SCANNER è il podcast daily di Valerio Nicolosi per Fanpage.it: ogni mattina alle 7, una finestra sul mondo per capire cosa davvero sta accadendo. Politica estera, conflitti internazionali, migrazioni, politica interna, migrazioni e tematiche sociali raccontate dal giornalista con chiarezza e approfondimento. Con la voce di esperti e reportage direttamente dal campo - Palestina, Ucraina, Mediterraneo, Africa, Stati Uniti, America Latina e molto altro - SCANNER porta le storie dove accadono, per offrirti ogni giorno un’informazione completa, immediata e dal vivo.
All content for SCANNER is the property of Fanpage.it and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
SCANNER è il podcast daily di Valerio Nicolosi per Fanpage.it: ogni mattina alle 7, una finestra sul mondo per capire cosa davvero sta accadendo. Politica estera, conflitti internazionali, migrazioni, politica interna, migrazioni e tematiche sociali raccontate dal giornalista con chiarezza e approfondimento. Con la voce di esperti e reportage direttamente dal campo - Palestina, Ucraina, Mediterraneo, Africa, Stati Uniti, America Latina e molto altro - SCANNER porta le storie dove accadono, per offrirti ogni giorno un’informazione completa, immediata e dal vivo.
Aggiornamenti da bordo mentre le imbarcazioni civili si dirigono verso Gaza. La fregata "Alpino" della Marina Militare si è fermata a 150 miglia dalle acque palestinesi, così come la Life Support di Emergency: la Flotilla è sola, il racconto degli attivisti da bordo.
Maurizio Molinari, ex direttore de La Repubblica è stato "censurto" dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio per delle affermazioni su Francesca Albanese.
Gli USA si preparano a vincere la guerra: in un incontro con i generali, Trump e il segretario del Dipartimento della Guerra Pete Hegseth hanno dichiarato che devono tenersi pronti, sul fronte russo invece parte una nuova coscrizione: 160.000 uomini arruolati.
Le regionali nelle Marche, la sinistra e il bisogno di radicalità, ripartendo dalla patrimoniale.
Trump presenta una proposta di pace: tecnocrazia internazionale con lui e Tony Blair a capo di una Gaza che sembra una Dubai del Mediterraneo. Non si parla di ritiro immediato di Israele, non si parla di un percorso democratico chiaro per il popolo palestinese. Netanyahu ha accettato, Hamas sta valutando e nonostante sia una resa totale non solo per l'organizzazione palestinese ma per tutto il popolo di Gaza, gli Stati arabi stanno facendo pressione perché accetti.
Un'analisi dei punti dell'accordo.
A Gaza si continua a morire ma c'è un po' di speranza: il racconto di Sami Abu Omar dalla Striscia di Gaza.
La destra vince le elezioni nelle Marche: quello che manca al centrosinistra è parlare al 50% che si astiene.
Gli istituti bancari e le grandi aziende multinazionali hanno rapporti economici con lo Stato di Israele e sostengono la sua economia, in Europa e in Italia però una massa critica sempre più ampia chiede la fine del genocidio. Intervista con Francesca Albanese, Relatrice Speciale ONU.
La Flottila è in pericolo ma gli attivisti proseguono.
Trump fa pressione per un cessate il fuoco a Gaza, Netanyahu tentenna.
Il Capitalismo è in crisi negli USA e l'elezioni di Mamdani a New York può essere un momento di rottura nella società USA.
Tensione a Est con la Russia: le elezioni in Moldavia raccontate da Lucia Bellinello.
Davanti l'aula vuota delle Nazioni Unite Netanyahu attacca chi lo critica e rivendica l'operato di Israele negli ultimi due anni. Tutto molto simile al 1925, al discorso diMussolini dopo l'omicidio Matteotti.
La Flotilla si spacca: chi è disposto a trattare e chi vuole andare avanti. Intervento di Maria Elena Delia, Tony La Piccirella e Ivan Grozny da bordo delle imbarcazioni.
Oggi Marco Cavallo arriva a Roma: presidio davanti il CPR di Ponte Galeria con la statua di cartapesta simbolo della lotta contro i manicomi. Intervento della rete No CPR Roma e della deputata Rachele Scarpa.
La Flotilla non accetta la mediazione del governo italiano e prosegue verso Gaza: una scelta politica in un mondo de-politicizzato.
L'attacco alla Flotilla senza precedenti: il racconto di Ivan Grozny da bordo.
