Scarica il mio manuale
Profilo Instagram
email: thehammerbet@gmail.com
Una provocazione per cambiare prospettiva.
Le scommesse non generano flusso di cassa, ma possiamo imparare molto dal modo in cui un investitore gestisce il rischio, diversifica e rispetta il tempo.
In questa puntata parliamo di approccio mentale, interesse composto e gestione del bankroll come un portafoglio bilanciato.
Perché non stiamo investendo in strumenti finanziari, ma possiamo imparare a pensare come se lo facessimo.
Scarica il mio manuale
Profilo Instagram
email: thehammerbet@gmail.com
In questa puntata parliamo di leva, uno dei concetti più fraintesi nel betting.
Non solo come formula matematica, ma come dinamica umana che amplifica rendimento, rischio ed emozioni.
Scopriremo i tre piani della leva — inconsapevole, strutturale e psicologica — e come riconoscerli prima che brucino il tuo bankroll.
Perché oggi è pieno di metodi, filtri e statistiche… ma quasi nessuno ti insegna a gestire i soldi, a dosare la fiducia e a mantenere il controllo.
La leva non misura solo i numeri, misura te.
Scarica il mio manuale
email: thehammerbet@gmail.com
In questa puntata parliamo di come interpretare i risultati del tuo metodo, riconoscere quando il mercato cambia e migliorare l’efficienza senza snaturare il tuo stile di gioco.
Prendendo spunto da “Pensieri lenti e pensieri veloci” di Daniel Kahneman, vedremo come i bias cognitivi, in particolare l’hindsight bias, influenzano le nostre decisioni nel betting.
Capiremo perché serve rallentare, ragionare sui dati e imparare a giocare per probabilità, non per possibilità.
Perché nel betting, come nella vita, non vince chi indovina — ma chi sa interpretare, adattarsi e restare lucido.
Scarica il mio manuale
email: thehammerbet@gmail.com
Nella nuova puntata di Scommettere con Metodo parlo di performance, varianza e controllo,
di come monitorare il tuo metodo come fosse un portafoglio finanziario.
ROI, yield, drawdown… non sono sigle: sono la bussola del bettor consapevole.
Perché nel betting, come nella finanza, chi non misura… scompare.
Scarica il mio manuale
email: thehammerbet@gmail.com
In questa puntata scopriamo come costruire una strategia personale di betting prendendo ispirazione dal mondo della finanza.
Parleremo di gestione del rischio, diversificazione, backtest e ROI realistico: concetti che accomunano il bettor disciplinato all’investitore consapevole.
Capiremo perché il bankroll va trattato come un capitale da proteggere, come misurare la sostenibilità del proprio metodo e come trasformare l’analisi in rendimento costante.
Nel betting, come negli investimenti, non vince chi indovina di più, ma chi gestisce meglio.
In questa puntata affrontiamo il lato più nascosto – e spesso più decisivo – del betting: la mente.
Parleremo dei bias cognitivi che condizionano le nostre decisioni (dal bias del risultato al bias di conferma, dall’overconfidence alla loss aversion), di come gestire emozioni come ansia, euforia o frustrazione e di quando il gioco rischia di trasformarsi in dipendenza.
Non sono uno psicologo: ti porto la mia esperienza diretta, con un consiglio chiaro. Se giochi senza metodo, trattalo da hobby e con cifre minime. Ma se usi analisi, disciplina e gestione del bankroll, il betting può diventare un’attività profittevole e sostenibile.
In questa puntata parliamo di ciò che nessuno ti insegna su Instagram: registrare le giocate, costruire uno storico, analizzare percentuali e statistiche. Ti racconto la routine quotidiana di un bettor metodico, gli strumenti utili che ho provato personalmente (da Footystats a Betmines, da Sofascore a Trand on Sports) e perché, nonostante siano preziosi, non sostituiscono mai la tua analisi.
Chiudiamo con un avvertimento: diffida dei “metodi facili” che girano sui social, basati su quote bassissime e promesse di sicurezza. Nel betting non serve complicare, ma organizzarsi con metodo.
In questa puntata andiamo oltre il concetto di valore atteso (EV) per collegarlo a due strumenti fondamentali per ogni bettor:
le closing odds, il verdetto del mercato che ti dice se hai davvero intercettato valore,
il payout del bookmaker, il margine nascosto che rende più difficile trovare giocate profittevoli.
Capire questi due aspetti ti aiuta non solo a valutare meglio le tue giocate, ma anche a ridurre l’impatto emotivo: perché quando sai di aver lavorato bene, anche una sconfitta non ti destabilizza.
Betting non è fortuna: è metodo, disciplina e consapevolezza.
In questa puntata entriamo nel cuore della statistica applicata al betting.
Non basta dire “vinco spesso”: conta il rapporto tra quota media e percentuale di vittorie, perché solo così puoi capire se la tua strategia ha Expected Value positivo.
Parleremo di come funziona la varianza, cioè le oscillazioni naturali dei risultati, e di come incide sull’andamento del tuo bankroll.
E introdurremo un concetto spesso dimenticato: l’ELLR (Estimated Longest Losing Run), che stima la lunghezza delle losing streak in base al tuo win rate e al numero di giocate.
Capire questi tre elementi ti permette non solo di valutare la sostenibilità matematica di un metodo, ma anche quella psicologica: perché un EV positivo non serve a nulla se non riesci a reggere mentalmente le inevitabili strisce di sconfitte.
In questa puntata parliamo di consapevolezza applicata alle scommesse: la differenza tra strategia e tattica.
La strategia è la filosofia di fondo: come gestisci il capitale, quali mercati segui, quali campionati conosci davvero. La tattica invece è pratica e dinamica: la singola giocata su quel match, in quel momento.
Senza una strategia chiara, le tattiche diventano solo improvvisazione.
Io, ad esempio, applico il Metodo 100×5: 100 giocate al mese, stake fisso e mercati precisi. È la mia bussola per restare coerente e non cadere nell’impulsività.
E tu? Hai già scritto la tua strategia o stai ancora cambiando tattica di continuo?
Sono Sandro, mi occupo di analisi statistiche applicate al betting sportivo e ho creato Scommettere con Metodo per condividere un approccio serio e disciplinato alle scommesse.
Tutti ci siamo cascati: multiple infinite, giocate di pancia, guru seguiti alla cieca, e la rincorsa disperata alle perdite. In questa prima puntata ti racconto i miei errori, quelli che fanno quasi tutti all’inizio, e perché senza disciplina, studio e gestione del bankroll non si va lontano.
Sono Sandro, mi occupo di analisi statistiche applicate al betting sportivo e ho creato Scommettere con Metodo per condividere un approccio serio e disciplinato alle scommesse.
Episodio introduttivo. Ti spiego in breve cosa troverai in questo podcast: metodo, gestione del bankroll, psicologia e parallelismi con gli investimenti.
Nelle prossime puntate entreremo nel pratico: dagli errori più comuni dei bettor, alle strategie di gestione del capitale, fino agli strumenti per analizzare i dati e misurare la performance.
Un percorso che cresce episodio dopo episodio, con l’obiettivo di trasformare il betting in un approccio consapevole e sostenibile nel lungo periodo.