la propria valutazione a quella del legislatore.
Show more...
3 months ago
4 minutes

Sentenze in 3 minuti
Ente in dissesto e mancata approvazione del bilancio
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 91 del 2025 (comunicato stampa del 1° luglio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal TAR Campania sulla inevitabilità dello scioglimento del consiglio comunale nei casi in cui non abbia approvato nei termini l’ipotesi di bilancio in riequilibrio, ai sensi dell’articolo 262, comma 1, del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo numero 267 del 2000).
Show more...
3 months ago
2 minutes

Sentenze in 3 minuti
Ravvedimento post delictum nel furto in abitazione
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 56 del 2025 (comunicato stampa del 22 aprile 2025) con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza dell’attenuante della collaborazione del reo, prevista dall’articolo 625-bis dello stesso codice, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata.
Show more...
3 months ago
3 minutes

Sentenze in 3 minuti
Detenzione domiciliare per il padre condannato
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 52 del 2025 (comunicato stampa del 18 aprile 2025) con la quale la Corte ha affermato che è costituzionalmente illegittimo il divieto di concedere al padre la detenzione domiciliare quando la madre sia deceduta o impossibilitata a occuparsi dei figli, ma questi possano essere affidati a terze persone.
Show more...
4 months ago
5 minutes

Sentenze in 3 minuti
Uso di documenti contraffatti per ottenere un permesso di soggiorno
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 27 del 2025 (comunicato stampa del 7 marzo 2025) con la quale la Corte ha affermato che non è costituzionalmente illegittima la mancata previsione, da parte del testo unico sull’immigrazione, di una riduzione della pena per chi si limiti a utilizzare un documento da altri falsificato per ottenere un documento di soggiorno.
Show more...
4 months ago
3 minutes

Sentenze in 3 minuti
Il pagamento dell’IMU è dovuto anche per la sola possibilità di avvalersi dell’immobile
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 49 del 2025 (comunicato stampa del 17 aprile 2025) con la quale la Corte ha affermato che anche gli immobili dell’impresa destinati alla vendita e non locati costituiscono un valido indice di capacità contributiva perché quel che rileva ai fini dell’obbligo del pagamento dell’IMU è l’astratta possibilità di avvalersi delle facoltà proprie del diritto reale e non il loro effettivo esercizio, che dipende esclusivamente dal possessore.
Show more...
4 months ago
2 minutes

Sentenze in 3 minuti
Il cognome dell’adottato maggiorenne non può essere sostituito
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 53 del 2025 (comunicato stampa del 18 aprile 2025) con la quale la Corte ha affermato che la scelta legislativa di non consentire la sostituzione del cognome dell’adottato maggiore d’età con quello dell’adottante non determina una lesione del diritto all’identità personale dell’adottato, né comporta una irragionevole disparità di trattamento rispetto all’adozione piena del minore d’età.
Show more...
4 months ago
3 minutes

Sentenze in 3 minuti
PMA: Divieto di accesso per la donna singola
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 69 del 2025 (comunicato stampa del 22 maggio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato che la scelta legislativa di non consentire alla donna singola di accedere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) limita l’autodeterminazione orientata alla genitorialità in maniera non manifestamente irragionevole e sproporzionata.
Show more...
5 months ago
2 minutes

Sentenze in 3 minuti
PMA: Madre naturale riconoscimento figlio
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 68 del 2025 (comunicato stampa del 22 maggio 2025) con la quale la Corte ha dichiarato che l’articolo 8 della legge numero 40 del 2004 è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non prevede che pure il nato in Italia da donna che ha fatto ricorso all’estero, in osservanza delle norme ivi vigenti, a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) ha lo stato di figlio riconosciuto anche della donna che, del pari, ha espresso il preventivo consenso al ricorso alle tecniche medesime e alla correlata assunzione di responsabilità genitoriale.
Show more...
5 months ago
4 minutes

Sentenze in 3 minuti
Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini.
Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il suo prezioso lavoro a tutela della Costituzione e dei diritti delle persone.