Israele scheda il movimento pro-Palestina italiano: l'interrogazione parlamentare di Marco Grimaldi di AVS
I jet russi nel Baltico e le tensioni con la NATO: la necessità di una de-escalation e l'analisi dai giornali internazionali.
"Una volta riconosciuta la sovranità palestinese si mettono Palestina e Israele sullo stesso piano per quanto riguarda il trattamento che devono ricevere secondo il diritto internazionale". Un giornale israeliano di destra risponde indirettamente a Meloni su quanto sia importante il riconoscimento dello Stato di Palestina.
La Flotilla sarebbe uno strumento contro il governo italiano, mentre Crosetto invia una fregata italiana a "scortare" la flotilla, ma con regole di ingaggio poco chiare.
I jet russi possono essere abbattuti se sconfinano nello spazio aereo NATO: Von der Leyen in un'intervista alla CNN rilancia l'idea di Trump e fa aumentare le tensioni con la Russia.
Alberto Trentini riceve una visita dell'ambasciatore dopo 312 giorni di prigionia in Venezuela: sta bene.
L'aborto è un diritto sempre più negato: il report di Medici del Mondo Italia spiegato da Elisa Visconti, direttrice dell'organizzazione.
Trump in un'ora di discorso ha messo le basi per il nuovo ordine mondiale sovranista, demolendo le organizzazioni internazionali e il mondo multipolare uscito dalla Seconda Guerra Mondiale e mutato dopo la caduta dell'URSS.
La Global Sumud Flotilla è stata attaccata nella notte da droni con piccole cariche esplosive. L'audio da bordo della Zefiro.
Meloni riconosce la Palestina attaccando Hamas: le contraddizioni del governo italiano e della politica che vuole eliminare il diritto a manifestare.
Meloni incontra il Presidente della Repubblica Araba Siriana, Ahmed Al Sharaa, un ex jihadista che oggi va a braccetto con l'occidente. L'intervento di Giulia Torrini, co-presidente di Un Ponte Per sulle prossime elezioni siriane.
Le Big Tech e e il rischio democratico.
500.000 persone in piazza, solidarietà anche da chi non manifestava e restava bloccato in automobile. Ieri una marea ha invaso l'Italia ma politica e parte della stampa si concentrano sugli scontri alla stazione di Milano.
La Francia riconosce lo Stato di Palestina e fa pressing sulle altre nazioni per un piano di pace a Gaza. Meloni e Tajani restano fermi sulle posizioni di Trump e Netanyahu.
La Global Sumud Flotilla si avvicina a Gaza e i droni la sorvolano.
Giorgia Venturini, giornalista di Fanpage.it, ha subito una minaccia in stile mafioso. Il suo racconto per Scanner.
La rotta artica e gli equilibri futuri tra Cina, Russia e Europa.
Si apre oggi l'Assemblea Generale dell'ONU dove sarà al centro del dibattito il riconoscimento dello Stato di Palestina. Ieri Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo lo hanno riconosciuto, oggi la Francia sarà protagonista con una proposta che prevede l'invio di truppe ONU a Gaza. Netanyahu fa muro e dice che non esisterà mai lo Stato palestinese e a sostenerlo sono rimasti USA, Italia e pochi altri.
Il funerale di Kirk diventa un momento di passaggio per il movimento MAGA e gli USA: un passo verso l'autocrazia trumpiana.
Meloni e Salvini dal palco delle feste di partito attaccano la sinistra ma sono divisi sulla politica estera.
L'Europa, il riarmo, il rapporto con gli USA e le tensioni con la Russia: quello che sta accadendo al confine Est europeo è il segno delle tensioni crescenti.
"Non è Stato il mare" è la prima puntata speciale di Scanner, un dialogo con la portavoce di Sea Watch Italia Giorgia Linardi sui 10 anni di soccorso in mare della flotta civile, ripercorrendo momenti di collaborazione con la Gurdia Costiera, momenti di tensione con i governi italiani e la militarizzaizione del Mediterrano Centrale avvenuto dal 2017 in poi. La puntata è stata registra all'interno della mostra "Non è Stato il mare" che fino al 28 settembre 2025 è visitabile a Milano, presso la Fabbrica del Vapore.
Le azioni simboliche possono cambiare il mondo? Nel luglio 1984 due pompelmi sudafricani non vennero venduti a Dublino, in quel modo è iniziato un grande movimento globale di boicottaggio del regime di segregazione in Sudafrica. Scioperi, missioni marittime, blocco di armi nei porti: oggi c'è una grande mobilitazione contro il genocidio palestinese e sono le battaglie simboliche ad alimentarle.
