Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/68/d5/fd/68d5fd40-8104-c1b4-7e77-90d83f32022d/mza_4623960106336645895.jpg/600x600bb.jpg
Sei tu, sono io, è la vita
Davide Ricchiuti
44 episodes
4 days ago
Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti apparsi su varie riviste letterarie e antologie. Ha curato un’antologia di racconti per Giulio Perrone Editore uscita a gennaio 2023. Scrive per Contesto, rivista culturale edita da Edizioni Del Frisco. Ha partecipato come esordiente a Milano Dentro/Fuori con un suo racconto, insieme a Paolo Cognetti, Marco Missiroli, Silvia Bottani. A Casa Pleiadi, centro enogastronomico e culturale molisano, è stato creato un menù basato sul suo podcast letterario Metamorfosi della Cipolla. Interviene in scuole, librerie, caffè letterari come autore e attivista femminista. Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Sei tu, sono io, è la vita is the property of Davide Ricchiuti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti apparsi su varie riviste letterarie e antologie. Ha curato un’antologia di racconti per Giulio Perrone Editore uscita a gennaio 2023. Scrive per Contesto, rivista culturale edita da Edizioni Del Frisco. Ha partecipato come esordiente a Milano Dentro/Fuori con un suo racconto, insieme a Paolo Cognetti, Marco Missiroli, Silvia Bottani. A Casa Pleiadi, centro enogastronomico e culturale molisano, è stato creato un menù basato sul suo podcast letterario Metamorfosi della Cipolla. Interviene in scuole, librerie, caffè letterari come autore e attivista femminista. Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/44)
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 38 | La festa della percezione

Davide indaga (in modo un po' folle) le esperienze psichedeliche di cui parla Aldous Huxley nel suo libro Le porte della percezione. Buon ascolto.

Show more...
3 weeks ago
11 minutes 35 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 37 | Le porte della percezione

Davide indaga (in modo un po' folle) l'esperienza mentale prodotta dalla mescalina, il principio attivo del peyote, cactus originario del deserto del Messico, attraverso il libro Le porte della percezione di Aldous Huxley, Mondadori Edizioni, pubblicato per la prima volta nel 1954. Buon ascolto!

Show more...
1 month ago
18 minutes 38 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 36 | Frosolone è New York City

Questo episodio è basato sull'intervento live di Davide Ricchiuti al Festival "Letture a confronto" di Frosolone, provincia di Isernia, Molise, tenuto il 17.08.2025. Davide partirà dal libro Fame d'aria di Daniele Mencarelli (Mondadori) per cercare di tracciare similitudini e divergenze tra il comune di Frosolone (3.000 abitanti) e la città di New York (8.500.000 di abitanti). Il viaggio dura venti minuti, buon ascolto!

Show more...
2 months ago
15 minutes 13 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 35 | Ovidio, il Ribelle

Davide indaga (in modo un po' folle) le ragioni dell'esilio di Ovidio, l'autore latino dell'Ars amatoria e delle Metamorfosi, nato a Sulmona e morto in relegatio a Tomi, nell'attuale Romania. Nel corso del nostro viaggio, arriveremo a comprendere che, contrariamente a ciò che si è creduto finora, potrebbero essere proprio le Metamorfosi (e non l'Ars amatoria) il testo che ha causato l'allontanamento forzato di Ovidio da Roma. Il testo che prendiamo come riferimento in questo episodio è Chiedimi qualunque dono, a cura di Nicola Gardini, Ponte alle Grazie Edizioni.

Show more...
3 months ago
21 minutes 41 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 34 | Da Homo Sapiens a Homo Ludens

Davide indaga (in modo un po' folle) sulla trasformazione che sta subendo l'Homo Sapiens in Homo Ludens. Si parte dal libro Homo Ludens di Huizinga di inizio Novecento per arrivare al filosofo contemporaneo Byung-Chul Han, passando attraverso Heidegger e Vilém Flusser. Buon ascolto!

Show more...
4 months ago
14 minutes 2 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 33 | L'arte di comunicare

Davide indaga (in modo un po' folle) l'arte oratoria a partire dall'antico oratore romano Cicerone. Se è vero che oggi è possibile trovare corsi di public speaking a profusione, è pur vero che pochi conoscono e raccontano le tecniche della comunicazione a partire dal De Oratore di Cicerone, che invece è una pietra miliare dell'oratoria tutt'ora attuale. Il libro di riferimento per questo episodio è L'arte di comunicare, a cura di Paolo Marsich, Edizioni Mondadori. Buon ascolto!

