Il podcast di Eurosport sul tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. Ogni lunedì le voci del tennis su Eurosport Italia vi terranno compagnia in questo nuovissimo podcast che proverà a raccontarvi il mondo del tennis in maniera... sfacciata.
Abbonati a discovery+ e guarda il meglio dello sport in esclusiva > https://auth.discoveryplus.com/it/product
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il podcast di Eurosport sul tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. Ogni lunedì le voci del tennis su Eurosport Italia vi terranno compagnia in questo nuovissimo podcast che proverà a raccontarvi il mondo del tennis in maniera... sfacciata.
Abbonati a discovery+ e guarda il meglio dello sport in esclusiva > https://auth.discoveryplus.com/it/product
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 14 di Wimbledon 2025 è la giornata che consegna Jannik Sinner non solo alla storia del tennis italiano, ma anche a quella dello sport della nostra nazione. L'altoatesino infatti vince Wimbledon, il primo azzurro a riuscirci in 138 edizioni del torneo. Tutto quello che ha detto questa finale e questa vittoria su Carlos Alcaraz: dalla forza mentale a quella tecnica, dal concetto di rivincita al futuro. Dalle notizie uscite dalle parole dei protagonisti - compresi Cahill e Vagnozzi - fino a ciò che rappresenta questa partita sia per Jannik che per Carlos.
Nel finale, poi, due parole anche sulla clamorosa vittoria della finale femminile di Iga Swiatek per 6-0 6-0 su Amanda Anisimova.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 13 di Wimbledon 2025 è la giornata della finale femminile tra Iga Swiatek e Amanda Anisimova. Ancor prima di incominciare da loro però necessario torneare alle semifinali di venerdì, che hanno riproposto di nuovo la finale Alcaraz-Sinner. Carlos e Jannik diventano i primi nel back-to-back in finale Parigi-Londra da Federer-Nadal nel 2008.
L'analisi delle loro partite, l'analisi della finale e anche il futuro di Djokovic, che a 38 anni ha detto, nonostante tutto, di voler tornare qui anche l'anno prossimo.
Una puntata con tantissimi temi e spunti.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 12 di Wimbledon 2025 è la giornata delle semifinali maschili, con Jannik Sinner che torna in campo contro Novak Djokovic. Un Djokovic che una semifinale qui non la perde dal 2012 e che in generale non perde da quel ko con Berdych del 2017 se non contro un solo giocatore: Carlos Alcaraz. La preview delle due semifinali maschili.
Prima ancora però torniamo sulle semifinali femminili, con lo scalpo un po' a sorpresa di Aryna Sabalenka: il suo sembra un po' un paradosso, ossia quello di chi ha un vantaggio siderale in classifica sulla n°2 del mondo ma nemmeno un titolo Slam in stagione sui tre tornei ormai disputati.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 11 di Wimbledon 2025 è la giornata delle semifinali femminili, Sabalenka-Anisimova e Swiatek-Bencic. Prima ancora di queste però si riparte dalle notizie di ieri. Dalla vittoria di Sinner, che pare star bene dopo tutti i problemi al gomito che avevano spaventato l'Italia del tennis. La sua vittoria con Shelton è una partita sera. E poi Flavio Cobolli, che con Djokovic fa una gran partita. Ma ancora deve limare dei piccoli dettagli per pensare di poter battere qui il recordman del tennis.
Di tutto questo e altro ancora in questa puntata ricca di spunti e notizie, tra cui anche il ritiro ufficiale dal tennis di Fabio Fognini.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 10 di Wimbledon 2025 è la giornata del ritorno in campo di Jannik Sinner davanti alle telecamere di tutto il mondo. Dopo il 'depistaggio' del giorno prima, Sinner si è allenato con un tutore sul braccio destro ed è pronto a sfidare Ben Shelton. Per capire le condizioni però dovremo attendere davvero il campo.
Sarà una giornata ricca per il tennis italiano perché c'è anche Flavio Cobolli, che sul Centrale sfida Novak Djokovic. Che cosa può inventarsi Cobolli? Jacopo fa l'analisi, ma le parole di Alcaraz nei confronti del romano sono di quelle importanti.
