
In questo episodio del nostro Podcast parleremo di sogni. Non utopie o avvenimenti legati alla pura casualità, ma di sogni che hanno il potenziale per realizzarsi. Avere sogni che rappresentano speranze da alimentare giorno per giorno con piccole azioni, fino a diventare obiettivi concreti e raggiungibili, è uno dei capisaldi del benessere psicologico, una delle componenti indispensabili del concetto di felicità. Vedremo come si può sognare continuamente, anche per piccole cose e mettersi subito in moto per trasformare quella visione in realtà.
Sognare a occhi aperti è una qualità incredibile del nostro cervello, unica tra le specie viventi, che connette moltissime aree corticali: le immagini, le parole, i gesti, l’elaborazione coerente e concreta dell’ambiente e delle persone coinvolte, l’emozione viva che si potrebbe provare.
Anche se il fantasticare sul futuro sembra a molti un modo per evadere la realtà, perdere tempo o essere distratti, in verità è un’intensa esperienza di benessere psicologico che evidenzia ottimismo, autostima, senso di sé, capacità di generare speranza e di definire obiettivi, non importa quanto grandi e lontani nel tempo siano.
Come afferma lo psicologo Charles Snyder: “la speranza è progettualità in azione”. Sognare significa spingere sé stessi verso un nuovo livello di felicità e questa felicità sta proprio nell’inseguimento dei sogni, più che nella realizzazione.
Disclaimer: questo podcast non fa riferimento a persone reali e ha finalità divulgative; non sostituisce un percorso di supporto psicologico individuale.
Per consulenze personalizzate o per intraprendere un percorso di crescita, puoi contattarmi direttamente sul mio sito al link Home studio – A&C Studio diPsicologia