Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d2/0c/5a/d20c5a28-bfb1-68ec-6b44-b6f90e2bcf83/mza_5888114787660379447.jpg/600x600bb.jpg
Scuola Superiore di Studi Storici
USMARADIO
156 episodes
3 days ago
La Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino è stata fondata nel 1988, prima attività dell’Università di San Marino, e avviata dai discorsi introduttivi di Aldo Schiavone, Fausta Morganti, Deputato alla Pubblica Istruzione e Cultura, Federico Mayor, Direttore generale dell’UNESCO, e dalla lezione inaugurale tenuta il 30 settembre 1989 da Eugenio Garin. Il testo, intitolato Polibio e Machiavelli, è stato pubblicato a cura di Gemma Cavalleri nel mese di luglio del 1990 dal Dicastero della Pubblica Istruzione e Cultura. Successivamente il testo è apparso per i tipi di Einaudi insieme con il saggio introduttivo alle Istorie Fiorentine, ora in ristampa anastatica dell’edizione Le Monnier del 1857.

Il primo ciclo di seminari della Scuola inauguravano una esperienza didattica pioneristica, non solo nel contesto della realtà dell’Europa continentale. Diretta da Aldo Schiavone - coadiuvato da Maurice Aymard, Valerio Castronovo, Gabriele De Rosa, Roberto Finzi, Giuseppe Galasso, Francis Haskell, Wolfang Mommsen, Corrado Vivanti e Renato Zangheri - la Scuola diede vita ad un inedito itinerario fra discipline diverse, accogliendo sociologi e politologi, antropologi ed economisti, archeologi e giuristi, letterati e linguisti, fisici, geologi e genetisti; e storici in primo luogo, del mondo antico, dell’età moderna e contemporanea.

via unirsm.sm
Show more...
History
Society & Culture,
Philosophy
RSS
All content for Scuola Superiore di Studi Storici is the property of USMARADIO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino è stata fondata nel 1988, prima attività dell’Università di San Marino, e avviata dai discorsi introduttivi di Aldo Schiavone, Fausta Morganti, Deputato alla Pubblica Istruzione e Cultura, Federico Mayor, Direttore generale dell’UNESCO, e dalla lezione inaugurale tenuta il 30 settembre 1989 da Eugenio Garin. Il testo, intitolato Polibio e Machiavelli, è stato pubblicato a cura di Gemma Cavalleri nel mese di luglio del 1990 dal Dicastero della Pubblica Istruzione e Cultura. Successivamente il testo è apparso per i tipi di Einaudi insieme con il saggio introduttivo alle Istorie Fiorentine, ora in ristampa anastatica dell’edizione Le Monnier del 1857.

Il primo ciclo di seminari della Scuola inauguravano una esperienza didattica pioneristica, non solo nel contesto della realtà dell’Europa continentale. Diretta da Aldo Schiavone - coadiuvato da Maurice Aymard, Valerio Castronovo, Gabriele De Rosa, Roberto Finzi, Giuseppe Galasso, Francis Haskell, Wolfang Mommsen, Corrado Vivanti e Renato Zangheri - la Scuola diede vita ad un inedito itinerario fra discipline diverse, accogliendo sociologi e politologi, antropologi ed economisti, archeologi e giuristi, letterati e linguisti, fisici, geologi e genetisti; e storici in primo luogo, del mondo antico, dell’età moderna e contemporanea.

via unirsm.sm
Show more...
History
Society & Culture,
Philosophy
Episodes (20/156)
Scuola Superiore di Studi Storici
89. Decolonizzare la Storia antica: casi nuovi e meno nuovi (seconda lezione) - Federico Santangelo
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

COLONIZZAZIONE / DECOLONIZZAZIONE

Decolonizzare la Storia antica: casi nuovi e meno nuovi (seconda lezione)
Federico Santangelo
(Newcastle University)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
3 days ago
2 hours 20 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
88. Decolonizzare la Storia antica: casi nuovi e meno nuovi (prima lezione) - Federico Santangelo
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

COLONIZZAZIONE / DECOLONIZZAZIONE

Decolonizzare la Storia antica: casi nuovi e meno nuovi (prima lezione)
Federico Santangelo
(Newcastle University)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
1 week ago
1 hour 55 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
87. Momenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (seconda lezione) - Emanuela Prinzivalli
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Momenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (seconda lezione)
Emanuela Prinzivalli
(Università di Roma La Sapienza)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
1 month ago
1 hour 58 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
86. Momenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (prima lezione) - Emanuela Prinzivalli
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Momenti di diplomazia interna nel cristianesimo dal I al VI secolo (prima lezione)
Emanuela Prinzivalli
(Università di Roma La Sapienza)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
1 month ago
2 hours