E poi l'analisi di quanto successo nei quarti di Alcaraz, Fritz, Anisimova e Sabalenka il giorno prima.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 9 di Wimbledon 2025 è la giornata che segue l'incredibile Dimitrov-Sinner. L'analisi di quanto visto nella partita, i ricordi storici, ma soprattutto le condizioni del gomito di Jannik Sinner. Simone, da Londra, non ha avuto sensazioni molto positive dalla sua conferenza stampa post match. Vedremo se Jannik sarà in grado o mano di scendere in campo con Shelton.
Ieri è stata anche la giornata dello storico quarto di finale raggiunto da Flavio Cobolli, che sfiderà adesso il suo idolo Djokovic. Uno con cui cerca sempre di allenarsi per imparare qualcosa. Arriva anche da questo atteggiamento l'ulteriore crescita del tennista romano.
Di tutto questo, ma anche di Sonego, Swiatek, Andreeva, Bencic e Samsonova nel torneo femminile. E del chiarimento da parte del CEO di Wimbledon Sally Bolton sul caso dell'occhio di falco. Uno speciale più lungo del solito, ma c'è davvero tanta carne al fuoco.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 8 di Wimbledon 2025 è quello del 'manic Monday Italia', ovvero tre azzurri in campo per gli ottavi di finale del maschile: evento mai successo prima nella storia del torneo. Le partite di Cobolli con Cilic, di Sonego con Shelton e di Sinner con Dimitrov.
Prima ancora però spazio a quanto accaduto ieri. Alla vittoria di Alcaraz, che continua a vincere 'alla sua maniera', lasciando qualcosa qua e là ma divertendosi e diventando ingiocabile quando ne ha la necessità. Ma anche il femminile, con il clamoroso furto subito da Pavlyuchenkova - fortunatamente non decisivo ai fini dell'esito finale - che deve portare a una seria riflessione i vertici del tennis.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nel Day 7 di Wimbledon 2025 il focus come sempre torna a quanto visto ieri, ossia tre italiani agli ottavi di finale di Wimbledon: Sinner, Sonego e Cobolli. Un record per il tennis italiano mai visto prima qui a Wimbledon. Le loro partite, ma anche quella di Elisabetta Cocciaretto sconfitta dalla Bencic: la marchigiana aveva tanto rammarico, ma esce a testa altissima da questo torneo.
Poi i ko di Rybakina e della campionessa uscente Krejcikova, fino ad arrivare ai temi della giornata che non dovrebbe prevedere, in teoria, grossi ostcali per i favoriti Alcaraz e Sabalenka.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nel Day 6 di Wimbledon 2025 si riparte come sempre dai temi della giornata precedente. Su tutti le uscite di Darderi e Bellucci, ma anche il tabellone di Alcaraz non così semplice - fin qui almeno sul campo - come era stato descritto alla vigilia. Di questo e di Joao Fonseca, ancora un po' 'acerbo' su questa superficie.
Si va poi al femminile, dove Sabalenka-Raducanu è stata la miglior partita del torneo insieme ad Alcaraz-Fognini. Per Sabalenka una grande prova di forza, ma per Raducanu un punto di ripartenza obbligatorio. Il tennis WTA avrebbe proprio bisogno di una giocatrice come lei.
Si va poi all'analisi della giornata, con Sinner, Cobolli, Sonego e Cocciaretto in campo.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nel Day 5 di Wimbledon 2025 si riparte da un record per l'Italia del tennis maschile: con Sinner, Cobolli, Sonego, Darderi e Bellucci mai così tanti azzurri al 3° turno. Eguagliato per altro il miglior risultato Slam di Roland Garros 2020 e 2021. A questi si aggiunge la splendida Cocciaretto, che prosegue la sua corsa. Il borsino e le speranze di tutti al terzo turno.