Trump fa pressione sui media USA per farli allineare alle politiche della Casa Bianca, così chiude uno show della ABC.
La riforma della giustizia italiana crea caos alla Camera: rissa tra i deputati. Le tensioni sono alte anche per le elezioni regionali alle porte e la lunga campagna elettorale che ci aspetta in vista delle legislative.
53 persone morte o ferite in 4 mesi a causa della caccia: con la nuova legge si potrà sparare anche sulle spiagge libere: la LAV oggi consegna le firme per chiedere lo stop.
Il 23 settembre il Parlamento Europeo deciderà se revocare l'immunità parlamentare a Ilaria Salis su richiesta dell'Ungheria. L'intervista con l'europodeputata.
Chi guadagna dalla guerra? Una bolla finanziaria spinge per investimenti sull'AI legata al mondo militare e agli armamenti, con guadagni sempre maggiori per le aziende produttrici.
A Gaza si continua a morire mentre prende forma l'idea della "Riviera Gaza". L'Egitto e l'Unione Europea rischiano una crisi migratoria dei palestinesi.
Trump incontra Re Carlo ma su Kiev il fronte occidentale non è compatto.
India e Russia fanno esercitazioni militari congiunte, Arabia Saudita e Pakistan firmano un accordo di mutuo soccorso: la geopolitica fuori dall'Occidente si muove a velocità massima.
L'operazione militare a Gaza prosegue, ci sono decine di morti e centinaia di migliaia di sfollati in fuga verso Sud, mentre Netanyahu dichiara di voler andare avanti contro Hamas.
Gaza prima del 7 ottobre 2023: le parole di Valeria Parrella.
Una commissione indipendente dell'ONU dichiara che a Gaza c'è un genocidio in corso: l'analisi di Triestino Mariniello, docente di diritto internazionale all'università di Liverpool.
I soldati israeliani in vacanza in Italia e i fogli di via agli attivisti che protestano per la loro presenza. La deputata Piccolotti denuncia quanto accaduto in Sardegna.
La difficile strada per la pace in Ucraina e l'estradizione del presunto responsabile dell'attentato al Nord Stream 2.
Lavoratori picchiati a Prato perché in sciopero: il racconto della sindacalista di Sudd Cobas.
I carri armati israeliani sono entrati nella città di Gaza mentre i bombardamenti incessanti martellano la popolazione. Sono almeno 300.000 gli sfollati che cercano riparo al Sud, dove si sommano al milione e mezzo di persone, creando così il più grande campo di concentramento al mondo. Il racconto di Sami Abu Omar dalla Striscia di Gaza
La NATO è in guerra con la Russia, Peskov ieri lo ha detto in modo molto netto, mentre il ministro Crosetto dichiara che l'Italia non è pronta alla guerra. Lucia Bellinello analizza come la stampa russa sta reagendo a questa tensione crescente.
Kirk è diventato un martire internazionale dell'estrema destra, mentre il governo italiano fa i paragoni con le BR. L'analisi del professor Mattia Diletti.
La destra post-fascista sostiene Israele in un nuovo patto anti-arabi, senza però rinnegare le proprie radici antisemite. L'analisi della ricercatrice Micol Meghangi.
Meloni e il governo parlano di "cattivi maestri" e accusano la sinistra di essere violenta. L'omicidio di Kirk ha lanciato una campagna politica dell'estrema destra nonostante il presunto assassino non sia di sinistra.
L'analisi di Leonardo Bianchi sulle reazioni della destra USA.
Un attentato a Garbatella e i pro-Israele impuniti: il racconto di Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio VIII di Roma.
A Gaza l'IDF si prepara all'invasione finale mentre la Global Sumud Flotilla è partita: il racconto di Saverio Tommasi da bordo di una delle imbarcazioni.
L'omicidio di Charlie Kirk trascina gli USA nel baratro della violenza politica e riapre il dibattito sulle armi. Gli USA hanno il 4% della popolazione globale e possiedono il 46% delle armi civili. 120 armi ogni 100 persone, una cifra impensabile in qualsiasi altro Paese. Ora lo scontro politico sarà sempre più duro. Interventi del
politologo Mattia Diletti e dell'antropologa Giulia Paganelli.
La Polonia schiera 40.000 soldati sul confine con la Bielorussia: la tensione tra NATO e Russia sale.