Show more...
6 months ago
23 minutes 42 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 32 | Antonia Pozzi, Vita e Poesie

Davide indaga (in modo un po' folle) sulla vita e le poesie di Antonia Pozzi, poetessa del primo Novecento mai pubblicata in vita. I libri di riferimento per questo episodio sono L'Antonia, a cura di Paolo Cognetti, Ponte alle Grazie edizioni; Parole, Ancora Edizioni; Sorelle, a voi non dispiace, Hopippolla Edizioni, Poesie, a cura Antonella Anedda. Davide racconta la vita di Antonia e legge alcune sue poesie analizzando anche il contesto storico in cui sono state scritte e cercando di capire come mai non sia mai stata pubblicata in vita.

Show more...
6 months ago
29 minutes

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 31 | La mente è più vasta del cielo

Davide indaga (in modo un po' folle) il funzionamento della mente a partire da una poesia di Emily Dickinson fino ad arrivare allo studio dei neuroni e delle cellule della glia che compongono il nostro cervello. Scopriremo in che modo la conoscenza del nostro organismo (e di quest'organo plastico che è il cervello) può aiutarci a combattere stati d'ansia e preoccupazioni della vita quotidiana.

Show more...
7 months ago
16 minutes 58 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 30 | La cipolla letteraria

Davide indaga (in modo un po' folle) la metafora della cipolla attraverso i testi di prosa e poesia scritti da autrici e autori (molti sono premi Nobel) lungo la storia della letteratura moderna contemporanea, ma senza escludere Boccaccio. Se siete interessati al viaggio letterario/vegetale della cipolla, lo troverete condensato in questo episodio che dura 20 minuti. È l'ultimo episodio della stagione 3 di Sei tu, sono io, è la vita.


⁠Clicca qui per sapere chi è Davide.⁠

Show more...
8 months ago
20 minutes 40 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 29 | Che cos'è la sincronicità?

Davide indaga (in modo un po' folle) la sincronicità. Lo fa attraverso gli scritti di Carl Gustav Jung e di Gabriella Greison. E a voi sono mai capitati eventi sincronici?


⁠Clicca qui per sapere chi è Davide.⁠

Show more...
8 months ago
16 minutes 50 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 28 | Il senso delle piante

Davide indaga (in modo un po' folle) sull'intelligenza delle piante tenendo come riferimento gli studi del neurobiologo contemporaneo Stefano Mancuso, di Alessandra Viola, passando attraverso Charles e Francis Darwin, arrivando a toccare filosofi come Eraclito e Aristotele. Per sapere come questi personaggi siano collegati tra loro bisogna premere play. Buon ascolto!

Show more...
9 months ago
14 minutes 59 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 5 | Com'è nato l'episodio su Pablo Neruda
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 5 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
Show more...
1 year ago
3 minutes

Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 4 | Come nasce Due o tre cose che so del muro di Berlino
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 4 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
Show more...
1 year ago
2 minutes 30 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 3 | Come nasce Janis Roze, l'uomo, la libreria e la Catena Baltica
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 3 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
Show more...
1 year ago
3 minutes 39 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 2 | Come nasce L'origine degli altri
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) come nasce il secondo episodio di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 1 | Come nasce Sei tu, sono io, è la vita
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) come nasce Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
Show more...
1 year ago
4 minutes 35 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 27 | Una città femminista
Davide indaga (in modo un po' folle) la possibilità di ripensare le città attuali secondo un nuovo assetto che tenga conto della geografia femminista contemporanea. L'episodio è basato sull’intervento che Davide ha tenuto al MACTE, Museo di Arte Contemporanea di Termoli. Con gli iscritti al laboratorio si è tentato di immaginare una città nuova. Che cos’è una città femminista e da dove partire per edificarla? Le risposte si trovano nella puntata e i libri presi come riferimento sono “Invisibili” di Caroline Criado Perez, Einaudi editore, e “Una città femminista” di Leslie Kern, Treccani Libri.
Il prossimo laboratorio di Pro.Vocazioni Urbane che Davide terrà si svolgerà a Benevento presso la libreria Barbarossa in autunno 2024. Iscrizioni già possibili. Buon ascolto!
Show more...
1 year ago
19 minutes 15 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 26 | La sostanza sottile dell'universo
Davide indaga (in modo un po' folle) sulla sostanza invisibile che permea l'universo. Si tratta di una sostanza ipotizzata da Peter Higgs negli anni Sessanta del Novecento e la cui esistenza è stata dimostrata al CERN pochi anni fa. L'episodio è basato sul libro Cultura e Scienza, edito da Aras Edizioni, i cui autori sono Marco Malvaldi, Vito Mancuso e Guido Tonelli. A conclusione dell'episodio si racconta anche la storia di Marie Roget, scritta da Edgar Allan Poe. Perché? Lo potete scoprire ascoltando l'episodio. Buon ascolto.
Show more...
1 year ago
18 minutes 42 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 25 | L'inquietudine dell'amore
Davide racconta (in modo un po' folle) l'unica storia d'amore di Fernando Pessoa, quella con Ophelia Queiroz, la diciannovenne che lavorava in una ditta di trapani che anche Fernando freuquentava qualche volta a settimana per aiutare alcuni amici della ditta nel gestire la corrispondenza estera. L'episodio è basato su ricerche letterarie che includono anche il libro Lettere alla fidanzata, Adelphi Edizioni. Buon ascolto!

Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti apparsi su varie riviste letterarie e antologie. Ha curato un’antologia di racconti per Giulio Perrone Editore uscita a gennaio 2023. Scrive per Contesto, rivista culturale edita da Edizioni Del Frisco. Ha partecipato come esordiente a Milano Dentro/Fuori con un suo racconto, insieme a Paolo Cognetti, Marco Missiroli, Silvia Bottani. A Casa Pleiadi, centro enogastronomico e culturale molisano, è stato creato un menù basato sul suo podcast letterario Metamorfosi della Cipolla. Interviene in scuole, librerie, caffè letterari come autore e attivista femminista. Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net
Show more...
1 year ago
18 minutes 22 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 24 | L'arte di scegliere
Davide esplora (in modo un po' folle) i meccanismi che stanno dietro alle nostre scelte, da quelli consapevoli a quelli inconsci, attraverso la letteratura con Cesare Pavese e James Joyce, ma facendo anche un'incursione nelle neuroscienze insieme al neurobiologo portoghese Antonio Damasio. I libri presi in esame in questo episodio per sostenere la tesi della scelta come orientamento che non può essere considerato solo di tipo razionale nell'uomo sono "Dialoghi con Leucò" di Pavese, il racconto "Evelyne" che fa parte della raccolta "Gente di Dublino" di Joyce e "L'errore di Cartesio", libro che fonde esperimenti scientifici sul cervello e teorie filosofiche. Buon ascolto!

Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti apparsi su varie riviste letterarie e antologie. Ha curato un’antologia di racconti per Giulio Perrone Editore uscita a gennaio 2023. Scrive per Contesto, rivista culturale edita da Edizioni Del Frisco. Ha partecipato come esordiente a Milano Dentro/Fuori con un suo racconto, insieme a Paolo Cognetti, Marco Missiroli, Silvia Bottani. A Casa Pleiadi, centro enogastronomico e culturale molisano, è stato creato un menù basato sul suo podcast letterario Metamorfosi della Cipolla. Interviene in scuole, librerie, caffè letterari come autore e attivista femminista. Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net
Show more...
1 year ago
21 minutes 27 seconds

Sei tu, sono io, è la vita
Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti apparsi su varie riviste letterarie e antologie. Ha curato un’antologia di racconti per Giulio Perrone Editore uscita a gennaio 2023. Scrive per Contesto, rivista culturale edita da Edizioni Del Frisco. Ha partecipato come esordiente a Milano Dentro/Fuori con un suo racconto, insieme a Paolo Cognetti, Marco Missiroli, Silvia Bottani. A Casa Pleiadi, centro enogastronomico e culturale molisano, è stato creato un menù basato sul suo podcast letterario Metamorfosi della Cipolla. Interviene in scuole, librerie, caffè letterari come autore e attivista femminista. Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net