La notizia di ieri è senz'altro nella caduta di Draper, vittima del ritrovato veterano Marin Cilic, qui finalista nel 2017. Di lui e della sorpresa Holmgren, altra notizia della giornta.
Quest'oggi in campo Darderi e Bellucci, ma anche Alcaraz e Sabalenka. E occhio a Fritz che dopo le maratone con Mpetshi e Diallo, trova un Davidovich Fokina con cui non avrà vita facile.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nel Day 4 di Wimbledon 2025 si torna su quanto accaduto ieri, con l'uscita un po' a sorpresa della finalista Jasmine Paolini, sorpresa dalla russa Rakhimova. Jasmine perderà posizioni in classifica, ma si leva di dosso 'la scimmia' delle due finali slam dello scorso anno. Anche se avrà bisogno di riposo - come da lei dichiarato - post Wimbledon. L'Italia in ogni caso sorride grazie a Mattia Bellucci, che centra una vittoria decisamente inaspettata nelle modalità contro Lehecka. Il punto su loro, ma anche su Tarvet che se la gioca alla pari con Alcaraz o su Sierra che sorprende Boulter. Un torneo che continua a mietere teste di serie.
Nella giornata odierna invece in campo 6 italiani, da Sinner a Cobolli, da Sonego a Darderi passando per Bronzetti e Cocciaretto.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nel Day 3 di Wimbledon 2025 si torna su quanto accaduto al primo turno: fuori 13 delle prime 32 teste di serie del maschile, eguagliato il record negativo ti tutti i tempi del torneo. Da Zverev a Musetti, da Rune a Medvedev passando per Tsitsipas, Shapovalov o Berrettini. Si parla di questo e di un tema caldo come quello della salute mentale portato in conferenza stampa sia dalle parole dello stesso Zverev che da quelle di Lucia Bronzetti. La discussione è vivace.
Una prima due giorni in ogni caso che per i colori italiani ha visto invece i successi inaspettati di Bronzetti ma soprattutto di Elisabetta Cocciaretto, che ha avuto consigli speciali da Sofia Goggia. Infine uno sguardo ai match di giornata, con tre italiani in campo in questo Day 3 che apre il secondo turno.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nel Day 2 di Wimbledon 2025 si torna sulla partita di Fabio Fognini contro Carlos Alcaraz. Un match da ricordare per Fabio e che non a caso potrebbe essere stato l'ultimo della carriera. Fabio ha confessato di pensare al ritiro già oggi. Del suo match, ma anche del momento negativo di Matteo Berrettini, apparso veramente giù di morale in sala stampa dopo l'uscita al primo turno.
Nella prima giornata tante cadute importanti: da Medvedev a Tsitsipas fino a Rune, ma anche Fritz e Zverev hanno rischiato grosso.
Nel femminile tutto sommato bene la Paolini, che esce alla distanza. Oggi invece tocca a Sinner nel derby con Nardi, ma anche a Musetti, Cobolli e a tanti italiani.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nel Day 1 di Wimbledon 2025 tengono ancora banco le parole di Sinner, che ha parlato in conferenza della vigilia ma di fatto non ha sveltato il perché dietro la scelta dell'addio a Badio e Panichi. Oltre alla sue parole, anche quelle di Paolini e Musetti.
La giornata prevede 7 italiani in campo, su tutti Fognini all'ultima danza con Alcaraz, ma anche Berrettini e il suo ritorno in campo, col romano di fatto fermo dagli Internazionali d'Italia. Insomma, cosa vedremo oggi, i potenziali pericoli per i big e le scelte di Jacopo e Simone nel consueto 'giochino' dei pronostici.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Puntata dedicata ai tabelloni di Wimbledon 2025. Nel maschile Jannik Sinner è la testa di serie n°1, ma l'uomo da battere - anche per via del sorteggio - è Carlos Alcaraz. Sinner finisce infatti nel lato di Musetti, ma anche quello di Draper e Djokovic. Del suo torneo, di quello di Musetti, ma anche di quello di Matteo Berrettini al rientro. Ben 11 gli italiani ai nastri di partenza, un record qui a Wimbledon e un record eguagliato a livello Slam per l'italia della racchetta maschile che così tanti interpreti li aveva messi solo a Roland Garros 2021 e 1969.