Scuola Superiore di Studi Storici
85. Storiografia e diplomazia: l'esempio del Mediterraneo di Braudel - Maurice Aymard
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Storiografia e diplomazia: l'esempio del Mediterraneo di Braudel
Maurice Aymard
(EHESS, Paris)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
1 month ago
1 hour 53 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
84. Parlare con gli infedeli. Diplomatici cristiani e diplomatici musulmani di fronte all'"Altro". Modelli ed esempi - Franco Cardini
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Parlare con gli infedeli. Diplomatici cristiani e diplomatici musulmani di fronte all'"Altro". Modelli ed esempi
Franco Cardini
(Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
1 month ago
1 hour 54 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
83. Torquato Tasso e la figura dell’ambasciatore - Michele Chiaruzzi
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Torquato Tasso e la figura dell’ambasciatore
Michele Chiaruzzi
(Università di Bologna)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
3 months ago
2 hours 8 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
82. La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione) - Antonio Varsori
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione)
Antonio Varsori
(Università di Padova)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
3 months ago
1 hour 31 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
81. La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (prima lezione) - Antonio Varsori
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (prima lezione)
Antonio Varsori
(Università di Padova)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
3 months ago
1 hour 56 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
80. Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (seconda lezione) - Luciano Monzali
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (seconda lezione)
Luciano Monzali
(Università di Bari)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
3 months ago
2 hours 14 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
79. Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (prima lezione) - Luciano Monzali
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (prima lezione)
Luciano Monzali
(Università di Bari)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
4 months ago
1 hour 57 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
78. Diplomazia e Politica, Machiavelli e Guicciardini - Paolo Carta
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Diplomazia e Politica, Machiavelli e Guicciardini
Paolo Carta
(Università di Trento)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
4 months ago
1 hour 56 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
77. I Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l’Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione” - Orazio Licandro
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

I Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l’Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione”
Orazio Licandro
(Università di Catania)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
4 months ago
1 hour 52 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
76. Da Pechino a Bandung. L’attività diplomatica cinese e l’Asia postcoloniale nei primi anni della Guerra Fredda (1949-55) - Guido Samarani
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Da Pechino a Bandung. L’attività diplomatica cinese e l’Asia postcoloniale nei primi anni della Guerra Fredda (1949-1955)
Guido Samarani
(Università Ca' Foscari Venezia)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
4 months ago
2 hours 3 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
75. Storiografia e diplomazia. La Repubblica popolare cinese, 1949-2024 - Guido Samarani
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

La Repubblica popolare cinese, 1949-2024
Guido Samarani
(Università Ca' Foscari Venezia)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
5 months ago
1 hour 55 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
74. La diplomazia papale in età moderna: un laboratorio storiografico - Maria Antonietta Visceglia
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

La diplomazia papale in età moderna: un laboratorio storiografico
Maria Antonietta Visceglia

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
5 months ago
1 hour 53 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
73. Gli studi di storia della diplomazia: tradizioni storiografiche e nuove prospettive - Maria Antonietta Visceglia
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

Gli studi di storia della diplomazia: tradizioni storiografiche e nuove prospettive
Maria Antonietta Visceglia

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
5 months ago
1 hour 43 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
72. I trattati in Tucidide - Luciano Canfora
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA

I trattati in Tucidide
Luciano Canfora

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
5 months ago
2 hours 42 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
71. En exil / partout - Carlo Ossola
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

ESILIO, AUTOESILIO, EMIGRAZIONE POLITICA

En exil / partout
Carlo Ossola (Collège de France)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
7 months ago
1 hour 53 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
70. Dantes Alagherii fiorentinus et exul inmeritus - Carlo Ossola
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino

ESILIO, AUTOESILIO, EMIGRAZIONE POLITICA

Dantes Alagherii fiorentinus et exul inmeritus
Carlo Ossola (Collège de France)

Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Show more...
7 months ago
2 hours 3 minutes

Scuola Superiore di Studi Storici
La Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino è stata fondata nel 1988, prima attività dell’Università di San Marino, e avviata dai discorsi introduttivi di Aldo Schiavone, Fausta Morganti, Deputato alla Pubblica Istruzione e Cultura, Federico Mayor, Direttore generale dell’UNESCO, e dalla lezione inaugurale tenuta il 30 settembre 1989 da Eugenio Garin. Il testo, intitolato Polibio e Machiavelli, è stato pubblicato a cura di Gemma Cavalleri nel mese di luglio del 1990 dal Dicastero della Pubblica Istruzione e Cultura. Successivamente il testo è apparso per i tipi di Einaudi insieme con il saggio introduttivo alle Istorie Fiorentine, ora in ristampa anastatica dell’edizione Le Monnier del 1857.

Il primo ciclo di seminari della Scuola inauguravano una esperienza didattica pioneristica, non solo nel contesto della realtà dell’Europa continentale. Diretta da Aldo Schiavone - coadiuvato da Maurice Aymard, Valerio Castronovo, Gabriele De Rosa, Roberto Finzi, Giuseppe Galasso, Francis Haskell, Wolfang Mommsen, Corrado Vivanti e Renato Zangheri - la Scuola diede vita ad un inedito itinerario fra discipline diverse, accogliendo sociologi e politologi, antropologi ed economisti, archeologi e giuristi, letterati e linguisti, fisici, geologi e genetisti; e storici in primo luogo, del mondo antico, dell’età moderna e contemporanea.

via unirsm.sm