Può la felicità essere prima disciplina di insegnamento a scuola? Conosciamo il progetto Le scuole della felicità
In questa puntata conosceremo Strade Maestre, il progetto che prevede un anno scolastico in cammino.
Il potere della narrazione illustrata
Riflettiamo sulle pratiche di narrazione della scuola attraverso i social media
Quali indicazioni ad oggi da parte del MIM, quali potenziali e quali criticità nell'uso dell'intelligenza artificiale a scuola
Come la pedagogia può entrare concretamente e attivamente nelle vite di bambin* e ragazz* ed essere di supporto
In questa puntata solitaria vi porto alcune mie considerazioni personali dopo una bellissima stagione podcast
Possiamo applicare la filosofia del respectful parenting anche in contesto scolastico? Quali i principi dietro questa metodologia e quali strumenti da riportare nelle nostre aule.
Podcast di Silvia: https://open.spotify.com/show/4ybagsA07dj9NN0nH3b481?si=131a51529fb54c9e
Libro: L'arte del respectful parenting
Cosa sono, come sono strutturati e quali i prossimi passaggi per entrare e/o formarsi nel mondo scuola
I numeri dei ragazz* stranieri nelle nostre scuole sono sempre in crescita, ma quali sono le buone prassi per una corretta inclusione? Cosa si sta facendo e cosa ancora c'è da fare?
Oggi scopriamo l'iniziativa ReadMore e parliamo di lettura a 360 gradi
Come possiamo utilizzare i film nella nostra pratica didattica, e che pensiero critico possono far attivare. Ne parliamo con il curatore del libro "Schermi del Novecento. la storia del XX secolo vista attraverso il cinema" edito da Lindau.
Si può fare educazione accogliendo errori ed fallimenti? Come l'accettazione di questi può portare ad un benessere scolastico?
Oggi scopriamo il progetto ISIC e ITIC e raccontiamo come questi aiutino nel riconoscimento dello status dello studente e del docente nel mondo
https://isic.it
@isicitalia
Oggi incontriamo una comunità di docenti che si incontra online per progettare e parlare di libri e scuola. Ospiti della puntata Nicole Riva , Maria Chiara Paone e Chiara Mozzone
Quali sono oggi le esigenze del mondo aziendale e come la scuola può preparare ragazze e ragazzi nell'affrontare le sfide del mondo lavorativo
Quanto è importante per una educazione a lungo termine tutto ciò che avviene prima dell'ingresso nelle scuole dei bambin*?
Di cosa si occupa l'organizzazione umanitaria di Still I Rise, quali sono i loro progetti e come portano avanti un nuovo modello di scuola con un rivoluzionario metodo educativo.
Riferimenti della puntata:
Still I Rise | Sito ufficiale
Corso di formazione per insegnanti: per conoscere da vicino il nostro metodo educativo:
SIR Metodo Educativo: Iscrizione al corso
Progetto Insieme: un progetto educativo rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, sviluppato per sensibilizzare gli studenti sulle sfide globali, promuovere la consapevolezza culturale e incoraggiare l’attivismo giovanile. Il programma è stato recentemente rivisto e semplificato per garantire che tutti possano partecipare al proprio ritmo, con un focus particolare sulla comprensione del modello SIR.
Questo progetto è gratuito e facilmente accessibile tramite questo link: INSIEME - Iscrizione
L'ideatore del metodo Yoga in classe ci svela tutti i benefici che questo percorso ha su bambin* e ragazz*.
Oggi parliamo di buone prassi sull'educazione ambientale e di come le realtà del territorio limitrofe al contesto scuola possono davvero fare la differenza.