Nel femminile Jasmine Paolini proverà a bissare una finale complicata, ma non impossibile. I quarti sono l'obiettivo: fin qui sfuggito nelle prime due prove Slam della stagione. Un torneo che vede tante potenziali outsider. Sabalenka favorita? Probabilmente sì, ma il tabellone non è facile. Occhio allora alla stessa Swiatek o a Elena Rybakina. E a Coco Gauff. Insomma, spazio per tante.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 4:10 Il tabellone maschile
• 42:24 Il tabellone femminile
• 62:36 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Settimana ricca. Al Queen's vince Alcaraz che tiene aperta una striscia francamente impressionante: 5° titolo, cinque finali consecutive da aprile, 18esima partita vinta consecutiva, 27 delle ultime 28 vinte e così via. È lui l'uomo da battere a Wimbledon, anche se - sostiene Jacopo - il suo margine sugli altri sarà comunque minore di quello al Roland Garros.
Ad Halle invece trionfa Bublik, che nel corso della settimana batte anche Jannik Sinner. La sconfitta del n°1 del mondo ha aperto i soliti isterismi tutti italiani. Il ko con il kazako invece è assolutamente fisiologico. Quel che preoccupa, casomai, è come il 'tema Sinner' viene trattato nel nostro Paese.
E poi tutto il resto. Da Medvedev a Munar, dalla Sabalenka alla Rybakina fino al ritorno di Vondrousova. Puntata ricca. Buon ascolto.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 3:55 Alcaraz in striscia aperta
• 21:06 Tema Sinner: datevi una calmata!
• 44:02 Si rifa viva Vondrousova
• 51:27 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 15 del Roland Garros 2025 si chiude col botto, con una finale da 5 ore e 29 minuti che entra dritta nella storia del torneo come la più lunga, ma per tantissimi aspetti anche la più bella. Dai match point cancellati a tutto il resto: cerchiamo di analizzare tutti i principali aspetti dietro la storica vittoria in 5 set di Carlos Alcaraz su Jannik Sinner.
Spazio infine anche al successo di Jasmine Paolini e Sara Errani nel torneo di doppio femminile.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 14 del Roland Garros regala il secondo titolo slam della carriera a Coco Gauff, che come nel 2023 allo US Open supera Aryna Sabalenka in rimonta. Una sconfitta amara per la bielorussa, caratterizzata da una finale in cui le condizioni meteo di forte vento hanno messo in difficoltà il suo tennis. E in questa partita 'sporca' la Gauff alla fine ha vinto con merito.
Spazio poi alla preview della finale di domani, la sfida tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Tra precedenti tra i due e momento; tra record e cammino. Tutto quello che c'è da sapere sulla finale: la prima tra i due a livello slam.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 13 del Roland Garros regala la finale più attesa: Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz. Lo spagnolo sfianca Musetti fino allo sfinimento, con Lorenzo che cede poi ai problemi fisici - purtroppo non per la prima volta. Mentre Jannik rifila a Djokovic la stessa medicina che per tantissimi anni il serbo ha fatto ingoiare agli altri. Domenica il match più atteso.
Spazio poi a una piccola preview della finale femminile Sabalenka-Gauff, così come Paolini ed Errani, in finale del doppio donne.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 12 del Roland Garros è quello che mette fine alla striscia di 26 vittorie consecutive di Iga Swiatek. La polacca si arrende ad Aryna Sabalenka, mentre Coco Gauff sveglia dal sogno la Francia e Lois Boisson. Ampia pagina di femminile in apertura.
Si passa poi al maschile con l'analisi del successo di Djokovic su Zverev ma soprattutto con la presentazione delle due semifinali: Sinner-Djokovic e Musetti-Alcaraz.
Infine spazio al trionfo nel doppio misto di Sara Errani e Andrea Vavassori: mai una coppia tutta italiana aveva vinto a Parigi.
Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.