Tajani in Senato assicura che il governo sta lavorando per i visti universitari per gli studenti palestinesi, che per il momento restano bloccati a Gaza proprio per l'inazione del governo. La testimonianza di Malaak Abumundallala e un contributo di Maria Grazia Patania, portavoce della campagna Fiori dai cannoni.
L'ex presidente del Brasile Bolsonaro è stato condannato per il tentato colpo di Stato del 2023: il racconto di Elena Basso.
C'era vita su Marte? La NASA pubblica dei dati e la comunità scientifica si interroga sulla presenza di vita sul pianeta rosso. L'analisi di Adrian Fartade.
Droni russi sulla Polonia, la NATO che si mobilita e si riarmo contro la Russia mentre la Von der Leyen dice all'UE "dobbiamo combattere".
L'intelligenza artificiale nel controllo delle frontiere: l'analisi di Fabio Chiusi
La militarizzazione delle scuole e delle università e l'opposizione contro il riarmo: l'intervento di Marco Grimaldi di AVS.
Nella Striscia di Gaza la situazione umanitaria è sempre più drammatica: il racconto di Sami Abu Omar
La Francia brucia: il racconto di Giulia Cerino da Parigi.
Due attacchi alla Global Sumud Flottila in 24 ore e un bombardamento su Doha per porre fine non solo a Hamas ma anche ai negoziati. Lo Stato ebraico è fuori controllo, in 2 anni ha attaccato 7 Stati sovrani.
La testimonianza di Tony La Piccirella dalla Tunisia dopo l'attacco alla Flotilla, mentre a Gaza City l'IDF ha chiesto l'evacuazione totale. I gazawi però non sanno dove andare.
Giusi Bartolozzi, capa di gabinetto di Nordio, è iscritta al registro degli indagati per falsa testimonianza sul caso Almasri.
Macron nomina un nuovo premier ma oggi si attende una grande manifestazione contro il presidente. Il racconto di Giulia Cerino dalla Francia.
La diga del "Rinascimento etiope" inaugurata ieri potrebbe portare a una guerra con Sudan e Egitto.
Un ricordo di Stefano Benni.
Da ieri mattina la cronaca dei giornali italiani e internazionali sono concentrati sull'attentato di Gerusalemme, dove sono 6 persone sono morte e altre 6 sono state ferite. Hamas ha definito eroi chi ha sparato alla fermata dell'autobus mentre Netanyahu ha promesso subito vendetta. L'attacco deve essere condannato, senza se e senza ma è su questo non c'è dubbio, eppure c'è una riflessione che emerge nella lettura dei giornali: quanto vale una vita? Con il racconto di Antonio Musella da Gerusalemme.La Global Sumud Flotilla è stata attaccata nella notte a Tunisi da un drone, la denuncia dell'organizzazione della spedizione umanitaria.La segregazione e la pulizia etnica dei palestinesi in Cisgiordania: il racconto di una volontaria di Operazione Colomba da Masafer Yatta.Cade il governo francese: Paese nel caos politico e Macron sotto attacco di destra e sinistra.I gruppi dei maschi e il predominio sui corpi delle donne: l'inchiesta di Elisabetta Rosso di Fanpage.it e l'analisi dell'antropologa Giulia Paganelli.
Il Ministro della Difesa israeliano Katz ha dichiarato che "sono state aperte le porte dell'inferno a Gaza", in riferimento all'operazione militare che l'esercito israeliano sta portando avanti a Gaza City. Con un contributo da Gaza di Sami Abu Omar.
La Russia colpisce Kiev e la pace con l'Ucraina sembra ancora molto lontana.
La Francia affronta una nuova crisi di governo e l'Europa si scopre fragile e divisa.
Trump minaccia Chicago e cambia nome al Ministero della Difesa e lo rinomina Ministero della Guerra: l'analisi del prof. Mattia Diletti
SCANNER è il podcast daily di Valerio Nicolosi per Fanpage.it: ogni mattina alle 7, una finestra sul mondo per capire cosa davvero sta accadendo. Politica estera, conflitti internazionali, migrazioni, politica interna, migrazioni e tematiche sociali raccontate dal giornalista con chiarezza e approfondimento. Con la voce di esperti e reportage direttamente dal campo - Palestina, Ucraina, Mediterraneo, Africa, Stati Uniti, America Latina e molto altro - SCANNER porta le storie dove accadono, per offrirti ogni giorno un’informazione completa, immediata e dal vivo.